Obiettivi e finalità
Il corso mira a offrire agli iscritti gli strumenti e le competenze necessarie per svolgere, ad alto livello, la pratica della traduzione di testi letterari (classici e moderni) e saggistici verso l’italiano dalle seguenti lingue: arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco. Il corso è strutturato in due moduli. Nel primo modulo, a carattere teorico-introduttivo e propedeutico a tutti gli indirizzi linguistici, si forniranno le nozioni basilari relative al funzionamento della filiera editoriale: i ruoli e le figure professionali nelle case editrici; le varie fasi del processo di traduzione, revisione e commercializzazione del libro; il rispetto delle norme editoriali e delle specificità dei sistemi linguistici; il diritto d’autore, il contratto, la retribuzione e la posizione giuridica del traduttore; gli strumenti informatici e tecnologici. Nel secondo modulo, a carattere pratico-laboratoriale e suddiviso in base alla lingua di riferimento, si entrerà nel vivo della prassi traduttiva, esercitandosi sotto la costante supervisione di riconosciuti esperti del settore. Attraverso la collaborazione con le case editrici partner del corso, i partecipanti avranno la possibilità di intraprendere varie forme di tirocinio, interfacciandosi in prima persona con il mercato editoriale.
Durata, articolazione del corso e modalità di erogazione
Il corso ha durata semestrale e prevede 9 ore di didattica online in modalità asincrona, 39 ore di didattica online streaming e 152 ore di studio individuale, per un totale di 200 ore. Non sono consentite assenze alle lezioni in presenza superiori al 20% del totale delle ore.
Direttrice
Prof.ssa Mariagrazia Russo, Preside Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Docenti
Il corso si avvale di docenti UNINT di comprovata esperienza nel campo della traduzione editoriale.
Termine per le iscrizioni
Per l'anno accademico 2020/2021 il termine per le iscrizioni è previsto il 15 febbraio 2021.
Quota di iscrizione
N. lingue |
Importo |
Scadenza |
1 lingua |
I rata € 416 (comprensiva di marca da bollo) |
all'atto di iscrizione |
|
II rata € 400 |
da versare entro 60 gg dall'inizio del corso |
2 lingue |
I rata € 796 (comprensiva di marca da bollo) |
all'atto di iscrizione |
|
II rata € 780 |
da versare entro 60 gg dall'inizio del corso |
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando
Brochure
Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.