Chi lo ha detto che
un manager è solo un capo?
"Tratta i tuoi uomini come faresti con i tuoi amati figli.
E ti seguiranno nella valle più profonda."
(Sun Tzu)
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa - indirizzo International management è incentrato sulla gestione dei processi di internazionalizzazione aziendale e risponde alla domanda di laureati in grado di operare all’interno di mercati globali supportando le politiche di export e di global management. Questo indirizzo prevede nei primi 3 semestri una formazione di base sui fondamenti dell’economia, del management, del diritto, delle scienze matematiche e dell’informatica. Sono inoltre previsti due livelli di studio della lingua inglese e due corsi obbligatori sulle competenze trasversali (soft skills).
A partire dal quarto semestre vengono approfonditi i profili internazionali della gestione aziendale, grazie alla presenza di 5 insegnamenti in lingua inglese finalizzati ad acquisire conoscenze e competenze inerenti all’economia internazionale (Economics of globalisation), alle tecniche e agli strumenti di marketing internazionale (International marketing), al management internazionale e alla gestione delle risorse umane (Cross-cultural management), alla struttura dei mercati finanziari globali (International financial markets) e al diritto del commercio internazionale (International business law). Il carattere internazionale di questo percorso è completato dallo studio obbligatorio di una seconda lingua straniera attraverso un corso annuale da 12 CFU che non richiede conoscenze pregresse. Il piano di studi prevede inoltre al terzo anno un laboratorio professionalizzante obbligatorio dedicato all’export digitale e la possibilità di approfondire ulteriormente lo studio della lingua inglese grazie ad un Laboratorio di Economic communication.
Per visualizzare la videopresentazione del corso di laurea triennale di tuo interesse compila il seguente form.
La struttura del corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa – indirizzo International management è stata definita sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali derivanti dai seguenti fenomeni:
Questo Corso di laurea è particolarmente indicato per diplomati che sono interessati a intraprendere un percorso di studi in ambito economico e aziendale in un ambiente universitario dinamico, sfidante e a misura di studente, nel quale mettersi in gioco per comprendere le molteplici sfide poste dalla globalizzazione e formarsi per divenire cittadini e professionisti globali. Gli studenti ideali sono intraprendenti, flessibili, orientati allo studio e aperti al confronto tra culture diverse e alle esperienze di internazionalizzazione. Grazie alle caratteristiche del programma di studi, il Corso di laurea si presta sia all’accesso diretto al mondo del lavoro che alla prosecuzione degli studi magistrali in ambito aziendale ed economico.
L'accesso al corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo o altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente.
La Facoltà di Economia organizza un test di autovalutazione facoltativo riservato agli studenti che intendono immatricolarsi. È inoltre previsto un pre-corso di Matematica finalizzato a colmare eventuali lacune nelle capacità logico-matematiche e ad armonizzare le conoscenze iniziali degli immatricolandi. Il pre-corso è aperto a tutti gli studenti, è facoltativo e non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
Il corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa si contraddistingue per una filosofia didattica basata su 7 pilastri fondamentali:
La struttura del piano di studi prevede una serie di moderne attività di approfondimento, comuni ai tre indirizzi, che completano le attività formative di base e accrescono la vocazione professionalizzante del Corso di laurea:
Anno accademico 2021/2022
Il piano di studi prevede, al primo anno, insegnamenti di base comuni a tutti gli indirizzi e utili ad acquisire conoscenze di base indispensabili per la formazione di ambito economico e aziendale. In particolare, l’insegnamento di Economia aziendale fornisce un’introduzione al mondo dell’impresa e alle sue caratteristiche strutturali e di funzionamento. L’insegnamento di Economia politica conduce invece lo studente alla comprensione dello scenario economico generale e ai principi micro e macro che sono alla base degli scambi e delle dinamiche economiche. Attraverso gli insegnamenti di Matematica per l’economia e per le aziende e di Diritto privato, gli studenti acquisiscono i principali strumenti di natura matematica e quantitativa applicati al mondo economico e le nozioni fondamentali sul diritto civile. Al primo anno, inoltre, è previsto il primo dei due corsi di English for Business con i quali gli studenti possono rafforzare la conoscenza della lingua inglese. La natura professionalizzante del Corso di laurea è evidente già al primo anno, in cui gli studenti affrontano un Laboratorio digitale e scelgono obbligatoriamente un primo corso sulle soft skills.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Economia aziendale | 12 |
Economia politica | 12 |
English for business (corso base) | 6 |
Matematica per l'economia e per le aziende | 10 |
Diritto privato | 9 |
