Chi lo ha detto che
gli abissi sono insondabili?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Angelo Iacovella
2016
Annuale
Il progetto mira alla pubblicazione di un volume monografico così articolato: un preambolo sull’origine militare del gioco, sui suoi antecedenti indo-persiani (Ganjifa) e sulle fonti medievali in cui esso è menzionato; una riproduzione integrale dell’esemplare manoscritto conservato presso il Museo Topkapi di Istanbul; la traduzione in italiano, l’interpretazione e il commento delle sentenze emblematiche arabe; un glossario dei termini; una bibliografia ragionata.
La ricerca, di carattere linguistico e insieme storico-culturale, fa seguito a una conferenza sullo stesso tema presso l’Ufficio Culturale e Scientifico dell’Ambasciata Egiziana del 27 marzo 2014 e a un articolo divulgativo, già pubblicato nel luglio dello stesso anno, dal titolo Noterelle sul gioco di carte mamelucco dei re e dei Vicerè. Il suddetto progetto di ricerca ruota intorno a un tentativo di traduzione integrale e di analisi lessicale delle sentenze enigmatiche riprodotte su alcuni rarissimi esemplari manoscritti di carte da gioco egiziane di epoca mamelucca, conservato presso il Museo Topkapi di Istanbul. La parziale decodifica di questi testi e della ratio a essi sottesa ha già evidenziato, oltre alla presenza di vocaboli di origine extra-araba e di alcuni solecismi, l’esistenza di un “sotto-testo” mistico e allegorico che si spiega in parte anche alla luce di alcune evidenze iconografiche e simboliche ricorrenti nel gioco suddetto.
26/Feb/2021 Attivazione del corso gratuito di lingua e cultura turca - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -