Chi lo ha detto che
tutto ha una fine?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito con Decreto n. 1579, si propone come centro finalizzato all'apprendimento delle lingue moderne orientato principalmente a utenti esterni e accoglie la richiesta del territorio di mettere a disposizione le competenze accademiche acquisite nella propria esperienza di insegnamento linguistico.
Il CLA collabora alla didattica universitaria delle lingue moderne insegnate nell'Ateneo, ne favorisce la progressiva integrazione e promuove l'applicazione della ricerca nel campo della didattica delle lingue.
A tale scopo il CLA:
Prof.ssa Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Potranno essere ammessi ai corsi del CLA studenti di qualsiasi età e di qualsiasi livello di competenza linguistica.
Il CLA organizza prima dell’inizio delle lezioni un test di livello linguistico affinché ciascun candidato possa frequentare un corso i cui contenuti siano commisurati al proprio livello di conoscenze e competenze.
Il CLA eroga insegnamenti di lingua italiana per stranieri rivolti sia agli studenti stranieri iscritti presso UNINT o che frequentano l’Ateneo nell’ambito della mobilità studentesca internazionale, sia agli stranieri che, per motivi di studio o di lavoro, necessitano di apprendere la lingua italiana.
Sono inoltre attivi all’interno del Centro corsi di livello base, intermedio e avanzato nelle seguenti lingue:
Grazie alle collaborazione con il Centro Culturale Turco Yunus Emre di Roma, il Centro Linguistico di Ateneo organizza un corso base gratuito di "Lingua e Cultura Turca" di 36 ore (26 di Lingua e 10 di Cultura) a partire dal 19 di marzo 2021, con docenti madrelingua. Il corso, di 3 ore settimanali, avrà luogo online il venerdì dalle 17:00 alle 20:00.
Al termine del corso è previsto un breve test di accertamento delle conoscenze acquisite. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L'iscrizione, che si chiuderà il 15 marzo 2021, è completamente gratuita e prevede un numero massimo di 40 partecipanti. Per procedere alla registrazione clicca qui.
I corsi di lingua erogati dal CLA prevedono il rilascio di un certificato con indicazione del livello linguistico raggiunto, previo superamento di una prova finale.
I materiali, per lo più autentici e creati dagli stessi docenti dei corsi, saranno forniti durante le lezioni senza ulteriore contributo rispetto all'importo previsto.
Su richiesta potranno essere svolti corsi per altri livelli e per altre lingue (europee ed extra-europee), nonché esercitazioni laboratoriali di traduzione (secondo i linguaggi specialistici desiderati) e di interpretazione (chuchotage, consecutiva, dialogica, simultanea). In caso di necessità possono anche essere erogati corsi a distanza o corsi ad hoc in ambiti di lavoro diversi dall’Università.
I corsi, ciascuno della durata complessiva di 36 ore, si terranno in presenza, presso l’Ateneo sito in Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma, e in diretta streaming:
I corsi previsti in entrambi i semestri accademici come segue:
Semestre | Date di inizio/fine | Orario |
---|---|---|
1° |
15 settembre 2020 10 novembre 2020 |
dal martedì al giovedì: 18:30 - 20:00 |
1° |
18 settembre 2020 7 novembre 2020 |
venerdì: 18:30 - 20:00 sabato: 9:00 - 12:15 |
2° |
27 aprile 2021 23 giugno 2021 |
dal martedì al giovedì: 18:30 - 20:00 |
2° |
23 aprile 2021 25 giugno 2021 |
venerdì: 18:30 - 20:00 sabato: 9:00 - 12:15 |
Sarà possibile presentare domanda di iscrizione entro il 9 aprile 2021 per i corsi erogati il secondo semestre selezionando il corso di interesse sulla piattaforma formazione.unint.eu.
La quota di partecipazione a ciascun corso ammonta a € 400 da versare all’atto dell’iscrizione.
Per gli studenti stranieri in mobilità studentesca internazionale presso l'Ateneo la partecipazione al corso di italiano per stranieri è gratuita.
L'attivazione dei corsi sarà vincolato al raggiungimento di un numero minimo di studenti.
All’interno del CLA sarà possibile sostenere esami per la certificazione internazionale della lingua italiana, portoghese e russa.
Il CLA è sede di esami per il conseguimento della Certificazione internazionale del portoghese lingua straniera CAPLE (Centro de Avaliação do Português Língua Estrangeira), istituito dall'Università di Lisbona Dipartimento di Lingua e cultura portoghese (DLCP) della facoltà di Lettere. Creato nel 1998, il CAPLE si occupa di esami, di interpretazione dei risultati degli esami, nonché ricerche teoriche e pratiche sulla certificazione. Il Diploma di Portoghese come Lingua Straniera si rivolge ai cittadini non portoghesi (inclusi gli studenti brasiliani e provenienti dai Paesi africani di lingua portoghese).
I candidati si iscrivono all'esame relativo al livello che giudicano più appropriato alle proprie conoscenze.
Gli esami di portoghese sono:
Il CLA è sede di esami per la certificazione internazionale di russo. La Certificazione internazionale ТРКИ-TORFL (denominata anche TRKI) verifica il livello di competenza del russo come lingua straniera. Il sistema è stato deliberato ed elaborato dal Ministero dell'Istruzione della Federazione Russa all’interno del programma Lingua russa, ed è omologato e riconosciuto dall'ALTE, Association of Language Testers of Europe e dal Consiglio d'Europa.
Presso il CLA è quindi possibile sostenere le prove relative al livello di certificazione prescelto e ottenere un titolo ufficiale che dichiari il grado di competenza linguistica di valore internazionale.
La certificazione internazionale della lingua russa TRKI-TORFL prevede 6 livelli standard:
UNINT è centro di esame per la certificazione di lingua italiana PLIDA.
Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
L'esame è articolato in sei livelli che sono quelli proposti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) di cui UNINT offre:
Ogni livello presenta 4 test, uno per ogni abilità linguistica: Ascoltare, Leggere, Scrivere, Parlare. La durata dell'esame varia in base al livello.
Il certificato PLIDA si rivolge principalmente a persone la cui lingua madre non è l'italiano. Al PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo.
Il costo di iscrizione agli esami PLIDA è stabilito dalla Sede centrale della Società Dante Alighieri ed è invariato in tutti i centri certificatori autorizzati.
Per informazioni sulle date di esame consultare il sito plida.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Skype: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06.510.777.228
26/Feb/2021 Attivazione del corso gratuito di lingua e cultura turca - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -