Salta al contenuto principale
 
(approvato nel CdA del 06/05/2019, verbale n. 100)

Il Centro di ricerca nasce con un gruppo di lavoro specializzato nelle tematiche del Nord Africa e si collega al corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale che nasce dall'esigenza di formare analisti e operatori nel campo della sicurezza e dell'intelligence, in una visione sistemica degli interessi nazionali, nel quadro europeo e atlantico, con un insieme di competenze di natura geopolitica giuridica. Stiamo vivendo delle grandi trasformazioni che riguardano il "sottosuolo" della civiltà occidentale, dove le categorie del diritto e dell'analisi geopolitica si incontrano.

Il Centro pubblica una rivista: "Alexis, Testi per il dialogo giuridico euromediterraneo". 
Il riferimento è a Tocqueville, che fu antesignano del dialogo tra geopolitica e dottrina giuspubblicistica. È una rivista scientifica che si propone anche come valido strumento di analisi degli scenari geopolitici, rivolto al decisore politico e alle grandi e piccole realtà economiche e finanziarie.

 
alexis

Alexis - Testi per il dialogo giuridico euro-mediterraneo

Direttore

Ciro Sbailò 
DOCENTE E PRESIDE 
DELLA FACOLTÀ 
DI SCIENZE DELLA POLITICA 
E DELLE DINAMICHE PSICO-SOCIALI 
UNINT

 

Consiglio direttivo

Maurizio Finicelli 
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO 
DI AMMINISTRAZIONE UNINT

Fabio Bisogni 
VICEPRESIDENTE 
DEL CONSIGLIO 
DI AMMINISTRAZIONE UNINT

Fabrizio Cicchitto 
PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE 
"RIFORMISMO E LIBERTÀ, R&L", 
GIÀ PRESIDENTE 
DELLA COMMISSIONE AFFARI ESTERI 
DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Marco Minniti 
DEPUTATO DELLA REPUBBLICA, 
GIÀ MINISTRO DELL'INTERNO

Ciro Sbailò 
DOCENTE E PRESIDE 
DELLA FACOLTÀ 
DI SCIENZE DELLA POLITICA 
E DELLE DINAMICHE PSICO-SOCIALI 
UNINT

 

Comitato scientifico

Beniamino Caravita di Toritto 
DOCENTE DI ISTITUZIONI 
DI DIRITTO PUBBLICO 
UNIVERSITÀ LA SAPIENZA - ROMA †

Alessandro De Nisco 
DOCENTE E PRESIDE 
DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNINT

Giuseppe de Vergottini 
DOCENTE DI DIRITTO COSTITUZIONALE 
UNIVERSITÀ ALMA MATER - BOLOGNA

Giampiero di Plinio 
DOCENTE DI ISTITUZIONI 
DI DIRITTO PUBBLICO 
UNIVERSITÀ "GABRIELE D'ANNUNZIO" 
CHIETI, PESCARA

Alfredo Mantici 
DOCENTE UNINT, 
GIÀ CAPO DEL DIPARTIMENTO ANALISI 
DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE 
E SICUREZZA DEMOCRATICA - SISDE

Roberto Menotti 
DIRETTORE SCIENTIFICO 
DI ASPENIA ONLINE 
VICEDIRETTORE DI ASPENIA

Jorge Lozano Miralles 
CATEDRÁTICO DE DERECHO CONSTITUCIONAL 
UNIVERSIDAD DE JAÉN (ESPAÑA)

Generale Orazio Stefano Panato 
DOCENTE UNINT, 
GIÀ VICEDIRETTORE DEL SERVIZIO 
DI INFORMAZIONE 
E SICUREZZA MILITARE - SISMI

Paolo Passaglia 
DOCENTE 
DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 
UNIVERSITÀ DI PISA

Otto Pfersmann 
PROFESSOR (DIRECTEUR D'ETUDES) AT EHESS 
ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES 
EN SCIENCES SOCIALES - PARIS

Cesare Pinelli 
DOCENTE DI DIRITTO COSTITUZIONALE 
UNIVERSITÀ LA SAPIENZA - ROMA

Alfio Rapisarda 
SENIOR VICE PRESIDENT SECURITY ENI

Mariagrazia Russo 
PRESIDE DELLA FACOLTÀ 
DI INTERPRETARIATO 
E TRADUZIONE UNINT

2023 
 

18 maggio 
Festival di Geopolitica e Relazioni internazionali - III edizione


10 maggio 
La Cina e l'ordine mondiale


14 marzo 
Codici etici e Parlamenti in Europa: tracce per un'Etica pubblica condivisa


