Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
Ciascuno studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di studio.
Si presentano di seguito alcune combinazioni esemplificative per la contemporanea iscrizione ai corsi di laurea magistrale attivi presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT che consentono di acquisire conoscenze e competenze interdisciplinari e di coniugare così profili professionali distinti. Per tutte le ulteriori combinazioni la Segreteria studenti potrà orientare alla corretta compilazione del piano di studi.
Per coniugare il profilo professionale di interprete e traduttore con quello di export e luxury marketing manager
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione
I ANNO | CFU |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
II ANNO | CFU |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
I o II ANNO | CFU |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli): - Modulo Traduzione assistita e automatica - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione oppure Tecniche e metodi di assistenza all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Tecnologie per l'interpretazione - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata all'interpretazione | 12 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) | 6 |
International accounting (corso base in inglese) | 8 |
Transcreation per il marketing internazionale | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | 12 |
Teoria della traduzione oppure Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE | 12 |
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) oppure Laboratorio di Analisi di quadranti geopolitici | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale - indirizzo Lusso, made in Italy e mercati globali
I ANNO | CFU |
Economics of made in Italy (in inglese) | 8 |
Luxury and fashion management (in inglese) | 8 |
European and international trade law (in inglese) oppure Diritto internazionale dell'economia | 8 |
Economia internazionale oppure Economics of global trade (corso avanzato in inglese) | 9 |
Marketing and branding for made in Italy (in inglese) | 8 |
II ANNO | CFU |
Fashion and intellectual property law (in inglese) oppure Diritto della moda e della sostenibilità | 8 |
Arts, fashion and heritage management (in inglese) oppure Management e comunicazione della moda sostenibile oppure Food management e marketing | 6 |
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure Data driven decision making (corso avanzato in inglese) | 8 |
I o II ANNO | |
Laboratory of International markets analysis (in inglese) oppure Laboratory of Store management and personal selling (in inglese) | 4 |
Prova finale | 12 |
Per coniugare il profilo professionale di interprete e traduttore con quello di esperto di comunicazione internazionale e digitale
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione
I ANNO | CFU |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
II ANNO | CFU |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
I o II ANNO | CFU |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli): - Modulo Traduzione assistita e automatica oppure Tecniche e metodi di assistenza all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Tecnologie per l'interpretazione | 12 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) | 6 |
International accounting (corso base in inglese) | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
Teoria della traduzione oppure Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE | 12 |
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) oppure Laboratorio di Analisi di quadranti geopolitici | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale - indirizzo Marketing ed export digitale
I ANNO | CFU |
Management e marketing internazionale | 8 |
Digital marketing e social media strategy | 8 |
Economia internazionale oppure Economics of global trade (corso avanzato in inglese) | 9 |
Diritto internazionale dell'economia oppure | 8 |
II ANNO | CFU |
Diritto del commercio e della comunicazione digitale | 8 |
Export digitale ed e-commerce | 6 |
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure Data driven decision making (corso avanzato in inglese) | 8 |
Economia delle reti e dell'innovazione | 8 |
I o II ANNO | |
Laboratorio di Digital advertising (sviluppato con docenti di Google Italia) oppure Laboratorio di Web reputation e sentiment analysis (sviluppato con docenti di ISTAT) | 4 |
Laboratorio di Digital content management | 8 |
Prova finale | 12 |
Per coniugare il profilo professionale di interprete e traduttore con quello di esperto di global management e diplomazia economica
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione
I ANNO | CFU |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
II ANNO | CFU |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
I o II ANNO | CFU |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli): - Modulo Traduzione assistita e automatica - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione oppure Tecniche e metodi di assistenza all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Tecnologie per l'interpretazione - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata all'interpretazione | 12 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) | 6 |
International relations and global governance (in inglese) | 8 |
Transcreation per il marketing internazionale | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
Teoria della traduzione oppure Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE | 12 |
