Chi lo ha detto che
il cielo è bello quando è terso?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
La Summer School ha l’obiettivo di far comprendere in che modo gli attori sovranazionali si muovono negli scenari di guerra e crisi internazionale, spiegando il funzionamento delle reti informali di interazione sociale, usate per far leva sulla politica locale e illustrando le best practice in cui questi attori sono riusciti a fare la differenza.
In collaborazione con:
Con il patrocinio di:
Argomenti:
GLOBAL POLITICS & GOVERNMENT
Modalità di erogazione del Corso:
Online e in presenza
I principali soggetti ai quali il corso farà riferimento sono tre: l’Unione Europea, la Santa Sede e le organizzazioni non governative private (ONG).
1) L’Unione Europea agisce sempre più incisivamente negli scenari di crisi, anche se il suo ruolo è ancora sottovalutato e poco noto a livello di dibattito pubblico. I principali strumenti dei quali l’UE si avvale sono, dal punto di vista diplomatico, il Servizio Europeo per l’Azione Esterna e, dal punto di vista civile, il Direttorato per lo sviluppo e la cooperazione internazionale. A livello operativo l’Unione dispiega già oggi diverse missioni di addestramento e aiuto, militari e civili, in diverse regioni del mondo. Data la vicinanza geografica e la storia comune, l’UE fino a questo momento ha dedicato i suoi maggiori sforzi all’Africa sub-sahariana e al Vicino Oriente.
2) La diplomazia vaticana. Se le istituzioni europee sono l’attore non governativo di più recente nascita, la Santa Sede è invece quello più antico. La diplomazia pontificia è da sempre all’opera per riconciliare i popoli e portarli sulla strada del dialogo, come il caso di Cuba ha recentemente dimostrato. La Chiesa Cattolica, nel suo doppio ruolo di agente interno ed esterno, diplomatico e sociale, coopera strettamente con gli attori governativi e non governativi per sostenere gli sforzi della comunità internazionale nei Paesi nei quali è presente.
3) Le organizzazioni non governative. Da ultimo vengono gli agenti non governativi privati i quali, pur in un clima spesso ostile e poche risorse, riescono spesso ad introdurre elementi di aiuto ed innovazione sociale nelle zone più povere del pianeta, arrivando ad essere i principali mediatori culturali presenti sul territorio. Le organizzazioni sovranazionali, come l’Unione Europea e quelle internazionali, come le Nazioni Unite, finanziano queste realtà nella speranza che esse possano valorizzare e responsabilizzare le società locali, introducendo elementi di stabilità politica nelle aeree più complesse del pianeta.
L’intreccio e il sostegno reciproco tra questi tre attori, pur così diversi tra loro, è la chiave per comprendere diversi sviluppi della politica internazionale nel corso degli ultimi decenni. A partire dalla pace in Mozambico del 1992 fino ad arrivare alle recenti crisi nella Repubblica centrafricana e in Mali, passando per la Somalia e il Sudan, questo corso aiuterà a comprendere quali siano i punti di forza e i limiti dell’azione non governativa nelle aeree di crisi.
Il corso avrà inizio nel mese di maggio 2021 e terminerà nel mese di luglio 2021. All’insieme delle attività previste corrisponde un volume complessivo di lavoro di 200 ore, pari a 8 CFU (Crediti Formativi Universitari: 1 CFU ogni 25 ore di impegno comprensive del tempo dedicato allo studio individuale per l’intero corso, di cui all’art.5 del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004).
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Roma dell’UNINT in via Cristoforo Colombo, 200. In considerazione della situazione attuale derivante dal COVID-19, gli orari e le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire delle variazioni.
La frequenza è obbligatoriae non sono ammesse assenze oltre il 20% delle lezioni teoriche.
Il corso mira a formare una figura specializzata che, posta nell’organico aziendale, abbia le capacità per poter affrontare le sfide poste dalle relazioni con l’estero. Al termine del corso, i partecipanti potranno operare in:
La Summer School si rivolge sia agli studenti che ai professionisti in possesso di un titolo di laurea triennale. Nello specifico si rivolge a:
Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT
Prof. Matteo Luigi Napolitano, Professore associato di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi del Molise
Per l'anno accademico 2020/2021 sarà possibile presentare domanda di iscrizione al master fino al 16 aprile 2021.
La quota di euro 516,00 è comprensiva di marca da bollo ed è da corrispondere al momento dell'iscrizione.
UNINT in collaborazione con l’associazione Tota Pulchra metterà a disposizione n. 2 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione alla Summer School sulla base del reddito. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro la data di scadenza del presente bando insieme all’attestazione dell’ISEE che deve essere inferiore o uguale a euro 10.000.
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
29/Mar/2021 Didattica in diretta streaming e sospensione vacanze pasquali - 25/Feb/2021 Procedura consegna tablet - aggiornamento spedizione a carico del destinatario - 29/Dic/2020 UNINT Shop -