UNINT

Studiare
è un viaggio

nella giostra
tra esperienze fisiche e virtuali
che ci porta al metaverso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE - indirizzo Marketing ed export digitale

 

LAUREATI ENTRO LA DURATA NORMALE DEL CORSO*

UNINT
89,8%
Media nazionale
78,3%
 

STUDENTI CHE HANNO SVOLTO PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO DURANTE IL BIENNIO MAGISTRALE**

UNINT
18,2%
Media nazionale
13,3%
 

STUDENTI CHE HANNO SVOLTO TIROCINI FORMATIVI CURRICOLARI O LAVORO RICONOSCIUTI DAL CORSO DI LAUREA**

UNINT
77,4%
Media nazionale
52,8%
 

SODDISFAZIONE PER IL LAVORO SVOLTO (MEDIA SU UNA SCALA 1-10) ***

UNINT
8,1
Media nazionale
7,8
 
*Fonte: indicatori quantitativi ANVUR aggiornati al 02/07/2022
** Fonte: XXIV Indagine (2022) AlmaLaurea - Profilo dei laureati
*** Fonte: XXIV Indagine (2022) AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei laureati a 5 anni dal titolo

Il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale - indirizzo Marketing ed export digitale risponde alla crescente domanda di figure professionali specializzate nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie di marketing e di vendita rivolte ai mercati internazionali e basate sull’utilizzo del canale digitale, nella consapevolezza che i media digitali e l’e-commerce nei prossimi anni rappresenteranno il principale tramite per l’accesso e per il presidio dei mercati esteri, in particolare da parte delle piccole e medie imprese (PMI). In tale ottica, il programma di studi coniuga la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei mercati internazionali con competenze teorico-pratiche riguardanti il marketing internazionale, la comunicazione digitale, il commercio elettronico, il social media management e l'innovazione. Le lezioni frontali sono integrate da seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni dei new media, mediante l’ausilio di casi e testimonianze aziendali. La struttura didattica del corso prevede inoltre attività laboratoriali incentrate sul content management, sul digital advertising e sull’analisi della web reputation aziendale attraverso l’utilizzo di tecniche di sentiment analysis. In considerazione delle caratteristiche del percorso di studi e del tipo di profilo in uscita, l’indirizzo si rivolge principalmente a studenti che hanno conseguito una laurea triennale negli ambiti dell’economia, delle lingue, della mediazione culturale, delle pubbliche relazioni e della comunicazione.

UNINT è membro della AACSB - Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.

La Facoltà si è inoltre classificata al primo posto in Italia tra gli Atenei della nostra classe dimensionale per qualità della ricerca nell’area economico-aziendale e al sesto posto nella classifica complessiva su 70 Atenei valutati in questa area (Anvur - VQR - 2015-2019).

 
Caratteristiche del corso
Classe di laurea: LM-77
Anno Accademico: 2023-2024
Durata: 2 anni
Accesso: Libero previa verifica dei requisiti di accesso
Sede: Roma

Il disegno e la struttura del corso di laurea magistrale Economia e management internazionaleindirizzo Marketing ed export digitale sono stati definiti sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali derivanti dai seguenti fenomeni:

  • il ruolo sempre più importante del canale digitale nel retail internazionale: secondo il rapporto “Worldwide Retail and E-commerce Sales” di EMarketer nel 2023 il valore dell’e-commerce globale è destinato a raggiugere i 6,5 miliardi di dollari (dai circa 3,5 miliardi del 2019). L’area Asia-Pacifico rappresenta il primo mercato al mondo per acquisti digitali, con la sola Cina destinata a crescere dell’80% tra il 2019 e il 2024;
  • il crescente ricorso al commercio elet­tronico come strumento di accesso ai mercati esteri da parte delle PMI ita­liane: secondo le stime dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Mi­lano, nonostante il calo complessivo dell’export italiano dovuto all’emergenza Covid, nel 2021 il valore dell’export digitale italiano B2C è cre­sciuto del 15%, arrivando ad un volume complessivo di circa 15,5 miliardi di euro. 
  • la crescita consistente degli investi­menti in marketing e comuni­cazione digitale: secondo le previsioni dell’Ad­vertising Expenditure Forecast di Zenith gli investimenti in comunicazione digitale delle imprese italiane cresceranno del 5,7% nel 2023, del  del 4,2% nel 2024. I maggiori tassi di crescita riguarderanno i video e i social media;
  • la forte domanda di digital export manager da parte delle imprese esportatrici italiane: il “patto per l’export” presentato dal MAECI l'8 giugno 2020 individua nel digital export manager una delle figure chiave per la crescita e la competitività dell'export italiano.

Questo indirizzo è particolarmente indicato per studenti che hanno conseguito una laurea triennale nell’ambito delle lingue, dell’economia o della comunicazione e che sono interessati ad acquisire gli strumenti gestionali, tecnologici e di comunicazione interculturale indispensabili per la gestione delle attività commerciali rivolte ai mercati esteri attraverso il canale digitale. Gli studenti ideali di questo percorso di studio guardano alle nuove tecnologie come uno strumento per ridurre le distanze tra nazioni e culture, sono comunicativi, utilizzano con facilità i social media e i canali di commercio elettronico e desiderano avere un ruolo nel processo di digital transformation che rivoluzionerà la società e l’economia globale nell’era post COVID-19.

