Chi lo ha detto che
il cielo è bello quando è terso?
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il master attivato in collaborazione con Noema HR, consente di acquisire e padroneggiare conoscenze relative al processo, alle metodologie e alle tecniche utili a fornire alle aziende servizi di coaching efficaci, professionali e orientati alla soddisfazione del cliente.
Argomenti:
BUSINESS ADMINISTRATION & INTERNATIONAL MANAGEMENT
Modalità di erogazione del Corso:
Online e in presenza
I docenti e i professionisti di Noema HR affronteranno in diversi moduli la parte relativa al coaching, cui seguiranno sessioni pratiche di applicazione delle tecniche e delle teorie affrontate in aula. UNINT, in linea con gli obiettivi del master, fornirà un approfondimento delle dinamiche aziendali grazie agli insegnamenti relativi al management, alle strategie di internazionalizzazione delle aziende e alla gestione e organizzazione delle risorse umane.
Il master ha durata annuale. L’inizio è previsto nel mese di gennaio 2021 e il termine nel mese di giugno 2021. All’insieme delle attività previste corrisponde un volume complessivo di lavoro di 1.500 ore, pari a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari: 1 CFU ogni 25 ore di impegno comprensive del tempo dedicato allo studio individuale per l’intero corso, di cui all’art. 5 del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004).
Per il conseguimento del titolo sono previste due prove: una prova scritta che consiste nell’analisi di un case study e una prova pratica di simulazione di una sessione di coaching. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Roma dell’UNINT in via Cristoforo Colombo, 200 nei giorni di venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Il sabato sarà destinato ad attività integrative e a esercitazioni.
Sarà presa in considerazione la possibilità di consentire la frequenza in modalità streaming.
In considerazione della situazione attuale derivante dal COVID-19, gli orari e le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire delle variazioni.
La frequenza è obbligatoria e non sono ammesse assenze oltre il 20% delle lezioni teoriche.
È inoltre prevista la possibilità di sostenere l’esame di un Organismo Internazionale di certificazione, che rilascerà la qualifica di Business Coach.
Il master consente agli allievi di acquisire conoscenze relative alle metodologie, ai processi e alle tecniche fondamentali per un business coach, ovvero una figura capace di guidare la persona verso il raggiungimento di obiettivi significativi in ambito professionale ed esplorare nuove opportunità per l'espressione dell'eccellenza personale.
Sbocchi professionali:
Il master si rivolge a studenti che abbiano conseguito una laurea triennale e/o a professionisti del settore, in possesso di almeno una laurea triennale, che vogliano integrare le loro competenze professionali con quelle del coaching.
Prof. Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT
Dott. Patrick Forestieri, Presidente di Noema HR
Per l'anno accademico 2020/2021 il termine per le iscrizioni è previsto il 10 gennaio 2021.
La quota di euro 3.516 comprensiva di marca da bollo è ripartita come segue:
Rate | Quote e scadenze |
---|---|
I rata | € 816 (comprensiva di marca da bollo) al momento dell’iscrizione |
II rata | € 1.350 da versare entro 60 gg. dall’inizio del master |
III rata | € 1.350 da versare entro 120 gg. dall’inizio del master |
La quota di partecipazione al master potrà essere finanziata grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo. L'accordo prevede la possibilità di accedere a un prestito a tasso fisso che sarà accordato sotto forma di apertura di credito in conto corrente.
Non è prevista alcuna garanzia a presidio del prestito.
La concessione del prestito è subordinata al raggiungimento da parte dei beneficiari richiedenti il prestito dei requisiti di ammissione e di mantenimento.
Costituisce requisito di ammissione l’aver riportato una votazione ≥ 100/110 per i neolaureati triennali e ≥ 108/110 per i neolaureati magistrali.
In entrambi i casi il regolare pagamento della quota di partecipazione al master costituisce requisito per il mantenimento.
La durata massima del finanziamento è pari a 1 anno per i master annuali e a 2 anni per i master biennali in caso di richiesta al primo anno.
Dopo la fase dell’erogazione è possibile beneficiare di un periodo ponte la cui durata prevista è di massimo 2 anni. Decorso tale periodo il beneficiario è tenuto a restituire le somme utilizzate e ha facoltà di chiedere la concessione di un finanziamento secondo un piano di ammortamento della durata concordata di minimo 6 mesi e massimo 30 anni mediante la corresponsione di rate mensili, comprensive di capitale e interessi.
La richiesta del prestito può essere presentata dal beneficiario presso una qualsiasi delle filiali di Banca Intesa - Sanpaolo.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento consultare la sezione Agevolazioni disponibile al seguente percorso: www.unint.eu/ammissione/agevolazioni.
Sono, inoltre, previste agevolazioni sulla quota di partecipazione per chi si iscrive entro il 30 settembre 2020 o entro il 30 novembre 2020.
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscriverti effettua la registrazione al seguente link
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400/231/273/274
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19/Gen/2021 Videoguide svolgimento esami - 29/Dic/2020 UNINT Shop - 28/Dic/2020 Bando Erasmus per la mobilità del personale docente e non docente a fini di aggiornamento professionale 2019/2020 -