Chi lo ha detto che
un manager è solo un capo?
"Tratta i tuoi uomini come faresti con i tuoi amati figli.
E ti seguiranno nella valle più profonda."
(Sun Tzu)
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa forma laureati in grado di rispondere alla crescente domanda di figure professionali idonee a svolgere funzioni gestionali e di consulenza all'interno di imprese operanti nella moderna società digitalizzata e sui mercati internazionali. Il percorso formativo è articolato in modo da fornire nei primi tre semestri solide conoscenze legate ai fondamenti della gestione e del decision-making aziendale, ai metodi dell'analisi economica, agli strumenti statistico-matematici applicati in ambito economico, all'analisi di bilancio, alla matematica generale e finanziaria, all'economia politica, al diritto privato e commerciale. A partire dal quarto semestre, gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due curricula di approfondimento: Digital Business o International Business. In entrambi i curricula il piano di studi si caratterizza per l'elevata attenzione dedicata alla formazione linguistica, grazie alla presenza di un corso biennale di English for business previsto nei primi due anni e di un Laboratorio di Economic communication inserito al terzo anno. Per gli studenti che scelgono il curriculum in International Business il piano di studi prevede inoltre 5 insegnamenti in lingua inglese e lo studio di una seconda lingua straniera a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Il corso di laurea, di forte impronta internazionale, offre la possibilità di trascorrere un periodo di studi all'estero grazie alla rete di accordi internazionali stipulati con università europee ed extraeuropee. Il profilo professionalizzante del corso di laurea è completato dalla presenza di attività laboratoriali e di corsi finalizzati all'acquisizione di competenze trasversali. Inoltre, le lezioni frontali sono di frequente alternate a testimonianze e seminari tenuti da esponenti del mondo delle imprese e delle istituzioni. Grazie alle caratteristiche del piano di studi, il corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa consente l'acquisizione di competenze idonee sia all'accesso diretto al mondo del lavoro che alla prosecuzione degli studi magistrali.
Il piano di studi prevede per ciascuna annualità una serie di attività di approfondimento, comuni ai due curricula, che hanno l'obiettivo di favorire l'acquisizione di conoscenze trasversali oggi indispensabili per l'accesso al mondo del lavoro:
L'accesso al corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (L-18) è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo o altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente. La Facoltà di Economia organizza un test di autovalutazione facoltativo riservato agli studenti che intendono immatricolarsi. È inoltre previsto un precorso di Matematica finalizzato a colmare eventuali lacune nelle capacità logico-matematiche e ad armonizzare le conoscenze iniziali degli immatricolandi. Il precorso è aperto a tutti gli studenti, è facoltativo e non vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Il curriculum in Digital Business è incentrato sulla gestione dei processi di digitalizzazione e risponde alla crescente domanda di laureati in grado di comprendere le moderne dinamiche dell'economia delle reti e di applicarne gli strumenti e le logiche nel management aziendale. In questo curriculum sono oggetto di approfondimento i profili caratteristici dell'economia digitale, le caratteristiche strutturali e manageriali delle imprese innovative, il marketing e la comunicazione attraverso il canale digitale e i social media, i processi di start-up aziendale, gli algoritmi matematici alla base delle reti informative e tecnologiche, gli strumenti statistici di analisi dei dati (business analytics), i processi di intermediazione finanziaria attraverso i nuovi strumenti di pagamento elettronico e i profili evolutivi della gestione dei rapporti tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni attraverso la rete (e-government).
I laureati in Economia e management d'impresa - curriculum in Digital Business potranno collocarsi all'interno di imprese operanti in mercati digitalizzati, rivestendo ruoli gestionali nell'ambito della comunicazione digitale e nei processi di innovazione e digital transformation. Disporranno inoltre delle conoscenze e degli strumenti per pianificare l'avvio di un nuovo business in ambiti innovativi (start-up aziendale).