Laboratorio digitale | 4 |
Soft skills (1 a scelta tra Leadership, Team building, Personal branding, Public speaking e Cross-cultural communication) | 2 |
Al secondo anno, nel primo semestre gli studenti proseguono nella formazione di base, con insegnamenti dedicati allo studio del bilancio aziendale e dei principi contabili internazionali, alla strategia d’impresa e al diritto commerciale. Inoltre, il piano prevede un secondo insegnamento di English for business (livello avanzato) e un secondo corso di soft skills. A partire dal terzo semestre, il piano di studi viene invece dedicato all’approfondimento delle dinamiche del digital management: gli studenti vengono gradualmente introdotti in questo mondo con un insegnamento dedicato alla digital economy, un corso incentrato sulla pianificazione delle strategie di marketing online e un approfondimento sugli algoritmi matematici alla base delle reti informative e tecnologiche.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
II ANNO | |
Bilancio e principi contabili internazionali | 12 |
Management e strategia d'impresa | 9 |
International marketing (in inglese) | 9 |
English for business (corso avanzato) | 6 |
Statistica e business analytics | 6 |
Storia comparata del pensiero economico | 6 |
Diritto commerciale | 12 |
Soft skills (1 a scelta tra Leadership, Team building, Personal branding, Public speaking e Cross-cultural communication) | 2 |
Durante il terzo anno, il piano di studi si caratterizza per insegnamenti erogati interamente in lingua inglese e dedicati alle principali conoscenze e competenze propedeutiche all’elaborazione di una strategia di internazionalizzazione: in particolare, sono previsti insegnamenti obbligatori dedicati all’economia della globalizzazione, alla finanza internazionale, alla gestione delle risorse umane nelle imprese internazionali e al diritto del commercio internazionale. Inoltre, questo piano di studi prevede lo studio obbligatorio di una seconda lingua straniera a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco attraverso un corso annuale erogato dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione. La seconda lingua scelta non deve essere stata necessariamente già studiata in precedenza dallo studente, e consente gli consente di acquisire un nuovo strumento di comunicazione di fondamentale importanza per operare sui mercati internazionali. È inoltre previsto un laboratorio professionalizzante obbligatorio di digital export. In questo anno, il piano di studi prevede 12 CFU a libera scelta, che gli studenti possono colmare scegliendo due insegnamenti da 6 CFU tra tutti quelli attivi nel Corso di laurea oppure attingendo dagli insegnamenti di lingua offerti dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione. La Facoltà, inoltre, offre una lista di insegnamenti a libera scelta, in lingua inglese e italiana, che consentono agli studenti di acquisire ulteriori conoscenze connesse al fashion management, alle relazioni internazionali, alla gestione delle imprese familiari, al marketing sportivo, alla fiscalità internazionale, all’innovation management e alla competitive strategy. Per completare la propria formazione linguistica, gli studenti possono frequentare facoltativamente un Laboratorio di Economic communication (in lingua inglese). Infine, al fine di fornire allo studente un ponte verso il mondo del lavoro, il piano di studio prevede un tirocinio curricolare di 75 ore.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
III ANNO | |
Economics of globalisation (in inglese) | 9 |
Human resources and cross-cultural management (in inglese) | 6 |
International business law (in inglese) | 6 |
International financial markets (in inglese) | 6 |
Seconda lingua (a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco) | 6 |
Laboratorio professionalizzante di Digital export | 3 |
Per l’anno accademico 2021/2022 la lista degli insegnamenti a libera scelta è la seguente:
12 CFU A SCELTA TRA | CFU |
Competitive Strategy (in inglese) | 6 |
Diritto tributario internazionale e disciplina doganale | 6 |
Economia e gestione delle imprese familiari | 6 |
Fashion and Design Management (in inglese) | 6 |
Innovation management (in inglese) | 6 |
International relations (in inglese) | 6 |
Management e marketing sportivo | 6 |
Tutela e gestione dei beni culturali | 6 |
Laboratorio di Economic communication | - |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio | 3 |
Prova finale | 3 |
A partire dall’Anno accademico 2021/2022 nel corso di laurea è attivo un Percorso di eccellenza, che permette ad un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli – selezionati sulla base dei risultati degli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dalla Facoltà - di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera. Le attività formative integrative possono consistere in corsi erogati dall’Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni. Tali attività devono essere svolte in misura prevalente in lingua inglese e/o prevedere l’approfondimento di almeno una seconda lingua straniera oltre all’inglese. Le attività integrative previste dal Percorso di eccellenza possono essere altresì svolte presso Atenei esteri, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall’Ateneo.
