Studiare
è un viaggio
nelle persone
che solo se le prendi per mano
possono arricchirti
UNINT, con la sua riconosciuta esperienza nella formazione linguistica, propone da ben diciassette anni un consolidato percorso professionalizzante nella Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione.
Argomenti: ARCHIVIO LINGUE E LINGUAGGI, LINGUISTICHE, INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
Modalità di erogazione del Corso: Online
Il Master di I livello "Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e la sottotitolazione" intende qualificare professionisti capaci di:
Il Master ha lo scopo di formare traduttori-adattatori ed esperti di doppiaggio capaci di svolgere il proprio ruolo con competenza, esperienza e abilità tecnica, in grado di competere e integrarsi con le figure professionali già presenti sul mercato del lavoro. Per tale motivo gli studenti parteciperanno fin dall’inizio del corso a laboratori tenuti da importanti professionisti presso studi di doppiaggio, di sottotitolazione e altre aziende del settore.
Le attività audiovisive nel settore del cinema, della televisione, della comunicazione multimediale e digitale rappresentano la più importante industria dell’economia mondiale.
I nuovi codici definiti come TAV, Traduzione Audio-Visiva, dimostrano la dinamicità di un settore in continua espansione per la crescente offerta e domanda di prodotto audiovisivo e l’entrata nel mercato globale di nuovi player come Sky, Netflix e Amazon.
Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali quali:
• Traduttore e adattatore dell’opera audiovisiva per il doppiaggio e la sottotitolazione;
• Assistente al doppiaggio in sala;
• Operatore del sottotitolo in festival ed eventi culturali;
• Coach linguistico di set, traduttore di sceneggiatura e lista dialoghi, ufficio stampa e promozione.
Inoltre il Master include un modulo per la formazione di base di alcune figure importanti del set e della postproduzione con competenze linguistiche, quali: aiuto regista, segretaria di edizione, assistente alla produzione, delegata\o di produzione e postproduzione.
Prof. Daniele Niedda
Dott.ssa Silvana Buzzo Patucchi
Dott. Antonio Falduto
Sarà possibile presentare domanda di pre-iscrizione al Master per l’a.a. 2018/2019 fino al 31/10/2018.
Il test valutativo si svolgerà mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 10:30 presso l'Aula 23.
Gli studenti avranno a disposizione 3 ore di tempo.
Dalle ore 14:30 avranno luogo i colloqui.
Si prega di presentarsi muniti di documento d'identità e Curriculum vitae e studiorum aggiornato.
La quota di partecipazione di Euro 4.416 comprensiva di marca da bollo è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 300 quota di preiscrizione |
II rata | € 1216 quota di ammissione e marca da bollo |
III rata | € 1500 entro 60 giorni dall’inizio delle lezioni |
IV rata | € 1400 entro 120 giorni dall’inizio delle lezioni |
Per informazioni relative ai requisiti di ammissione, ai contenuti e ai destinatari del Master, consultare il seguente bando:
CONTATTI