Chi lo ha detto che
gli abissi sono insondabili?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il Centro di Ricerca è nato con un gruppo di lavoro specializzato nelle tematiche del Nord Africa e si collega al corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale che nasce dall’esigenza di formare analisti e operatori nel campo della sicurezza e dell’intelligence, in una visione sistemica degli interessi nazionali, nel quadro europeo e atlantico, con un insieme di competenze di natura geopolitica giuridica. Stiamo vivendo delle grandi trasformazioni che riguardano il “sottosuolo” della civiltà occidentale, dove le categorie del diritto e dell’analisi geopolitica si incontrano.
Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT
Dott. Mauirizio Finicelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione UNINT
Dott. Fabio Bisogni, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione UNINT
Dott. Fabrizio Cicchitto, Presidente fondazione “Riformismo e Libertà, R&L”, già Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati
Dott. Marco Minniti, Deputato della Repubblica, già Ministro dell’Interno
Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT
Prof. Beniamino Caravita di Toritto, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico Università La Sapienza – Roma
Prof. Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT
Prof. Giuseppe de Vergottini, Professore emerito di Diritto costituzionale Università Alma Mater – Bologna
Prof. Giampiero di Plinio, Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico Università “Gabriele D’Annunzio” - Chieti - Pescara
Dott. Alfredo Mantici, Docente UNINT, già capo del Dipartimento analisi del Servizio di Informazione e Sicurezza democratica – SISDE
Dott. Roberto Menotti, Direttore Scientifico di Aspenia online Vicedirettore di Aspenia
Prof. Jorge Lozano Miralles, Catedrático de Derecho Constitucional Universidad de Jaén (España)
Gen. Orazio Stefano Panato, Docente UNINT, già vicedirettore del Servizio di Informazione e Sicurezza militare – SISMI
Prof. Paolo Passaglia, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato Università di Pisa
Prof. Otto Pfersmann, Professor (Directeur d'Etudes) at EHESS - École des hautes études en sciences sociales – Paris
Prof. Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto costituzionale Università La Sapienza - Roma
Dott. Alfio Rapisarda, Senior Vice President Security ENI
Prof.ssa Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT
Il Centro dispone di una rivista: "Alexis, Testi per il dialogo giuridico euromediterraneo". Il riferimento è a Tocqueville, che fu antesignano del dialogo tra geopolitica e dottrina giuspubblicistica. È una rivista scientifica, attualmente in una fase sperimentale, che si propone anche come valido strumento di analisi degli scenari geopolitici, rivolto al decisore politico e alle grandi e piccole economiche e finanziarie.
Le "quattro emergenze" del governo Spadolini
Primavere arabe, Sbailò: "Che errore sostenerle senza opzioni alternative ai regimi"
Stay hungry, stay foolish. Il discorso di Steve Jobs alla Stanford University
Thomas Mann (1922): "Von der deutschen Republik
Il dialogo islamo-cristiano alla luce della Lectio magistralis di Benedetto XVI a Ratisbona
Ad Atene facciamo così": l'elogio della democrazia nel discorso di Pericle
29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 - 03/Dic/2020 Online il box virtuale suggerimenti della UNINT -