I laureati in Economia e management d’impresa - indirizzo International management potranno collocarsi in imprese operanti sui mercati internazionali, rivestendo ruoli gestionali connessi alla gestione dell’export, al marketing internazionale e al management delle risorse umane. Disporranno inoltre di un’elevata capacità di interagire con interlocutori appartenenti a culture diverse, grazie a un’ottima conoscenza delle lingue e dei meccanismi della comunicazione interculturale.
Il tirocinio rappresenta un’attività formativa di fondamentale importanza per lo sviluppo delle competenze dello studente. La UNINT riconosce crediti formativi laddove il tirocinio (o l’attività lavorativa) sia in linea con l'indirizzo di studi. Nella Facoltà di Economia sono previste tre diverse modalità di accesso e di riconoscimento del tirocinio curricolare:
Modulo A - Contratto di lavoro
Modulo B - Richiesta riconoscimento
Per richieste di informazione e assistenza sul tirocinio curricolare è possibile contattare l’Ufficio placement (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il Delegato al Placement della Facoltà di Economia (Prof.ssa Giada Mainolfi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Nel corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa è previsto il riconoscimento dell’idoneità per l’esame di English for business - corso base agli studenti in possesso di alcune certificazioni linguistiche conseguite presso un ente certificatore esterno accreditato o presso il Centro Linguistico di Ateneo. Le certificazioni che abilitano al riconoscimento sono le seguenti:
Il riconoscimento dell’idoneità per l’esame di English for business - corso base può essere altresì richiesto dagli studenti in possesso di cittadinanza in un Paese che adotta come lingua esclusiva o prevalente l’inglese. In questo caso, il conferimento dell’idoneità è subordinato ad un colloquio di verifica del livello di conoscenza della lingua.
La richiesta di riconoscimento può essere formulata in qualunque momento nel corso dell’Anno accademico dagli studenti iscritti al Corso di laurea che non abbiano ancora sostenuto l’esame di English for business – corso base.
La procedura di riconoscimento prevede che lo studente in possesso dei requisiti inoltri alla Segreteria di Presidenza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) un’e-mail recante all’oggetto “Richiesta riconoscimento English for business – corso base”, allegando:
Le domande di riconoscimento inoltrate alla Segreteria di presidenza vengono esaminate nella prima Commissione didattica utile e successivamente sottoposte all’approvazione del Consiglio di Facoltà. A seguito del completamento della procedura, la Segreteria di presidenza comunica allo studente l’esito della richiesta di riconoscimento.
La procedura è stata approvata nel Consiglio di Facoltà dell'8 settembre 2020.
La Facoltà di Economia mette a disposizione un servizio di tutoring informativo e didattico per supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. Per qualsiasi esigenza lo studente ha a disposizione diverse figure di supporto:
In ciascun Corso di studio vi è un rappresentante degli studenti, eletto dagli iscritti, il quale partecipa ai Consigli di Facoltà esprimendo la voce e il punto di vista dei colleghi. Gli studenti iscritti al Corso di studio, in forma individuale o aggregata, possono rivolgersi al proprio rappresentante per condividere problematiche o questioni di rilievo da sottoporre all’attenzione del Consiglio di Facoltà. Il rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa è Elisabetta Lannutti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il corpo docente è composto da accademici di ruolo, manager, diplomatici e funzionari provenienti da imprese, istituzioni e organizzazioni nazionali internazionali e nazionali operanti a livello globale, quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Agenzia internazionale per l'energia atomica, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, NATO, ENI, Google e KPMG. Gli insegnamenti sono inoltre tenuti da docenti che hanno ricoperto incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero della Giustizia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Corte di cassazione, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, Banca Centrale Europea, Microsoft Italia, Mastercard, McKinsey, Poste Italiane e Wind.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Sono attualmente membri esterni del Comitato di indirizzo della Facoltà di Economia:
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
29/Mar/2021 Didattica in diretta streaming e sospensione vacanze pasquali - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -