Obiettivi e finalità
Il percorso didattico, articolato in moduli, si pone come obiettivi specifici il trasferimento di puntuali conoscenze e competenze in relazione a:
- principi di condotta etica e professionale dell’analista del comportamento;
- concetti e principi teorici dell’analisi del comportamento;
- metodi di ricerca utilizzata nell’analisi del comportamento;
- metodi di valutazione del comportamento con schede e strumenti di registrazione (assessment, task-analysis, analisi funzionale, etc.);
- progettazione e gestione di un disegno di indagine sperimentale;
- implementazione e gestione di programmi di modificazione del comportamento nei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo, in particolare nei disturbi dello spettro autistico;
- utilizzo delle tecniche di intervento (fading, chaining, modeling, etc.) nei programmi comportamentali per intervenire su problemi specifici;
- valutazione degli effetti degli interventi dei programmi di modificazione del comportamento.
Sbocchi occupazionali
La figura che il Master si propone di formare è quella di un professionista qualificato nella realizzazione di progetti educativi basati sui principi dell’Analisi del Comportamento attraverso l’armonica integrazione nell’ambito dell’équipe operativa.
In particolare, tali professionisti avranno le seguenti competenze:
- conoscenza delle caratteristiche dell'analisi del comportamento per identificarne le applicazioni;
- capacità di descrivere e utilizzare i principali approcci e tecniche dell'analisi del comportamento (esempio: rinforzamento, estinzione, stimulus control...);
- capacità di descrivere e utilizzare i principali metodi scientifici dell'analisi del comportamento (esempio: misurazione dei comportamenti, studio del caso singolo, assessment funzionale...);
- capacità di descrivere e utilizzare le principali procedure verificate dall'applied behavioral research (esempio: rinforzo differenziale, prompting, shaping...);
- capacità di partecipare alla valutazione funzionale delle abilità del bambino;
- capacità di sviluppare un curriculum individualizzato;
- capacità di identificare e selezionare i comportamenti problema;
- capacità di progettare e realizzare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema basati sui principi dell’analisi del comportamento secondo i principi etici internazionali;
- capacità di monitorare continuamente i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento.
Direttore
Prof. Alessandro Frolli
Coordinatore didattico
Dott.ssa Sara Rizzo
Termine per le iscrizioni
La domanda di iscrizione al Master potrà essere presentata fino al 31 gennaio 2019.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al Master è di € 1.216 annui ed è ripartita come segue:
Rata | Importo | Scadenza |
---|
I rata | € 616 | all'atto di iscrizione (comprensiva di marca da bollo) |
II - III rata | € 300 | da versare entro la fine dei 4 mesi successivi al primo |
Per informazioni relative ai requisiti di ammissione, ai destinatari e ai contenuti del Master, consultare il seguente bando:
Bando
Iscrizione standard
CONTATTI
Scuola Alta Formazione post lauream - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400/231/273/274
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.