Anno Accademico 2019/2020
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Economia aziendale | 12 |
Economia politica | 12 |
English for business (biennale - corso base) | 6 |
Matematica per l'economia e per le aziende | 10 |
Diritto privato | 9 |
Laboratorio digitale | 7 |
Soft skills (1 a scelta tra Leadership, Team building, People empowerment, Public speaking e Cross-cultural communication) | 2 |
II ANNO | |
Bilancio e principi contabili internazionali | 12 |
Management e strategia d'impresa | 9 |
Diritto commerciale | 12 |
English for business (biennale - corso avanzato) | 6 |
Matematica delle reti informative e tecnologiche | 6 |
Marketing digitale | 6 |
Economia digitale e innovazione | 9 |
Soft skills (1 a scelta tra Leadership, Team building, People empowerment, Public speaking e Cross-cultural communication) | 2 |
III ANNO | |
Statistica e business analytics | 9 |
Start-up e business planning oppure Sistemi informativi aziendali | 6 |
Comunicazione digitale e social media | 6 |
Mercati finanziari e moneta elettronica | 6 |
Web design | 6 |
Diritto amministrativo ed e-government | 9 |
Laboratorio di Economic communication (in inglese) | idoneità |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Vedi percorsi di approfondimento tematico | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio | 3 |
Prova finale | 3 |
Il curriculum in International Business è incentrato sulla gestione dei processi di internazionalizzazione aziendale e risponde alla domanda di laureati in grado di operare all'interno di mercati globali supportando le politiche di export e di global management. Questo curriculum si caratterizza per la presenza di 5 insegnamenti in lingua inglese finalizzati ad acquisire conoscenze e competenze inerenti all'economia internazionale (Economics of globalisation), alle tecniche e agli strumenti di marketing internazionale (International marketing), al management internazionale e alla gestione delle risorse umane (Cross-cultural management), alla struttura dei mercati finanziari globali (International financial markets) e al diritto del commercio internazionale (International business law). Il profilo internazionale di questo percorso è completato dallo studio di una seconda lingua straniera attraverso un corso annuale da 12 CFU che non richiede conoscenze pregresse.
I laureati in Economia e management d'impresa - curriculum in International Business potranno collocarsi in imprese operanti sui mercati internazionali, rivestendo ruoli gestionali connessi alla gestione dell'export, al marketing internazionale e al management delle risorse umane. Disporranno inoltre di un'elevata capacità di interagire con interlocutori appartenenti a culture diverse, grazie a un'ottima conoscenza delle lingue e dei meccanismi della comunicazione interculturale.
Anno Accademico 2019/2020
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Economia aziendale | 12 |
Economia politica | 12 |
English for business (biennale - corso base) | 6 |
Matematica per l'economia e per le aziende | 10 |
Diritto privato | 9 |
Laboratorio digitale | 7 |
Soft skills (1 a scelta tra Leadership, Team building, People empowerment, Public speaking e Cross-cultural communication) | 2 |
II ANNO | |
Bilancio e principi contabili internazionali | 12 |
Management e strategia d'impresa | 9 |
Diritto commerciale | 12 |
English for business (biennale - corso avanzato) | 6 |
Storia comparata del pensiero economico | 6 |
Statistica e business analytics | 9 |
International marketing (in inglese) | 6 |
Soft skills (1 a scelta tra Leadership, Team building, People empowerment, Public speaking e Cross-cultural communication) | 2 |
III ANNO | |
Seconda lingua (a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco) | 12 |
Human resources and cross-cultural management (in inglese) | 9 |
International financial markets (in inglese) | 6 |
Economics of globalisation (in inglese) | 9 |
International business law (in inglese) | 6 |
Laboratorio di Economic communication (in inglese) | idoneità |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Vedi percorsi di approfondimento tematico | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio | 3 |
Prova finale | 3 |
Il piano di studi prevede il conseguimento di 12 CFU da coprirsi con insegnamenti scelti liberamente dallo studente tra tutti quelli attivi nel Corso di laurea e non già sostenuti. La Facoltà propone inoltre alcuni percorsi di approfondimento tematico ideati per declinare e applicare le conoscenze e competenze acquisite in ambiti settoriali selezionati al fine di favorire un rapido accesso dei laureati al mondo del lavoro.
MANAGEMENT DEL MADE IN ITALY | CFU |
Economia e gestione delle imprese familiari | 6 |
Fashion and design management (in inglese) | 6 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI | CFU |
International relations (in inglese) | 6 |
Sociologia delle relazioni internazionali | 6 |
FISCO E LAVORO | CFU |
Diritto tributario | 6 |
Diritto del lavoro | 6 |
LINGUISTICO | CFU |
Un insegnamento di lingua da 12 CFU (diverso dall'inglese e, per coloro che hanno scelto il curriculum in International Business, dalla seconda lingua obbligatoria prescelta) | 12 |
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Sono attualmente membri esterni del Comitato di indirizzo della Facoltà di Economia:
Per consultare l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Sei uno studente UNINT? Accedi alla nuova MyUnint
Contest Made in Italy at work
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza la competizione "Made in Italy at work" rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori di secondo grado. Il contest intende promuovere la cultura italiana del fare impresa attraverso l'analisi di un'azienda operante in uno dei settori strategici del made in Italy.