Studiare
è un viaggio
alla scoperta
dei processi di inclusione
Le moderne neuroscienze offrono attraverso modelli, come quello delle reti neurali, la possibilità di esplorare i processi di apprendimento in una chiave di unicità della persona, dove aspetti legati al puro funzionamento cognitivo si mescolano ad aspetti legati alla regolazione emotiva e allo sviluppo dei processi di mentalizzazione affettiva.
Il corso di laurea magistrale in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione*, con focus Neuroscienze e psicologia dell'educazione per migliorare i processi inclusivi, offre la possibilità allo studente di individuare nelle neuroscienze un bagaglio di conoscenze utile per l’approfondimento dei temi dell’apprendimento e dell’inclusione scolastica e lavorativa. Il corso si propone di formare una figura professionale ampiamente richiesta e specializzata in discipline quali la psicologia dell’apprendimento, del ciclo di vita, scolastica, del lavoro e dell’inclusione. La professionalità formata sarà in grado di analizzare i temi legati all’apprendimento e all’inclusione scolastica e lavorativa e saprà sviluppare e applicare i principi, i metodi e i modelli della psicologia attraverso lo studio delle moderne neuroscienze. Potrà, infine, contribuire alla progettazione e realizzazione di interventi inclusivi in contesti scolastici e lavorativi e favorire l’inserimento e l'inclusione sociale anche di soggetti svantaggiati, valorizzando servizi finalizzati a prevenire il disagio, a rimuovere l'emarginazione e la segregazione sociale di bambini, adolescenti e adulti, Pertanto, l’esperto in psicologia dell’inclusione potrà progettare interventi di abilitazione ed educazione di minori a rischio. Oggetto di analisi e approfondimento saranno le neuroscienze e le scienze cognitive volte ad esplorare i processi di apprendimento dei singoli e il modello biopsicosociale nella prospettiva della psicologia dell’educazione e del ciclo di vita. Tra le tematiche di approfondimento sarà considerata la macroarea dei Bisogni Educativi Speciali (BES) al fine di favorirne l’inclusione nei contesti scolastici e lavorativi. I laureati potranno inoltre proseguire il percorso formativo, approfondendo specifici ambiti caratterizzanti la disciplina della psicologia e specifici ambiti di applicazione professionale, imparando, peraltro a confrontarsi con dati di ricerca e sperimentazione.
*Procedura per l'accreditamento in corso.
Materie di studio
Il piano di studi è articolato in modo da consentire allo studente di costruire un percorso altamente professionalizzante e coerente con i propri obiettivi professionali. Il Corso offre attività formative legate alla conoscenza dei fondamenti teorici e delle metodologie caratterizzanti la psicologia dei processi cognitivi, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Offre altresì esercitazioni, laboratori, esperienze pratiche guidate in piccoli gruppi e stage finalizzati alla acquisizione di abilità e competenze applicative sulle metodiche sperimentali e sull'utilizzo di alcuni strumenti di indagine in ambito psicologico personale e sociale. Particolare attenzione è posta allo sviluppo di competenze trasversali (pensiero critico, capacità di problem solving e di decision making, pensiero creativo). Sono incluse, infine, attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi considerati rilevanti sia per un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche nel contesto più ampio delle scienze umane e sociali, sia per un’apertura a forme di comunicazione e collaborazione con professionisti diversi.
Il Laboratorio di Realtà virtuale e intelligenze artificiali è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze attraverso il coinvolgimento proattivo degli studenti sulle tematiche della realtà virtuale e delle intelligenze artificiale. Tali strumenti saranno esplorati quali mezzi atti a migliorare l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze del bambino e dell’adolescente in condizione di sviluppo tipico ed atipico. In particolare gli studenti potranno avvicinarsi all’applicazione della realtà virtuale e delle nuove tecnologie nell’ambito dei processi di apprendimento e di sviluppo di competenze socio-affettive (teoria della mente e processi di mentalizzazione).
Il Laboratorio di Neurofisiologia e potenziamento cognitivo è finalizzato allo studio dei principali strumenti di indagine neurofisiologica per l’esplorazione dell’attività cerebrale. Processi, quali il sonno, gli stati di veglia e l’attivazione settoriale delle diverse aree del nostro cervello, saranno analizzati nel dettaglio e predisporranno lo studente allo studio della stimolazione transcranica (TCS). Nell’ambito del laboratorio saranno trattati ed approfonditi anche i temi e i principali strumenti di potenziamento cognitivo e didattico; tra le tematiche di approfondimento lo studente sarà condotto all’approfondimento della metacognizione quale funzione cognitiva complessa che consente di migliorare la consapevolezza, l’autoregolazione e il controllo dei propri processi cognitivi.
Il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusioneforma figure altamente qualificate che possono trovare impiego in diversi ambiti professionali:
L'accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione (LM-51) è subordinato al possesso dei seguenti requisiti: laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, nelle seguenti classi di laurea ex D.M. 270/04 o nelle corrispondenti classi ex DM 509/99: L-24.
Per coloro che provengono da percorsi diversi da quelli precedentemente menzionati è necessario possedere: 88 CFU nell'ambito di non meno di sei differenti settori scientifico-disciplinari (SSD) compresi tra i seguenti: M-PSI/01, M- PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M- PSI/07, M-PSI/08 di cui almeno 12 in ciascuno dei seguenti: M-PS/01, M-PSI/04, M-PSI/06.
La verifica della personale preparazione avrà luogo per mezzo di una procedura di concorso che prevede la valutazione del precedente curriculum di studi e un test obbligatorio finalizzato alla verifica delle conoscenze che si terranno in presenza in prima convocazione il 16 maggio e in seconda convocazione il 20 giugno. Alla verifica della personale preparazione possono accedere solo i candidati in possesso dei requisiti curricolari.
La verifica della personale preparazione comprenderà i seguenti ambiti: i processi psicofisiologici alla base del comportamento, la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia dello sviluppo, le dinamiche delle relazioni umane, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici e psicometrici, le procedure informatiche per l’elaborazione dei dati.
Per informazioni di dettaglio sull’accesso programmato sarà possibile consultare il seguente bando di ammissione:
L’ateneo organizza delle giornate dedicate alla Guida alla compilazione dei piani di studio. Durante l’incontro, in cui interverranno l’Ufficio Orientamento, la Segreteria Studenti, l’Ufficio Placement e l’Ufficio Erasmus, verranno fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti.
Il Comitato di indirizzo dei corsi di laurea della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali ha il compito di orientare le attività del corso di laurea nelle sue interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Membri esterni (approvati nel CdF dell'08/03/2022, verbale n. 172):
Anno Accademico 2023/2024
I ANNO | CFU |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | |
Scienze cognitive I | 8 |
Metodologia della ricerca psicologica | 8 |
Neuroscienze e sviluppo | 8 |
Psicobiologia dei processi cognitivi | 8 |
Apprendimento e prospettiva costruttivista | 6 |
Psicologia delle risorse umane e del comportamento organizzativo | 8 |
Comunicazione efficace nei contesti di lavoro | 8 |
Comunicazione multimodale e nuove tecnologie oppure | 6 |
II ANNO | CFU |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | |
Scienze cognitive II | 6 |
Neuroscienze e ciclo di vita | 6 |
Inglese scientifico e tecnologie linguistiche utili per la ricerca | 6 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
Metodologie per l'inclusione | 8 |
Valutazione neuropsicologica integrata | 8 |
Tecnologie dell'educazione: contesti scolastici e lavorativi | 8 |
Neuroscienze e organizzazioni del lavoro | 8 |
ALTRE ATTIVITÀ | |
Laboratorio di Realtà virtuale e intelligenze artificiali oppure Laboratorio di Neurofisiologia e potenziamento cognitivo | 4 |
Tirocinio pratico valutativo | 20 |
Prova finale | 10 |
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Il corpo docente della Facoltà è composto da Accademici di alto profilo, da Esperti qualificati con concreta esperienza negli ambiti della sociologia, della psicologia e dell’inclusione sociale, della politologia, della comunicazione e dei social media, nonché in attività di prevenzione, investigazione e contrasto alla criminalità, da Magistrati, Membri di commissioni governative sulla radicalizzazione e l’estremismo jihadista, Criminologi di chiara fama, alti Ufficiali delle Forze Armate e Analisti e Operatori di Intelligence con significative esperienze in attività finalizzate alla tutela della sicurezza dello Stato e della sua economia.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l’anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.