2022 
 

17 maggio 
Sicurezza nel Mediterraneo


2021 
 

23 novembre 
Afghanistan. L'effetto slavina


24-25 maggio 
Equilibrium - Festival di Geopolitica e Relazioni internazionali


27 aprile 
VELO, CHADOR, BURKA. Una vexata quaestio


8 aprile 
Il Talmud Babilonese e la sua traduzione in italiano: antica saggezza e nuove prospettive


25 marzo 
Presentazione del volume "Gnostic Jihadism. A Philosophical Inquiry into Radical Politics"


1 marzo 
Presentazione del volume: Nietzsche in paradiso. Vite parallele tra Islam e Occidente


25 febbraio 
Mussolini e la crisi del sistema 


11 febbraio 
Presentazione del volume "L'esoterismo islamico"


4 febbraio 
La libertà dagli antichi ai moderni: il discorso di Benjamin Constant


28 gennaio 
Gaudet Mater Ecclesia": l'allocuzione di apertura del Concilio Vaticano II


21 gennaio 
Le "quattro emergenze" del governo Spadolini


2020 
 

18 dicembre 
Presentazione del volume "blogging from Egypt"


17 dicembre 
Primavere arabe, Sbailò: "Che errore sostenerle senza opzioni alternative ai regimi"


17 dicembre 
Arafat come Mazzini?


10 dicembre 
Stay hungry, stay foolish. Il discorso di Steve Jobs alla Stanford University


28 novembre 
Sul sentiero della notte - La πόλις - Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico - di Ciro Sbailò


26 novembre 
Thomas Mann (1922): "Von der deutschen Republik


19 novembre 
Aldo Moro: l'ultimo discorso


12 novembre 
Il dialogo islamo-cristiano alla luce della Lectio magistralis di Benedetto XVI a Ratisbona


5 novembre 
Ad Atene facciamo così": l'elogio della democrazia nel discorso di Pericle


14 ottobre 
Libia: una sfida per l'Europa


30 giugno 
Dallo spazio politico allo spazio funzionale: la geopolitica secondo Parag Khanna


30 maggio 
Lo Stato e l'eccezione, come il virus cambia la democrazia


27-30 maggio 
Lo stato e l'eccezione dopo la pandemia


15 maggio 
Focus mondo arabo. Evoluzione e involuzione dell'Islam politico


8 aprile 
Ansa - Intervista al prof. Ciro Sbailò "Questo stato di eccezione o lo legalizzi o uccide la democrazia"


31 marzo 
Parlamento on line? Garantiamo la possibilità di violare il regolamento. Il commento del prof. Sbailò


27 marzo 
Perché in Italia la legge non prevede lo stato di emergenza


17 marzo 
RaiUno - Intervista al prof. Ciro Sbailò "Coronavirus: Italia, prima linea dell'Occidente"


16 gennaio 
TGCOM24: Intervista al prof. Ciro Sbailò


2019 
 

9 dicembre 
Valori asiatici e principio ordinatore islamico: una sfida al diritto occidentale?


4 dicembre 
RAINEWS24. Intervista al prof. Ciro Sbailò


12 aprile 
Libia, la posta in gioco. Incontro con Marco Minniti


2016 
 

2 settembre 
Anche prof. siciliano nella Commissione nazionale su radicalismo jihadista

News

Inizio lezioni primo semestre a.a. 2023/2024

Si comunica che le lezioni dell’anno accademico 20...

>

Pubblicazione bando percorsi di eccellenza a.a. 2023/2024

Si comunica che è stata pubblicata la procedura pr...

>

Sospensione attività didattica 5 ottobre 2023 ore 10:00 - 14:00

In occasione dell'inaugurazione dell'anno accademi...

>

Presentazione candidature "a sportello" - Bando per mobilità del personale docen...

Si comunica che, come da art. 10 del bando, è poss...

>

Graduatoria definitiva a seguito di istanze di revisione - Bando Erasmus+ UE mob...

Si comunica la pubblicazione della graduatoria def...

>

Pubblicazione graduatoria provvisoria bando per mobilità del personale docente e...

Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria ...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
6 + 11 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok