Chi lo ha detto che
la bellezza è effimera?
Il 41% dei beni di lusso europei è prodotto in Italia
La bellezza di abbracciare nuove prospettive
LEZIONI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING
Il corso di laurea in Economia e management internazionale - indirizzo Lusso, made in Italy e mercati emergenti forma laureati in grado di inserirsi all’interno del management di imprese operanti nei principali segmenti del lusso e del made in Italy (es. moda, food, creative industries e turismo), e che dispongono di competenze legate all’analisi dei trend evolutivi del settore, alle specificità relative alla gestione di brand e di prodotti di alta gamma e alla definizione di strategie di internazionalizzazione verso i mercati emergenti. Grazie alla flessibilità del piano di studi, gli studenti possono sostenere l’intero biennio in lingua inglese oppure optare per un percorso misto italiano-inglese. Le lezioni frontali sono integrate da frequenti seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni del settore del lusso e sui trend dei mercati emergenti. Il corso si caratterizza inoltre per il saldo legame con il mondo delle imprese, con la possibilità di svolgere tirocini presso aziende del made in Italy, e per la presenza di laboratori di specializzazione e di lingue per il business (cinese, inglese e russo). A partire dall’anno accademico 2020/2021 la UNINT offre la possibilità di seguire gli insegnamenti anche in streaming in modalità sincrona, ogni studente iscritto avrà un tablet in dotazione, in modo da ottimizzare la gestione del tempo dedicato allo studio e agli spostamenti.
Il disegno e la struttura del corso di laurea magistrale Economia e management internazionale – indirizzo Lusso, made in Italy e mercati emergenti sono stati definiti sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali derivanti dai seguenti fenomeni:
Questo indirizzo è particolarmente indicato per studenti che hanno conseguito una laurea triennale nell’ambito delle lingue e dell’economia e che desiderano contribuire allo sviluppo internazionale dei prodotti e dei settori di eccellenza del nostro Paese in particolare verso i mercati emergenti, da cui in futuro proverrà la più elevata quota di domanda di beni di lusso. Gli studenti ideali hanno una spiccata vocazione per la comunicazione interculturale, sono predisposti alla comprensione delle differenze di gusti, criteri di scelta e comportamenti di acquisto che caratterizzano i consumatori esteri e sono interessati ad acquisire una comprensione profonda delle dinamiche dei settori di alta gamma e delle caratteristiche manageriali che caratterizzano le imprese e il sistema Made in Italy.
L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli:
La Facoltà di Economia organizza quattro pre-corsi di Economia, Gestione aziendale, Statistica e Diritto riservati agli studenti che non hanno conseguito una laurea in materie economiche, ma che sono in possesso dei requisiti di accesso, finalizzati a fornire conoscenze preliminari utili all’avviamento nel programma di studio.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
Il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale si contraddistingue per una filosofia didattica basata su 6 pilastri fondamentali:
A partire dall’anno accademico 2021/2022 nel corso di laurea è attivo un Percorso di eccellenza, che permette ad un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli – selezionati sulla base dei risultati degli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dalla Facoltà - di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera. Le attività formative integrative si caratterizzano per l’elevata vocazione professionalizzante e possono consistere in corsi erogati dall’Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni. Tali attività devono essere svolte in misura prevalente in lingua inglese e/o prevedere l’approfondimento di almeno una seconda lingua straniera oltre all’inglese. Le attività integrative previste dal Percorso di eccelenza possono essere altresì svolte presso Atenei esteri, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall’Ateneo.>
Anno accademico 2021/2022
