Chi lo ha detto che
il cielo è bello quando è terso?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il corso di formazione "Avviamento alla lingua e alla cultura araba", suddiviso in due parti, affronta i principali aspetti della cultura araba fornendo al contempo anche gli strumenti per acquisire un lessico di base.
Argomenti:
LINGUE E LINGUAGGI, LINGUISTICHE, INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
Modalità di erogazione del Corso:
Online
Nella prima sezione il discente acquisirà la conoscenza dei fondamenti della cultura araba e delle categorie concettuali utili alla comprensione delle dinamiche socio-politiche e culturali in atto nel mondo arabofono attuale con particolare attenzione ai problemi di integrazione che possono sorgere in contesti di immigrazione.
Nella seconda parte il discente verrà dotato di strumenti per acquisire alcune tipologie di lessico che gli permettano di avvicinarsi alla comprensione e alla produzione orale.
Angelo Iacovella, Professore associato di Lingua e Letteratura Araba (L-OR/12) presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
Francesco Leggio, Professore a contratto di lingua araba presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT).
Il corso si svolge in modalità telematica. L’insegnamento viene erogato tramite lezioni preregistrate, disponibili in piattaforma 24 ore al giorno nei formati video/audio mp3 insieme al materiale didattico integrativo (slide, esercizi, dispense). Per la fruizione delle lezioni è essenziale disporre di adeguate strumentazioni (hardware, software e di connessione alla rete internet), i cui requisiti minimi sono indicati nel dettaglio sulla piattaforma www.e-formare.org.
Il corso ha una durata di 25 ore.
È possibile effettuare il download delle lezioni in formato mp3 e del materiale didattico; tuttavia questo può servire esclusivamente per attività di revisione dei contenuti e non esime, in alcun caso, dal seguire le lezioni sulla piattaforma in vista della rilevazione della frequenza. Sono, inoltre, previsti momenti di incontro in forum con i colleghi di corso e interazioni con il docente tramite messaggi privati, prima e dopo le lezioni, utilizzando la funzione messaggi della piattaforma.
Per l'anno accademico 2020/21 il termine per le iscrizioni è previsto il 28 febbraio 2021.
La quota di partecipazione è di € 496 comprensiva di € 16 di marca da bollo da versare in un'unica soluzione.
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400/231/273/274
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione FORMIT
Via Carlo Conti Rossini, 38
00147 Roma
Tel. 06.51070802
(Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 10.00 - 13.00)
Fax 06.514.350.12
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. wwww.e-formare-org.
19/Gen/2021 Videoguide svolgimento esami - 29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 -