Chi lo ha detto che
fidarsi è bene non fidarsi è meglio?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il progetto, giunto alla sua II edizione consecutiva, nasce con l’obiettivo di fornire un banco di prova per futuri interpreti di simultanea, consecutiva e dialogica. Il format della mock-conference è stato lo spunto principale per lo sviluppo di questo progetto cui si sono aggiunti altri dettagli tra cui la partecipazione attiva del pubblico per rendere più variegata e interessante l'idea di conferenza. Sostanzialmente aperto a chiunque voglia farne parte o partecipare, UNINTSpeech prende vita a livello studentesco per poi estendersi all'intera comunità universitaria.
Il progetto prevede cinque conferenze da svolgersi tra i mesi di novembre 2019 e maggio 2020.
Gli studenti avranno modo di partecipare in qualità di (a) pubblico proponendo spunti di riflessione o rivolgendo domande agli oratori; (b) interprete simultaneista in cabina muta per un primo approccio al mondo dell'interpretazione simultanea, soprattutto durante il triennio; (c) interprete ufficiale (in dialogica o simultanea); (d) speaker ufficiale condividendo il palco con protagonisti di rilievo.
La novità della II edizione di UNINTSpeech è l’introduzione di UNINTSpeechlingo, un coffee break ricreativo un'ora prima dell'inizio di ogni conferenza in occasione del quale saranno presentati informalmente gli speaker, in special modo se di nazionalità non italiana.
Il progetto prevede attività di scouting da parte dello staff durante le conferenze TEDx (format cui fortemente si ispira), con l’obiettivo di dare visibilità all’iniziativa e di coinvolgere oratori interessati a prendervi parte. Di seguito gli eventi ai quali si prevede la partecipazione dello staff UNINTSpeech:
26/Feb/2021 Attivazione del corso gratuito di lingua e cultura turca - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -