Chi lo ha detto che
fidarsi è bene non fidarsi è meglio?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
L’Università rappresenta un luogo privilegiato di crescita culturale, sociale e psicologica per i suoi discenti. Oltre al trasferimento di mere conoscenze, infatti, il mondo universitario deve favorire lo sviluppo di capacità astrattive, creative e di problem solving utili allo sviluppo sociale complessivo della persona e alla acquisizione di reali competenze lavorative. Diventa, pertanto, rilevante per UNINT e il suo Centro di Ricerca DRC supportare lo sviluppo dell’identità e della soggettività attraverso un ascolto attivo e costante del singolo al fine di rendere più agevole il percorso di studi e la costruzione della personalità sociale dei discenti. Nello specifico il dialogo e la condivisione rappresentano strumenti che favoriscono il benessere degli allievi e possono prevenire il disagio giovanile. Uno sportello di ascolto, può dunque agire su diversi ambiti:
Obiettivi
L’obiettivo principale dello sportello è di offrire consulenza ai ragazzi per sostenerli durante il proprio percorso di crescita. Rappresenta, pertanto, un’opportunità di ascolto per la prevenzione problematiche emotive e relazionali dei discenti. Nello specifico le azioni dello sportello saranno indirizzate nei seguenti campi di azione:
Strutturazione dello Sportello
Lo sportello, coordinato dal Dott. Alessandro Frolli, è gestito e organizzato in uno spazio individuato dall’Ateneo nel quale si potranno organizzare:
Orario e contatti
Lo sportello è attivo via Skype il giovedì dalle 14:30 alle 18:30 previo appuntamento all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 - 03/Dic/2020 Online il box virtuale suggerimenti della UNINT -