Chi lo ha detto che
l'apprendimento è solo un atto cognitivo?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
![]()
Master di I livello in "Psicologia delle emergenze"
Con il patrocinio di: Il master universitario annuale di I livello in "Psicologia delle emergenze. Prevenzione e soccorso alle vittime nella gestione delle criticità civili, ambientali, sociali, militarie e sanitarie", alla sua prima edizione, è attivato dalla UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma e dal Centro Alfredo Rampi Onlus.
Modalità:
On-line e in presenza
|
|
![]()
Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali"
Il master, organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale con il patrocinio di Federculture, Symbola, Associazione per l'Economia della Cultura, Istituto italiano OBOR e i Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi e gestionali necessari per la promozione e gestione di beni e attività culturali a livello internazionale, creando esperti che possano occupare ruoli di consulenza in istituzioni pubbliche o private.
Modalità:
On-line e in presenza
|
|
![]()
Master di II livello in "Gestione delle emergenze"
Il master, anche alla luce delle nuove sfide che ci si presentano, come l’emergenza COVID che ha avuto un impatto non solo nazionale ma anche sovranazionale, mira ad evidenziare e far conoscere come si organizza e si gestisce un moderno sistema di protezione civile e come si progetta una struttura capace di utilizzare professionalità con competenze tecniche, scientifiche, giuridiche e amministrative in grado di individuare, in base alle diverse tipologie di rischio, le necessità più urgenti per una pronta risposta alle emergenze ai diversi livelli territoriali. La sfida fondamentale è quindi riuscire a prepararsi al meglio per fronteggiare situazioni critiche diverse per natura ed intensità dove è fondamentale la capacità di visione d’insieme del rischio e delle diverse risorse disponibili per ottimizzare una pronta risposta all’emergenza, a tutti i livelli territoriali.
Modalità:
On-line e in presenza
|
|
![]()
SUMMER SCHOOL IN DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE
La Summer School ha l’obiettivo di far comprendere in che modo gli attori sovranazionali si muovono negli scenari di guerra e crisi internazionale, spiegando il funzionamento delle reti informali di interazione sociale, usate per far leva sulla politica locale e illustrando le best practice in cui questi attori sono riusciti a fare la differenza. In collaborazione con: Con il patrocinio di:
Modalità:
On-line e in presenza
|
|