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) oppure Laboratorio di Analisi di quadranti geopolitici | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale - indirizzo Relazioni internazonali, global management e diplomazia economica
I ANNO | CFU |
Economia internazionale oppure Economics of global trade (in inglese) | 9 |
Economics and politics of international organisations (in inglese) | 8 |
European and international trade law (in inglese) oppure Diritto internazionale e della cooperazione | 8 |
Global public management (in inglese) | 8 |
Development economics, sustainability and cooperation (in inglese) oppure Politica economica internazionale | 8 |
II ANNO | CFU |
Public accounting and performance management (in inglese) | 8 |
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure Data driven decision making (corso avanzato in inglese) | 8 |
Leadership and HR management in public organisations (in inglese) oppure Comunicazione pubblica e digital diplomacy | 6 |
I o II ANNO | CFU |
Laboratory of Negotiation and conflict resolution (in inglese) | 4 |
Prova finale | 12 |
Per coniugare il profilo professionale di interprete e traduttore con quello di operatore di intelligence
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione
I ANNO | CFU |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
II ANNO | CFU |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) oppure Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
I o II ANNO | CFU |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli): - Modulo Traduzione assistita e automatica - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione oppure Tecniche e metodi di assistenza all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Tecnologie per l'interpretazione - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata all'interpretazione | 12 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
Teoria della traduzione oppure Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | 6 |
Espressione scritta e orale in arabo | 6 |
Espressione scritta e orale in cinese | 6 |
Letteratura (prima lingua) | 6 |
Letteratura (seconda lingua) | 6 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) | 6 |
Ordinamenti giuridici e gestione dei flussi migratori | 8 |
Storia delle relazioni internazionali | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE | 12 |
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) oppure Laboratorio di Analisi di quadranti geopolitici | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale
I ANNO | CFU |
Institutional and political frameworks in the Islamic world (in inglese) | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | 16 |
Conflitti sociali e relazioni internazionali | 8 |
Deviant behavior of political and religious movements (in inglese) | 8 |
Gestione delle emergenze | 8 |
Teoria della devianza e criminogenesi | 8 |
II ANNO | CFU |
Controllo dei flussi finanziari transnazionali e migration smuggling | 8 |
European security and defense policies (in inglese) | 8 |
I o II ANNO | |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
Buone pratiche di contrasto alla criminalità | 8 |
Fondamenti dell'analisi geopolitica | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | 16 |
Cybersecurity investigations (in inglese) | 8 |
Demographic trends (in inglese) | 8 |
Diritto penale | 8 |
Geo-economia | 8 |
Intelligenza artificiale ed elaborazione delle informazioni | 8 |
Storia delle mafie | 8 |
Studi strategici | 8 |
Vulnerabilità dei sistemi informatici, hacking e analisi dei rischi | 8 |
CFU A LIBERA SCELTA | 4 |
Prova finale | 12 |
I ANNO | CFU |
International relations and global governance (in inglese) oppure Relazioni internazionali e diplomazia | 8 |
Economia internazionale | 9 |
Economics and politics of international organisations (in inglese) | 8 |
Diritto internazionale e della cooperazione | 8 |
Global public management (in inglese) | 8 |
Development economics, sustainability and cooperation (in inglese) | 8 |
English for international affairs (corso base) oppure | 6 |
II ANNO | CFU |
Public accounting and performance management (in inglese) | 8 |
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure Data driven decision making (corso avanzato in inglese) | 8 |
Vulnerabilità dei sistemi informatici, hacking e analisi dei rischi | 8 |
Leadership and HR management in public organisations (in inglese) oppure Comunicazione pubblica e digital diplomacy | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA | 12 |
I o II ANNO | |
Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) | 3 |
Laboratory of Negotiation and conflict resolution (in inglese) | 4 |
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale
I ANNO | CFU |
Institutional and political frameworks in the Islamic world (in inglese) | 8 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
Esodi, migrazioni e identità nell'età contemporanea | 8 |
Storia delle relazioni internazionali | 8 |
Teorie dei conflitti | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | 16 |
Conflitti sociali e relazioni internazionali | 8 |
Deviant behavior of political and religious movements (in inglese) | 8 |
Gestione delle emergenze | 8 |
Teoria della devianza e criminogenesi | 8 |
II ANNO | |
Controllo dei flussi finanziari transnazionali e migration smuggling | 8 |
European security and defense policies (in inglese) | 8 |
Seconda lingua a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco | 8 |
I o II ANNO | CFU |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | 8 |
Buone pratiche di contrasto alla criminalità | 8 |
Fondamenti dell'analisi geopolitica | 8 |
CFU A LIBERA SCELTA | 4 |
Prova finale | 12 |