Il programma di studi è stato disegnato per garantire una formazione moderna e coerente con le competenze richieste dai settori di alta gamma del Made in Italy che operano sui mercati internazionali. A tal fine, il piano di studi prevede al primo anno insegnamenti di base finalizzati alla comprensione dello scenario economico internazionale e delle dinamiche specifiche che caratterizzano il sistema economico italiano. Gli studenti inoltre acquisiranno strumenti gli specifici inerenti al management delle imprese del lusso e del fashion e alla normativa sul commercio internazionale. Il piano di studi prevede la possibilità di scegliere tra due livelli di approfondimento del bilancio aziendale – un corso entry-level in lingua inglese di International accounting o un corso avanzato in lingua italiana di Tecniche di bilancio – e due livelli di studio della lingua inglese attraverso un corso base di English for International Affairs o, in alternativa, un corso avanzato di English for Fashion, Food and Design dedicato alla terminologia specifica dei tre settori. L’ammissione al corso base o al corso avanzato di lingua inglese viene determinato sulla base di un test preliminare di verifica del livello di conoscenza della lingua effettuato all’inizio dell’Anno accademico.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Political economy of Italy (in inglese) | 9 |
Luxury and fashion management (in inglese) | 9 |
European and international trade law (in inglese) | 9 |
International accounting (in inglese) oppure Tecniche di bilancio (corso avanzato) | 9 |
Economics of global trade (in inglese) oppure Economia internazionale | 9 |
English for international affairs (corso base) oppure English for fashion, food and design (corso avanzato) | 6 |
Dopo aver affrontato nel primo anno gli insegnamenti di base, nel secondo anno il piano di studi prevede insegnamenti più specifici e un’ampia possibilità di personalizzazione, con la scelta tra corsi professionalizzanti in lingua italiana e inglese dedicati ai settori di punta e alle principali funzioni aziendali del Made in Italy. In particolare, sul piano giuridico gli studenti possono scegliere di approfondire il diritto della moda e della proprietà industriale, il diritto commerciale cinese, il diritto della concorrenza o il diritto pubblico comparato. Dal punto di vista gestionale, il piano di studi prevede insegnamenti in lingua inglese dedicati al marketing del Made in Italy, al sales management e al retailing e al settore food and beverage. La formazione dello studente è inoltre completata da un corso di natura statistica, con la scelta tra un insegnamento base di Data analysis in lingua inglese o un insegnamento avanzato di Social media analysis in italiano. In questo anno il piano di studi prevede inoltre 12 CFU a libera scelta, che la Facoltà suggerisce di colmare con due insegnamenti in lingua inglese dedicati al brand management e all’hospitality management. Gli studenti, tuttavia, possono liberamente personalizzare il proprio piano di studi, scegliendo due corsi da 6 CFU tra tutti quelli attivi nel Corso di laurea oppure attingendo dagli insegnamenti offerti dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione. Il profilo professionalizzante del secondo anno è completato dalla frequenza obbligatoria di almeno un laboratorio annuale di Lingue per il business (cinese, inglese o russo) e di almeno un laboratorio di specializzazione, a scelta tra il laboratorio di Fashion event management (in lingua inglese) o il laboratorio di Lusso sostenibile. Infine, al fine di fornire allo studente un ponte verso il mondo del lavoro, il piano di studi prevede un tirocinio curriculare di 75 ore o, in alternativa, un secondo laboratorio scelto tra quelli attivi nel Corso di studio.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
II ANNO | |
Fashion and intellectual property law (in inglese) oppure Diritto commerciale cinese | 6 |
International retail and sales management (in inglese) oppure Food and beverage industry (in inglese) | 6 |
Data analysis (corso base in inglese) oppure Social media analysis (corso avanzato) | 6 |
Diritto della concorrenza e tutela del consumatore oppure Comparative public law (in inglese) | 9 |
Marketing for made in Italy (in inglese) | 9 |
Due esami a libera scelta dello studente. Consigliati: Hospitality and tourism management (in inglese) e International brand management |
12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese e russo)
|
3 |
Laboratorio di Lusso sostenibile (in collaborazione con Womsh) oppure Laboratory of Fashion event management (in partnership con Maison Celestino) |
3 |
Tirocinio o Laboratorio sostitutivo di tirocinio | 3 |
Prova finale | 12 |
L’indirizzo Lusso, made in Italy e mercati emergenti forma laureati in grado di inserirsi all’interno del management di imprese operanti nei principali segmenti del lusso e del made in Italy (moda, food, turismo) e che dispongono di competenze legate all’analisi e interpretazione dei trend evolutivi del settore, alle specificità relative alla gestione di brand e ai prodotti di alta gamma e alla definizione di strategie di sviluppo internazionale verso i mercati emergenti. Le principali mansioni di interesse sono connesse all’export management, alle strategie di comunicazione e branding, al retail management e al merchandising.
