Chi lo ha detto che
la vita è una sola?
"Tutti gli esseri umani hanno tre vite:
pubblica, privata e segreta."
(Gabriel García Márquez)
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
La Scuola di Scienze della Politica, giunta alla sua VIII edizione, poggia su due pilastri: politico-costituzionale, con particolare riferimento all'evoluzione della vita istituzionale ed economica italiana, e storico e internazionalistico, con particolare riferimento alle dinamiche dell'area mediterranea e del quadrante euroasiatico.
La Scuola fornisce un percorso formativo finalizzato alla comprensione e all'analisi delle più significative variabili socioeconomiche e politiche in Italia, in Europa e sullo scacchiere globale. La Scuola è impegnata in attività di ricerca e si ispira ai principi costituzionali del pluralismo politico, ideologico, religioso e culturale, come fattore vivificante di un sistema democratico al fine di far crescere tra i cittadini, in particolare tra i giovani, la consapevolezza dei diritti legati alla cittadinanza e alla partecipazione attiva ai processi decisionali.
La Scuola assicura altresì strumenti metodologici e conoscitivi a quanti operano nel campo politico, nel mondo del lavoro, nelle pubbliche amministrazioni e nell'associazionismo.
Coniugando i saperi provenienti da differenti ambiti, la Scuola assicura una formazione fondata su un'adeguata conoscenza e cultura dei fenomeni politici e sociali nella loro evoluzione storica nel contesto dei riferimenti nazionali e internazionali.
A tal fine la Scuola collabora con i centri di formazione politica e culturale presenti nelle istituzioni nazionali e internazionali e si avvale, per le sue attività di alta formazione e di ricerca, di docenti universitari e qualificati esperti del mondo culturale e politico e delle diverse aree produttive del sistema Paese.
Presidente
Alfonso Quaranta, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Coordinatore Didattico
Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche UNINT
Direttore
Vincenzo Lippolis, Docente UNINT
Responsabile scientifico per l'area politico-istituzionale
Giuseppe Pisicchio, Docente UNINT
Responsabile scientifico per l'area di Storia e politica internazionale
Antonella Ercolani, Docente UNINT
Membri
Francisco Matte Bon, Rettore UNINT
Maurizio Finicelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione UNINT
Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT
Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT
Danilo Breschi, Docente UNINT
Ulderico Parente, Docente UNINT
Inaugurazione dell'edizione 2018-2019 Scuola di Scienze della Politica
Le lezioni si terranno ogni giovedì, nella sede della UNINT, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, a partire dal 7 febbraio 2019 (termine delle iscrizioni) per un totale di 48 ore, suddivise in due fasi ciascuna di 24 ore.
La prima fase, area politico-costituzionale (lezioni sui 70 anni della Costituzione), già in corso, terminerà nel mese di maggio.
La seconda fase, area storico-politica internazionale, avrà inizio dopo la pausa estiva. Sarà cura della presidenza informare tempestivamente gli interessati sugli orari delle lezioni.
La Scuola è aperta a tutti gli studenti della UNINT. Il numero di CFU da riconoscersi a ciascun studente è determinato dalla rispettiva Facoltà di appartenenza.
Modalità di iscrizione: inviare dalla propria casella postale di Ateneo una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., scrivendo nell'oggetto "iscrizione Scuola di Scienze della Politica" e indicando nel corpo della e-mail il proprio nome e cognome, la facoltà di appartenenza e il numero di matricola.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza alle seguenti condizioni:
La scuola sarà aperta ad un pubblico esterno, previ accordi intercorsi con il comitato scientifico.
A Settant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione la Scuola di Scienza politica dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT propone una ricognizione di alcuni aspetti del testo costituzionale, per rileggerne gli articoli alla luce del mutato contesto sociale e del nuovo orizzonte geopolitico del Paese, nel quadro di valori condivisi e in coerenza con il “progetto” democratico contenuto nella Carta fondamentale della Repubblica.
I “colloqui” si avvalgono di relatori provenienti dal mondo accademico, delle istituzioni, delle alte magistrature dello Stato e della cultura e analizzeranno i percorsi costituzionali partendo dall'attualità. I relatori espressione del mondo politico istituzionale, chiamati a svolgere le lezioni nell'ambito del ciclo, rivestono tutti incarichi istituzionali e tendono a rappresentare l'arco delle culture politiche presenti in Parlamento.
I temi trattati nei colloqui saranno:
11 dicembre 2020 - Moro e la politica italiana nel mediterraneo. Tracce per una nuova narrazione
16 maggio 2019 - 70 anni di Costituzione. L'art. 16 e la procedura di bilancio
11 aprile 2019 - 70 anni di Costituzione. Strumenti di democrazia diretta nella Costituzione
4 aprile 2019 - 70 anni di Costituzione. Costituzione, etica pubblica e alte magistrature
28 marzo 2019 - 70 anni di Costituzione. Informazione e democrazia nella Costituzione
21 marzo 2019 - 70 anni di Costituzione. Maggioranza e opposizione nella Costituzione
7 marzo 2019 - 70 anni di Costituzione. Costituzione ed enti locali
14 febbraio 2019 - 70 anni di Costituzione. Tutela delle minoranze nella Costituzione
7 febbraio 2019 - 70 anni di Costituzione. Sistemi elettorali e Costituzione
19/Gen/2021 Videoguide svolgimento esami - 29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 -