Chi lo ha detto che
gli abissi sono insondabili?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Prof.ssa Mariagrazia Russo
Prof.ssa Maria Serena Felici (docente a contratto UNINT), Prof.ssa Filipa Martins Matos (docente a contratto UNINT/Instituto Camões Roma Tre), Prof.ssa Maria Antonietta Rossi (docente a contratto Università degli Studi della Tuscia), Prof.ssa Annabela Rita (Universidade de Lisboa/CLEPUL), Dott. Amleto Urciuoli (UNINT)
2020
annuale (proroga di 6 mesi causa Covid-19
Il progetto, in lingua portoghese, intende focalizzarsi sul passaggio, nella lingua portoghese, di alcuni nomi propri all’uso comune in ambito paremiologico, artistico, industriale, culinario, naturalistico, ecc. La deonomastica, ampiamente studiata e di grande attualità in altre aree linguistiche, offre una prospettiva culturale che integra e completa gli studi linguistici. In ambito portoghese essa è, però, ancora poco approfondita. Uno studio previo sullo stato dell’arte, che tenga conto anche dei lavori sinora effettuati sulle altre lingue, sarà fondamentale per impostare adeguatamente il lavoro che si propone. Per sviluppare questo tema, sarà effettuato uno spoglio sui principali dizionari cartacei e una ricerca approfondita online – includendo i lessici informali – per individuare i lemmi di interesse deantroponimico. Il lessico sarà rintracciato anche attraverso una selezione di riviste, giornali e pubblicità. La ricorrenza di alcuni nomi in opere letterarie completerà il panorama.
26/Feb/2021 Attivazione del corso gratuito di lingua e cultura turca - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -