Chi lo ha detto che
la notte è buia?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Con il patrocinio di:
Il master universitario annuale di I livello in "Psicologia delle emergenze. Prevenzione e soccorso alle vittime nella gestione delle criticità civili, ambientali, sociali, militarie e sanitarie", alla sua prima edizione, è attivato dalla UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma e dal Centro Alfredo Rampi Onlus.
Argomenti:
GLOBAL POLITICS & GOVERNMENT
Modalità di erogazione del Corso:
Online e in presenza
Il master universitario annuale di I livello in Psicologia delle Emergenze, alla sua prima edizione, è attivato dalla UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma e dal Centro Alfredo Rampi Onlus.
Il Centro Alfredo Rampi Onlus, organizzazione insignita di due medaglie d’oro del Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano e On. Sergio Mattarella, dal 1981 si dedica alla promozione della cultura della prevenzione e dell’educazione alla protezione dei rischi ambientali e civili, della sicurezza e del benessere psicosociale, della protezione civile, della psicopedagogia e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, della solidarietà, della legalità, del soccorso psicologico e tecnico nelle emergenze.
Il Centro si è occupato fin dalla sua origine di formazione in ambito di psicologia delle emergenze, rivolta a psicologi e ad altre figure professionali (operatori della protezione civile, Vigili del Fuoco, militari, forze dell’ordine, sanitari dell’emergenza/urgenza, insegnanti, ecc.) o del mondo del volontariato. Dal 2008 al 2020 ha tenuto 9 edizioni del corso internazionale di Alta Formazione in Psicologia delle Emergenze – prevenzione e gestione delle emergenze ambientali, civili, sociali, militari promosso in rete con diversi enti nazionali ed europei del soccorso, della prevenzione, della protezione civile, del terzo settore. Il Centro ha realizzato centinaia di interventi in situazioni di emergenza sul territorio nazionale e ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche in merito.
Il master è realizzato, inoltre, con la collaborazione e il patrocinio di enti del soccorso, della protezione e della difesa civile, della cura, della ricerca e del terzo settore.
Il master mira a fornire ai partecipanti le conoscenze teorico-esperienziali e le competenze concrete nell’ambito della psicologia dell’emergenza in ciascuna delle seguenti aree d’intervento: previsione, prevenzione, supporto, ricostruzione. Il master consentirà di formare esperti capaci di lavorare, in maniera specializzata e tempestiva, nelle differenti tipologie di emergenza e con diversi target d’età, fronteggiando i sintomi da stress post-traumatico nelle vittime, nei soccorritori e nei colleghi. Durante il corso delle lezioni, i partecipanti saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Il master è incentrato su un metodo integrato (modello psicodinamico multiplo per le emergenze), utilizzato nella prevenzione e nella gestione psicologica delle emergenze, nella formazione e negli interventi sul campo.
Il master ha durata annuale. L’inizio è previsto nel mese di marzo 2021 e il termine nel mese di marzo 2022. All’insieme delle attività previste corrisponde un volume complessivo di lavoro di 1.500 ore, pari a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari: 1 CFU ogni 25 ore di impegno comprensive del tempo dedicato allo studio individuale per l’intero corso, di cui all’art. 5 del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004).
Per il conseguimento del titolo è previsto un esame orale sulle materie disciplinari del corso e la discussione di una tesina svolta dal discente.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Roma dell’UNINT in via Cristoforo Colombo, 200. In considerazione della situazione attuale derivante dal COVID-19, gli orari e le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire delle variazioni.
La frequenza è obbligatoria e non sono ammesse assenze oltre il 20% delle lezioni teoriche.
Il master, oltre a fornire delle conoscenze sulle tematiche legate alle sfide poste dalle recenti emergenze di massa (terrorismo, guerra, armamenti non convenzionali, migrazioni, emergenze sanitarie), consente di acquisire: competenze teorico-esperienziali sulle tematiche specifiche della psicologia dell’emergenza, come risposte psicologiche delle vittime e dei soccorritori; conoscenza dei principi tecnici d’intervento, di valutazione e di diagnosi in emergenza; competenze nel campo della comunicazione in emergenza in tutte le fasi e di rispondere adeguatamente dal punto di vista emotivo, cognitivo, comportamentale, relazionale; competenze logistiche quali interventi, ruoli e protocolli operativi degli Enti del soccorso, protezione civile, difesa civile, forze armate e forze dell’ordine; normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
L’esperto nella gestione delle emergenze può accedere alle istituzioni pubbliche o private nazionali (118, Uffici Prevenzione Regionali, Dipartimento Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Aziende Sanitarie Locali, forze dell’ordine, motorizzazione, enti del terzo settore) ed internazionali (ONG) che si occupano di soccorso sanitario e protezione civile e può:
Il master si rivolge principalmente a psicologi e psicoterapeuti, in possesso minimo del titolo di laurea triennale, o laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento, interessati ad una formazione teorico-esperienziale di alto livello nell’ambito della psicologia delle emergenze. Sono ammessi anche laureandi in psicologia, che debbano sostenere l’esame di laurea entro il 31 marzo 2021 e/o specializzandi in psicoterapia.
Il corso è aperto ad altri professionisti (medici, operatori sanitari, della sicurezza, della protezione civile, personale militare e forze dell'ordine, educatori, assistenti sociali, sociologi, ecc.), in possesso del titolo di laurea triennale, che abbiano interesse ad incrementare le loro conoscenze e competenze, sia personali che professionali, nel settore dell’emergenza.
Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-sociali presso la UNINT
Dott.ssa Rita Di Iorio, Psicoterapeuta, Presidente del Centro Alfredo Rampi Onlus, coordinatrice degli Psicologi delle Emergenze del Centro Alfredo Rampi, esperta in Psicologia delle Emergenze
Per l'anno accademico 2020/2021 il termine per le iscrizioni è previsto il 5 marzo 2021.
La quota di euro 3.916 comprensiva di marca da bollo è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 816 (comprensiva di marca da bollo) al momento dell’iscrizione |
II rata | € 1.550 da versare entro 60 gg. dall’inizio del master |
III rata | € 1.550 da versare entro 120 gg. dall’inizio del master |
Sono previste delle agevolazioni sulla quota di partecipazione per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2021 o entro il 15 febbraio 2021.
Iscrizioni entro il 15 gennaio 2021
La quota di euro 3.216,00 riservata agli studenti che si iscrivono entro il 15 gennaio 2021, comprensiva di marca da bollo, è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 816 (comprensiva di marca da bollo) al momento dell’iscrizione |
II rata | € 1.200 da versare entro 60 gg. dall’inizio del master |
III rata | € 1.200 da versare entro 120 gg. dall’inizio del master |
Iscrizioni entro il 15 febbraio 2021
La quota di euro 3.616,00 riservata agli studenti che si iscrivono entro il 15 febbraio 2021, comprensiva di marca da bollo, è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 816 (comprensiva di marca da bollo) al momento dell’iscrizione |
II rata | € 1.400 da versare entro 60 gg. dall’inizio del master |
III rata | € 1.400 da versare entro 120 gg. dall’inizio del master |
È ammessa la frequenza al Master, in qualità di uditori, anche per soggetti privi dei requisiti d’accesso. È prevista una riduzione della quota di partecipazione al Master pari al 20% dell’intero importo. Lo studente uditore non sostiene prove intercorso e prova finale. Al termine del corso può essere rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota di partecipazione al master potrà essere finanziata grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo. L'accordo prevede la possibilità di accedere a un prestito a tasso fisso che sarà accordato sotto forma di apertura di credito in conto corrente.
Non è prevista alcuna garanzia a presidio del prestito.
La concessione del prestito è subordinata al raggiungimento da parte dei beneficiari richiedenti il prestito dei requisiti di ammissione e di mantenimento.
Costituisce requisito di ammissione l’aver riportato una votazione ≥ 100/110 per i neolaureati triennali e ≥ 108/110 per i neolaureati magistrali.
In entrambi i casi il regolare pagamento della quota di partecipazione al master costituisce requisito per il mantenimento.
La durata massima del finanziamento è pari a 1 anno per i master annuali e a 2 anni per i master biennali in caso di richiesta al primo anno.
Dopo la fase dell’erogazione è possibile beneficiare di un periodo ponte la cui durata prevista è di massimo 2 anni. Decorso tale periodo il beneficiario è tenuto a restituire le somme utilizzate e ha facoltà di chiedere la concessione di un finanziamento secondo un piano di ammortamento della durata concordata di minimo 6 mesi e massimo 30 anni mediante la corresponsione di rate mensili, comprensive di capitale e interessi.
La richiesta del prestito può essere presentata dal beneficiario presso una qualsiasi delle filiali di Banca Intesa - Sanpaolo.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento consultare la sezione Agevolazioni disponibile al seguente percorso: www.unint.eu/ammissione/agevolazioni.
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link
CONTATTI
Per iscrizioni e informazioni amministrative
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400/231/273/274
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sulla didattica e sull'iter formativo
Centro Alfredo Rampi Onlus
Via Altino, 16
00183 Roma
Tel. 06.77208197 – Cell. 3481526158
Fax 06.70491567
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.centrorampi.it
26/Feb/2021 Attivazione del corso gratuito di lingua e cultura turca - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -