Studiare
è un viaggio
nelle persone
che solo se le prendi per mano
possono arricchirti
Il master “Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico, è un punto di forza dell’Alta Formazione dell’Ateneo, essendo giunto alla sua XXI edizione.
Argomenti: LINGUE E LINGUAGGI, LINGUISTICHE, INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
Modalità di erogazione del Corso: Online e in presenza
ll master ha l’obiettivo di qualificare professionisti capaci di:
Il master ha lo scopo di specializzare i mediatori linguistici in adattatori e sottotitolatori grazie all'acquisizione di adeguate competenze teoriche e pratiche, sotto la guida di professionisti di chiara fama.
Il master include due ulteriori moduli: un percorso formativo con lezioni frontali e laboratori sia su traduzione e localizzazione del videogioco che su gaming online, e un modulo frontale su traduzione e interpretazione per la produzione, set di ripresa e post-produzione di cinema e TV. L’obiettivo è dotare di competenze specifiche e linguistiche coloro che sono interessati anche ai seguenti mestieri del set e della post-produzione: segretaria/o di edizione, assistente di produzione e post-produzione.
Per partecipare alle attività esterne, il discente dovrà aver superato positivamente le valutazioni nelle verifiche intermedie, essere in regola con la posizione amministrativa e con la percentuale di i frequenza prevista.
Agli allievi che raggiungeranno le migliori valutazioni sarà garantita la partecipazione a laboratori e giurie nell’ambito di importanti Film Festival internazionali.
Le attività audiovisive, cinema, televisione e comunicazione multimediale e digitale in generale, rappresentano la più importante industria dell’economia mondiale.
I nuovi codici definiti come TAV, Traduzione Audio-Visiva, giocano un ruolo fondamentale in un settore in continua espansione globale per la crescente offerta di prodotti audiovisivi e l’entrata nel mercato globale di nuovi player, ad esempio Netflix, Amazon, Apple e Quibi nel settore VOD, ma anche videogiochi e gaming online.
Figure professionali riferite al master:
Inoltre, il master include un modulo per la formazione di base e la terminologia in inglese utilizzata da alcune figure importanti del set e della post-produzione quali: aiuto regista, segretaria di edizione e assistente alla produzione.
Il master è rivolto a:
Prof. Daniele Niedda
Dott.ssa Silvana Buzzo Patucchi (docente e sceneggiatrice)
Dott. Antonio Falduto (docente, regista e programmer per festival dell’audiovisivo)
Il termine per le iscrizioni è fissato al 30 novembre 2022.
Per la pre-iscrizione, il candidato dovrà
La quota di partecipazione di euro 5.016, oltre IVA se dovuta, comprensiva di marca da bollo è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 916 (comprensiva di marca da bollo) quota di ammissione |
II rata | € 1.100 entro 30 giorni dall'inizio delle lezioni |
III rata | € 1.500 entro 60 giorni dall’inizio delle lezioni |
IV rata | € 1.500 entro 120 giorni dall’inizio delle lezioni |
Il versamento della quota d’iscrizione sarà rimborsabile solamente nel caso in cui il master non venga attivato.
La quota di partecipazione al master potrà essere finanziata grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo. L'accordo prevede la possibilità di accedere a un prestito “per Merito” a condizioni agevolate.
Coloro che vogliono frequentare studi post diploma di laurea possono contare su un sostegno economico fino a euro 50.000 studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
Non è prevista alcuna garanzia a presidio del prestito. La concessione del prestito è subordinata al raggiungimento da parte dei beneficiari richiedenti il prestito dei requisiti di ammissione e di mantenimento riportati nella relativa guida.
Alla fine degli studi si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
La richiesta deve essere fatta direttamente online tramite accesso al seguente link.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Agevolazioni.
I requisiti di ammissione e mantenimento sono illustrati nella dedicata guida al seguente link.
In collaborazione con: Studio CD CINE DUBBING, Operations SUBTI, SOUND ART 23 e Laser Film.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare la Scuola di Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo e-mail formazione@unint.eu.
Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400/231/273/274
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: formazione@unint.eu