UNINT

Studiare
è un viaggio

nelle storie
che solo se le attraversi
possono nutrirti

UNINTRAPRENDENZA: le idee, i progetti, i protagonisti

Credendo nell’Università come luogo di crescita personale oltre che professionale e perseguendo i propri fini istituzionali con azione ispirata alla centralità della persona, UNINT favorisce la costituzione di associazioni o di organizzazioni collettive che riuniscono i soggetti appartenenti alla comunità universitaria e incoraggia l’ideazione e la realizzazione di attività formative, culturali, artistiche, sportive, ricreative e sociali finanziate dall’Ateneo, ideate e autonomamente gestite dagli studenti, al fine di stimolarne lo spirito creativo e imprenditoriale e di diventare un laboratorio di idee. Spirito di appartenenza e di aggregazione sono favoriti dal bando UNINTRAPRENDENZA lanciato con l’obiettivo di invitare gli studenti a presentare proposte per la realizzazione di attività formative, culturali, artistiche, sportive e sociali da loro autonomamente ideate e gestite con il finanziamento dell’Ateneo. 

Documentazione

Bando 2023 (approvato nel CdA del 28/04/2023, verbale n.141)

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Scarica la locandina

 

I protagonisti della VI edizione

Aperilingua

L’Aperilingua nasce come tandem-aperitivo linguistico, ma nella pratica è molto più di questo: potremmo definirlo un luogo di incontro, di condivisione di realtà differenti e simili allo stesso tempo.

UNINT Blog

UNINT Blog offre a tutti i bloggheggianti l’opportunità di scrivere articoli sugli argomenti che più li appassionano e, nel frattempo, di migliorare la propria scrittura, di creare contenuti digitali e di acquisire o perfezionare skills come time management e team work.

Radio UNINT

Radio UNINT è lo spazio in cui puoi dare voce alle tue idee, creare un progetto e vederlo crescere.

UNINTSpeech

UNINTSpeech è un progetto nato con l’obiettivo di fornire un banco di prova per futuri interpreti.

UNINT Sport

UNINT Sport è un’iniziativa nata da un gruppo di studenti che ha scelto di vivere al massimo lo spirito e la vita universitaria. Questa, infatti, non è solo libri, lezioni e aule, ma è anche socialità, gruppo, amicizia e soprattutto vita.

ScacchINT

ScacchINT è un’iniziativa nata dall’intento di avvicinare gli appassionati e i curiosi che abbiano voglia di possedere una vera conoscenza dell’attività ludico-culturale per eccellenza: il gioco degli scacchi.

UNINT Fashion contest

UNINT Fashion Contest è l'evento vetrina per dare visibilità agli studenti delle Accademie del centro-sud Italia. Successivamente i vincitori del contest avranno l'opportunità di partecipare alla sfilata di moda che avrà luogo nella primavera del 2023. 

Aperilingua 2021/2022

L’Aperilingua nasce come tandem-aperitivo linguistico, ma nella pratica è molto più di questo: potremmo definirlo un luogo di incontro, di condivisione di realtà differenti e simili allo stesso tempo.

UNINT Blog 2021/2022

UNINT Blog è un’avventura alla scoperta di sé stessi, degli altri e del mondo che ci circonda… quindi una buona dose di curiosità è d’obbligo! 

Radio UNINT 2021/2022

La web radio dell'Università degli Studi Internazionali di Roma. Nelle parole della sua responsabile, Aurora Peruzzi, “Un luogo in cui tante menti si connettono liberando le loro idee e la loro creatività” .

UNINT Speech 2021/2022

UNINTSpeech si occupa di organizzare conferenze che arricchiscano l’esperienza universitaria degli studenti ma che possano, soprattutto, rappresentare un momento in cui gli studenti di interpretariato si pongano dinanzi a situazioni-tipo lavorative. UNINTSpeech rappresenta il momento nel quale uno studente diventa un professionista.

UNINT Sport 2021/2022 

Catalizzatore dello spirito di aggregazione, il progetto ha l'obiettivo di diffondere la cultura dello sport, riconoscendone la valenza come strumento di socializzazione e di incoraggiarne la pratica presso l'intera comunità universitaria. L’allenatore, Vanni Nicolì, sottolinea che "Crediamo che lo sport rappresenti un momento molto importante dal punto di vista dell'aggregazione e dello sviluppo del senso comunitario”.

Aperilingua 2020/2021

L'aperitivo-tandem dell'Università degli Studi Internazionali di Roma. Nelle parole della sua responsabile, Chiara Ferrario, "Il momento ideale per immergersi in lingue e culture straniere, per creare spirito di condivisione, d’integrazione e multiculturalismo"

UNINT Blog 2020/2021

Il blog dell'Università degli Studi Internazionali di Roma. Nelle parole della sua responsabile, Ilaria Violi, "La squadra è più che altro una grande famiglia nella quale ognuno è fondamentale e unico, sia quale sia il suo compito".

Radio UNINT 2020/2021

La web radio dell'Università degli Studi Internazionali di Roma. Nelle parole della sua responsabile, Chiara Petrillo, " Un punto di riferimento per la comunità universitaria, con un'apertura a chi ha voglia di imparare e sperimentare"

UNINTSpeech 2020/2021

Ciclo di conferenze con relatori di spicco italiani e stranieri in occasione delle quali interpreti di simultanea, consecutiva e dialogica hanno la possibilità di cimentarsi con veri e propri testi originali e non mere simulazioni. Nelle parole del suo responsabile, Nicholas Corrêa Do Amaral Faina, "Un banco di prova per futuri interpreti"

UNINT Sport 2020/2021

Catalizzatore dello spirito di aggregazione, il progetto ha l'obiettivo di diffondere la cultura dello sport, riconoscendone la valenza come strumento di socializzazione e di incoraggiarne la pratica presso l'intera comunità universitaria. Nelle parole del capitano, Lorenzo Pizzuti, "Crediamo che lo sport rappresenti un momento molto importante dal punto di vista dell'aggregazione e dello sviluppo del senso comunitario”

Aperilingua 2019/2020

APERILINGUA è l’aperitivo-tandem dell’Università degli Studi Internazionali di Roma. L’iniziativa mira a porre le basi per garantire la socializzazione, l’integrazione e il multiculturalismo attraverso lo scambio linguistico e culturale.

Athena

L’associazione studentesca Athena nasce con l’obiettivo di promuovere la creazione di relazioni e reti di fiducia all’interno e tra i gruppi che animano l’Ateneo.

UNINT Blog 2019/2020

L'idea di dare vita al Blog nasce dalla volontà degli studenti di creare un raccoglitore creativo di idee e pensieri. Punto di riferimento per l’intera comunità universitaria, il blog è aperto a chiunque abbia voglia di apprendere e sperimentare dinamiche e tecniche redazionali.

Radio UNINT 2019/2020

Radio UNINT, la web radio dell’Università degli Studi Internazionali di Roma, è un progetto giunto alla sua III edizione consecutiva che nasce con l’intento di dar voce alla comunità universitaria e di vivere la radio non solo come un utile strumento per apprendere le basi del lavoro dello speaker e del regista, ma anche come vero e proprio punto di ritrovo e luogo di confronto.

UNINT around Rome 2019/2020

Progetto che nasce con l’obiettivo di esplorare la città eterna approfondendo aspetti peculiari intimamente legati alle realtà linguistiche e culturali oggetto di studio. Gli incontri itineranti alla scoperta di una Roma multiculturale, aperti agli studenti UNINT ed Erasmus, ai docenti e allo staff, avranno il merito di consentire lo sviluppo di relazioni e la costruttiva interazione tra persone che vivono l’Ateneo.

UNINT Speech 2019/2020

Il progetto, giunto alla sua II edizione consecutiva, nasce con l’obiettivo di fornire un banco di prova per futuri interpreti di simultanea, consecutiva e dialogica.

UNINT Sport 2019/2020

L'obiettivo che si prefigge UNINT Sport è quello di diventare catalizzatore dello spirito di aggregazione, di diffondere la cultura dello sport, riconoscendone la valenza come strumento di socializzazione, e di incoraggiarne la pratica presso l’intera comunità universitaria. 

UNINTalks 2019/2020

UNINTalks, progetto giunto alla sua III edizione consecutiva, consiste nella progettazione e organizzazione di un ciclo di conferenze con l’obiettivo di instaurare forme di diretta interazione tra studenti e attori chiave del mondo del digital marketing, dell’interpretariato e della traduzione.

Radio YOUnint

Quando diciamo di voler dare voce agli studenti e alle loro idee lo pensiamo davvero! Non a caso, la commissione ad hoc dell’iniziativa UNINTRAPRENDENZA ha deciso di finanziare un progetto radiofonico proposto dagli studenti, che vivono la radio non solo come passione, ma anche come stile di vita. Le attività della radio includono, fra le altre, interviste, sezioni di approfondimento e di istruzione, nonché commenti su notizie di attualità ma anche momenti umoristici e di parodia.

