MA CHE COMBINI?
università, istituzioni e imprese
La finalità del Centro sono di promuovere la ricerca negli ambiti storici, politici, culturali, letterari ed economici che presiedono alla nascita, l’evoluzione, il radicamento e la fine delle dittature europee del ‘900 per sviluppare un’indagine scientifica interdisciplinare finalizzata alla composizione di un quadro storico-culturale europeo che, oltre la frammentazione degli studi specifici, restituisca una visione d’insieme suscettibile di un’indagine comparatistica finalizzata a evidenziare:
Le attività di ricerca condotte dai membri di CRITE sono orientate allo sviluppo scientifico nelle seguenti aree tematiche:
Prof.ssa. Simonetta Bartolini, Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT
Prof. Danilo Breschi, Associato di Storia delle dottrine politiche, Facoltà di Scienze dalla politica e delle Dinamiche psico-sociali
Prof. ssa Antonella Ercolani, Ordinario di Storia dell’Europa orientale, Facoltà di Scienze dalla politica e delle Dinamiche psico-sociali
Prof. Emilio Mari, Ricercatore di Lingua e letteratura Russa, facoltà Interpretariato e Traduzione
Prof. Giuseppe Parlato, Ordinario di Storia contemporanea, Facoltà di Scienze dalla politica e delle Dinamiche psico-sociali
Prof. Mariagrazia Russo, Ordinario di Lingua e letteratura Portoghese, Facoltà Interpretariato e Traduzione
Afferiscono al centro da altri atenei
Prof. Spartaco Pupo, Associato di Storia delle dottrine politiche, Università della Calabria
Prof. Andrea Ungari, Ordinario di Storia contemporanea Università Guglielmo Marconi, Roma
Afferisce al centro
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Roma
Il Centro si propone di essere un luogo di incontro e confronto culturale fra gli studiosi italiani e internazionali per sostenere la ricerca scientifica, ma anche per diffonderne i risultati attraverso momenti di divulgazione rivolti alla società civile in considerazione dei futuri anniversari centenari che riguardato tale campo di indagine. A tal finepromuove, sviluppa e coordina progetti di ricerca relativi al tema;
05/Ago/2022 Chiusura estiva - 05/Ago/2022 I traguardi UNINT dell'anno accademico 2021/2022 - 08/Lug/2022 Procedura di consegna Carta UNINT -