La vocazione professionalizzante del Corso di laurea è garantita dall’elevato numero di attività laboratoriali. In particolare, la Facoltà di Economia offre ai propri laureandi magistrali 3 laboratori linguistici annuali (cinese, inglese e russo) e numerosi laboratori di specializzazione, in lingua italiana e inglese, incentrati su tematiche di interesse dei diversi indirizzi. I laboratori, alcuni dei quali organizzati in partnership con aziende e istituzioni nazionali e internazionali, rappresentano una parte integrante della formazione dello studente, che acquisisce competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
LABORATORI | CFU |
Comunicazione multimediale e web design | 9 |
Comunicazione pubblica e campaigning | 3 |
Comunicazione sociale e fundraising (in collaborazione con Legambiente) | 3 |
Digital advertising | 3 |
Economia dei cambiamenti climatici | 3 |
Europrogettazione (in inglese)* | 3 |
Fashion event management (in inglese) (in partnership con Maison Celestino) | 3 |
Intelligenza emotiva | 3 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese e russo)
|
3 |
Lusso sostenibile (in collaborazione con Womsh) | 3 |
Negotiation and conflict resolution (in inglese) | 3 |
Web reputation e sentiment analysis | 3 |
*Laboratorio attivo all’interno del corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52).
Il tirocinio rappresenta un’attività formativa di fondamentale importanza per lo sviluppo delle competenze dello studente. La UNINT riconosce crediti formativi laddove il tirocinio (o l’attività lavorativa) sia in linea con l'indirizzo di studi. Nella Facoltà di Economia sono previste tre diverse modalità di accesso e di riconoscimento del tirocinio curricolare:
Modulo A - Contratto di lavoro
Modulo B - Richiesta riconoscimento
Per richieste di informazione e assistenza sul tirocinio curricolare è possibile contattare l’Ufficio placement (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il Delegato al Placement della Facoltà di Economia (Prof.ssa Giada Mainolfi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
La Facoltà di Economia mette a disposizione un servizio di tutoring informativo e didattico per supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. Per qualsiasi esigenza lo studente ha a disposizione diverse figure di supporto:
In ciascun Corso di studio vi è un rappresentante degli studenti, eletto dagli iscritti, il quale partecipa ai Consigli di Facoltà esprimendo la voce e il punto di vista dei colleghi. Gli studenti iscritti al Corso di studio, in forma individuale o aggregata, possono rivolgersi al proprio rappresentante per condividere problematiche o questioni di rilievo da sottoporre all’attenzione del Consiglio di Facoltà. Il rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa è Elisabetta Lannutti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il corpo docente è composto da accademici di ruolo, manager, diplomatici e funzionari provenienti da imprese, istituzioni e organizzazioni nazionali internazionali e nazionali operanti a livello globale, quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Agenzia internazionale per l'energia atomica, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, NATO, ENI, Google e KPMG. Gli insegnamenti sono inoltre tenuti da docenti che hanno ricoperto incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero della Giustizia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Corte di cassazione, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, Banca Centrale Europea, Microsoft Italia, Mastercard, McKinsey, Poste Italiane e Wind.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Sono attualmente membri esterni del Comitato di indirizzo della Facoltà di Economia:
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
19/Gen/2021 Videoguide svolgimento esami - 29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 -