UNINT around Rome 2018/2019

Il progetto nasce con l’obiettivo di esplorare la città eterna approfondendo aspetti peculiari intimamente legati alle realtà linguistiche e culturali oggetto di studio. Gli incontri itineranti alla scoperta di una Roma multiculturale, aperti a studenti UNINT ed Erasmus, docenti e allo staff amministrativo, avranno il merito di consentire lo sviluppo di relazioni e la costruttiva interazione tra persone che vivono e animano la comunità universitaria.

UNINTConnect

L'iniziativa intende gettare un ponte tra studenti e realtà imprenditoriali del Made in Italy mediante l’organizzazione di una conferenza sui temi del fashion design e del management dei beni di lusso. Nel quadro del progetto il team sarà a capo dell’organizzazione di una sfilata che si terrà presso l’Università alla fine dell’anno accademico e che vedrà protagonisti designer emergenti. Oltre a rappresentare un momento ricreativo e di aggregazione per la comunità UNINT, l’iniziativa consentirà al team di misurarsi con le sfide relative agli elementi strategici legati all’organizzazione e alla comunicazione dell’evento.

UNINTalks 2018/2019

Il progetto consiste in un ciclo di conferenze e interventi incentrati sul mondo dell’interpretariato e della traduzione con protagonisti esperti del settore che condivideranno la propria esperienza professionale con gli studenti. Tra gli argomenti portanti degli incontri: la gestione fiscale intesa come impostazione dell’attività professionale, il marketing come attività di diffusione dei servizi, lo sviluppo di un brand e di un portafoglio clienti tramite la gestione dei canali social e la presenza sul web, l'individuazione di un target e la fidelizzazione del cliente, il ruolo del mediatore culturale nei contesti migratori, ospedalieri, giuridici e televisivi. Il progetto si concluderà con un evento che coinvolgerà aziende e agenzie di traduzione e interpretazione.

Made in UNINT

Il progetto nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio che si configuri come luogo di dialogo e dibattito tra studenti con il fine ultimo di stimolarne intraprendenza e spirito imprenditoriale e di favorire un reale incontro tra studenti e mondo delle imprese. Il laboratorio costituirà uno spazio di sperimentazione creativa di idee e di progetti e avrà l’obiettivo di generare concrete realtà imprenditoriali ideate e costruite da studenti.

UNINTSpeech 2018/2019

Il progetto nasce con l'obiettivo di dare la possibilità di proporsi in qualità di oratori o di interpreti di simultanea o dialogica in occasione di mock-conference immergendosi così in una dimensione verosimile alla realtà dell'interpretariato.

UNINTalks 2017/2018

Lo scopo di questa iniziativa è quello di organizzare una serie di conferenze con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, in particolare nell’ambito delle relazioni internazionali. Il nome del progetto, UNINTalks, è il frutto di un brainstorming tra i membri del gruppo, i quali vogliono dare risalto al legame della loro idea con l’Università: “UNINTRAPRENDENZA è stata un ottimo catalizzatore di idee che ci frullavano in testa già da un po’ di tempo”, ci dice una delle studentesse del progetto UNINTalks, “senza l’appoggio e l’incoraggiamento costante che riceviamo dai docenti l’idea probabilmente non sarebbe nata”. 

UNINT - SPORT DAY

Lo sport può fungere da collante e incentivare i legami all’interno di una comunità. UNINT SPORT DAY rappresenta "un’occasione per stare insieme, vivere l’università, creare e rafforzare i rapporti interpersonali“ come ci racconta l'ideatrice del progetto che, entusiasta, ci racconta di aver trovato in questa iniziativa dell’Ateneo la possibilità di unire la passione per lo sport alla realtà formativa universitaria: “Mi ha portato a riflettere su cosa mancava nella mia Università e sul perché, dandomi poi l’occasione per migliorarla avanzando le mie proposte. Quale altra realtà ti dà modo di concretizzare le tue idee sostenendole anche economicamente? Le difficoltà organizzative non mancano, e forse le avevo sottovalutate, ma il sostegno dello staff universitario e i primi feedback positivi di alcuni colleghi mi stimolano ad andare avanti”, conclude la referente del progetto. 

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok