Chi lo ha detto che
gli abissi sono insondabili?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Claudia Monacelli
Claudia Monacelli, in gruppo di ricerca esterno
2018
21 mesi
Il presente progetto di ricerca mira all’analisi di testi dei lavori del Parlamento Europeo e del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per scopi didattici. Le lingue di partenza e di arrivo sono cinese, francese, inglese, italiano. In particolare, lo studio esamina varietà linguistiche di contatto, marcatori lessico-sintattici di normalizzazione, esplicitazione e semplificazione, aspetti ideologici, sociolinguistici e pragmatici.
Lo studio è qualitativo, quantitativo e descrittivo e si basa sulla linguistica dei corpora, utilizzando strumenti di analisi quali Sketch Engine, Wordsmith Tools, Critical Discourse Analysis.
Il gruppo di ricerca è composto da Claudio Bendazzoli (Università di Torino), Silvia Bernardini, Università di Bologna (Dipartmento di interpretazione e traduzione, Forlì), Andrew Cheung, (Hong Kong Polytechnic University), Adriano Ferraresi, Università di Bologna (Dipartmento di interpretazione e traduzione, Forlì), Claudia Monacelli (Università degli Studi Internazionale di Roma, UNINT) e Ting-hui Wen (National Changhua University of Education, Taiwan).
I lavori individuali che compongono il gruppo sono:
26/Feb/2021 Attivazione del corso gratuito di lingua e cultura turca - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -