Chi lo ha detto che
gli abissi sono insondabili?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
La Commissione di Ricerca di Ateneo (CRA) è così composta:
La Commissione è presieduta dal Rettore o, in sua assenza, dal Delegato del Rettore per la Ricerca. La Commissione decade con il decadere del CdA che l'ha nominata. La Commissione di Ricerca di Ateneo delibera a maggioranza dei membri presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Funge da segretario il Delegato del Rettore per la Ricerca qualora la Commissione sia presieduta dal Rettore; il Delegato del CdA per la Ricerca, qualora la Commissione sia presieduta dal Delegato del Rettore.
Decreto n. 1580 - Commissione Ricerca di Ateneo
La CRA gestisce e coordina le attività di ricerca di Ateneo, su base annuale per gli aspetti finanziari. In particolare:
La CRA si riunisce di norma una volta a bimestre e ogni qualvolta il Rettore ne ravvisi la necessità. I verbali delle riunioni della CRA sono pubblici e consultabili presso il Rettorato. La CRA pubblica annualmente il calendario delle riunioni ordinarie previste. A seguito dell'istruttoria delle richieste di finanziamento e al termine delle procedure di valutazione, la CRA delibera in merito alle attribuzioni dei contributi tenendo conto del PRA e della sua ripartizione. A tal fine, la documentazione deve essere indirizzata con non meno di cinque giorni di anticipo, rispetto al calendario delle riunioni ordinarie previste, al Rettore in qualità di Presidente della CRA all'indirizzo dell'Ufficio ricerca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando la modulistica disponibile al seguente link (cartella CRA). Le delibere della CRA sono comunicate agli interessati in forma scritta e contengono una sintetica valutazione della richiesta nonché il budget approvato. La CRA può vincolare l'approvazione a una richiesta di parziale rimodulazione della proposta o di integrazione della documentazione o delle informazioni fornite. Le richieste di finanziamento approvate sono comunque collegate agli obiettivi e ai risultati attesi dichiarati dal proponente. Le richieste di finanziamento non approvate potranno essere ripresentate dal proponente dopo una rimodulazione che tenga conto delle osservazioni della CRA e delle motivazioni del diniego del finanziamento.
In caso di urgenza il Rettore può utilizzare l'accesso al fondo ricerca fino ad un importo massimo stabilito dal CdA, sentito il rappresentante del CdA in seno alla CRA e un altro qualsivoglia membro. Le autorizzazioni così concesse dovranno essere ratificate nella prima riunione utile successiva.
La CRA propone al CdA, sulla base dell'andamento dell'attività di ricerca nonché di considerazioni di scenario possibili, i criteri di valutazione per le richieste di contributo. I criteri di valutazione sono indicati nel PRA approvato dal CdA. Nel caso di progetti di ricerca pluriennali sarà valutato lo stato di avanzamento sulla base delle relazioni annuali dei responsabili di progetto sui contenuti della ricerca e sulle spese sostenute rispetto al budget assegnato al progetto.
Il Delegato per la Ricerca del CdA funge da collegamento tra il CdA e la CRA. Nell'espletamento delle sue mansioni si coordina con il Delegato del Rettore per la Ricerca e con il Rettore.
Il Delegato del Rettore, coadiuvato dall'Ufficio ricerca, collaziona le proposte di ricerca provenienti dai soggetti ammissibili e predispone l'ordine del giorno delle riunioni, da sottoporre per l'approvazione al Rettore. Verifica altresì che le proposte pervenute, siano adeguatamente motivate e documentate. Il Delegato del Rettore per la Ricerca ha la funzione di sovrintendere e coordinare le attività di monitoraggio e di gestione della ricerca in Ateneo e di curare i rapporti con l'esterno. All'interno della CRA ha la funzione di raccordo tra le proposte e richieste che provengono dall'esterno, in particolare nei rapporti con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il MIUR, e l'Ateneo. Nelle sue attività si coordina con il Rettore, con il Delegato per la Ricerca del CdA e con il personale amministrativo dell'Ufficio ricerca.
20 gennaio 2021
Decreto 1547 - Bando per progetti di ricerca 2020
Form per Bando Progetti di ricerca 2020
Decreto n. 1448 - Bando per progetti di ricerca 2019
Decreto n. 1455 - Proroga termini
Regolamento per le attività di ricerca
Obiettivi delle attività di ricerca e loro monitoraggio
Piano di ricerca annuale 2020 (PRA)
Piano di ricerca annuale 2019 (PRA)
29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 - 03/Dic/2020 Online il box virtuale suggerimenti della UNINT -