Chi lo ha detto che
gli abissi sono insondabili?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Antonio Magliulo
Giada Mainolfi, Sara Trucco, Alessandro De Nisco (Unisannio), Giovanna Costantini, Fabio Antolini
2015
Biennale
La ricerca intende contribuire agli studi sul tema del country-of-origin effect, verificando in particolare le influenze esercitabili dall’immagine di una nazione nella sua veste di fonte di produzioni sulle percezioni della clientela estera.
La ricerca si propone come un approfondimento del tema del country-of-origin effect, attraverso l’esplorazione del costrutto della product-country image all’interno dei tre comparti simbolo dell’industria del Made in Italy (Fashion, Food, Furniture) e della sua percezione all’interno di mercati emergenti caratterizzati da elevate dimensioni e prospettive di crescita (es. Russia e Cina), con un’attenzione particolare al comparto del lusso.
Diffusione dei risultati mediante un workshop organizzato presso la UNINT, con esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale e in un rapporto finale sulle recenti caratteristiche strutturali e sistemiche del vantaggio comparato di immagine del Made in Italy, e in particolare dell’offerta luxury nei Paesi emergenti.
19/Gen/2021 Videoguide svolgimento esami - 29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 -