Requisiti
Conoscenza della lingua inglese o francese e capacità di Problem Solving
Descrizione e attività del tirocinio
In particolare, il tirocinante supporterà le attività della “task force internazionale per la cooperazione in materia di educazione, memoria e ricerca sull’olocausto” attraverso:
- Lavori di ricerca sia presso la task force sia presso altri organismi internazionali coinvolti nel progetto;
- Svolgimento di mansioni di segreteria (agenda degli impegni, gestione telefonate, pianificazione incontri e riunioni);
- Partecipazioni a riunioni ministeriali ed internazionali che abbiano come oggetto le tematiche dell’olocausto;
- Cura dei rapporti con vari organismi internazionali (corrispondenza e incontri in lingua);
- Supporto all’organizzazione e realizzazione di importanti eventi di carattere nazionale ed internazionale (pianificare inviti e convegni, contattare gli oratori, programmare gli incontri, ricevere i testi delle relazioni e pubblicare i testi tradotti sul sito internet);
- Attività di traduzione.
Periodo del tirocinio
A partire dal mese di settembre 2020 al mese di dicembre 2020
Durata
3 mesi
Sede del tirocinio
Svolgimento a distanza e in Viale Trastevere, Roma
Si invitano gli interessati ad inviare il proprio C.V. a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 15 settembre 2020 indicando nell’oggetto il seguente Rif. 839/S.
Si informa inoltre che nel CV deve essere chiaramente indicata l’autorizzazione al trattamento dei dati personali AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION), in assenza della quale le candidature non saranno prese in considerazione.
Contatti
Ufficio Placement e Stage
Daniela Cecchini
Tel: 06 510777268