L’indirizzo Marketing ed export digitale forma laureati in grado di inserirsi con posizioni di responsabilità nella funzione marketing ed export di imprese operanti in tutti i settori che già utilizzano o si accingono a utilizzare il canale digitale per creare e gestire le relazioni con i propri clienti su scala globale. In particolare, potranno essere inquadrati in qualità di digital marketing manager, digital export manager, social media manager, responsabili e-commerceweb designer, analista web e responsabile della comunicazione. Tali posizioni risultano oggi disponibili non solo presso imprese multinazionali, ma sempre più spesso anche nell’ambito di PMI che operano sui mercati globali. Grazie alle competenze acquisite, i laureati potranno inoltre svolgere attività di consulenza all’interno di web agency e società di marketing digitale o avviare una professione autonoma in questo campo.

L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli:

  • diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente nei corsi di laurea delle classi L-14, L-16, L-18, L-33, L-36, L-37, L-40 (D.M. 270/2004) e delle classi 2, 15, 17, 19, 28, 31 (D.M. 509/1999);
  • diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale diverso dai precedenti, con l'acquisizione di almeno 50 CFU in specifici settori scientifico-disciplinari definiti nel regolamento didattico del corso di studi.

Ai fini dell’immatricolazione è inoltre previsto un colloquio obbligatorio con una commissione di docenti della Facoltà al fine di verificare la personale preparazione e l'adeguatezza dei requisiti curricolari.

Per l’anno accademico 2023/2024 i colloqui conoscitivi si terranno: 

  • 20 aprile ore 15:00
  • 18 maggio ore 15:00
  • 15 giugno ore 15:00
  • 18 luglio ore 15:00
  • 6 settembre ore 15:00
  • 18 settembre ore 17:00
  • 12 ottobre ore 15:00
  • 31 ottobre ore 15:00

Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.

Tutti i cittadini stranieri che non sono in possesso di certificazione della lingua italiana riconosciuta dal MIUR devono sostenere presso l'Università una prova di lingua italiana.
Per l'anno accademico 2023/2024 la prova di lingua italiana per studenti stranieri si terrà a distanza nelle seguenti date:
  • 11 luglio ore 10:00
  • 14 settembre ore 10:00
  • 9 ottobre ore 10:00

Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi al colloquio è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.

 

La Facoltà di Economia organizza quattro pre-corsi di EconomiaGestione aziendaleStatistica Diritto riservati agli studenti che non hanno conseguito una laurea in materie economiche, ma che sono in possesso dei requisiti di accesso, finalizzati a fornire conoscenze preliminari utili all’avviamento nel programma di studio.
Ciascun pre-corso ha la durata di 15 ore, è gratuito e non vincolante ai fini dell’immatricolazione. 

In particolare, prima dell’avvio delle lezioni del primo semestre del primo anno, sono attivi i pre-corsi di Economia e di Gestione aziendale.

I pre-corsi si terranno in presenza e in diretta streaming

Sempre per gli iscritti al primo anno, la Facoltà mette a disposizione anche un pre-corso di Diritto, che si tiene online in modalità asincrona tra il primo e il secondo semestre.

Per gli studenti iscritti al secondo anno è attivo un pre-corso di Statistica.

La Facoltà di Economia organizza inoltre un test di verifica della conoscenza della lingua inglese rivolto agli immatricolandi. In base ai risultati del test, le matricole verranno indirizzate al corso di English for international affairs o a uno dei corsi di inglese avanzato previsti nei singoli indirizzi.

All'inizio dell'anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla Guida alla compilazione dei piani di studio. Durante l’incontro, in cui intervengono l’Ufficio Orientamento, la Segreteria Studenti, l’Ufficio Placement e l’Ufficio Erasmus, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti. 

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.

Preside Facoltà di Economia
Alessandro De Nisco
Professore Ordinario di Management e Marketing
Preside della Facoltà di Economia
"Nella società e nell’economia della conoscenza il futuro appartiene a chi non smetterà di imparare"

Il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale si contraddistingue per una filosofia didattica basata su 3 pilastri fondamentali:

  • il connubio tra teoria e pratica: la struttura del piano di studi ha l’obiettivo di coniugare una solida conoscenza delle dinamiche della globalizzazione e dei suoi meccanismi economici e relazionali, con insegnamenti professionalizzanti selezionati in funzione delle competenze richieste nei settori di riferimento;
  • la diversità dei punti di vista: durante il biennio gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con docenti di provenienza accademica, ai quali vengono di norma affidati gli insegnamenti di base, e con professionisti qualificati a cui vengono affidati i corsi caratterizzati da contenuti più pratici. La diversità dei punti di vista aiuta lo studente a sviluppare una comprensione profonda dei fenomeni, pensiero critico e flessibilità di pensiero e di ragionamento;
  • il confronto continuo con la realtà: grazie alla frequente organizzazione di seminari e testimonianze, gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi continuamente con la realtà, per comprendere il mondo di oggi e le direzioni di domani. La Facoltà è inoltre attiva nell’organizzazione di webinar, come il ciclo E-CONOPOLIS.

La conoscenza delle lingue rappresenta un requisito imprescindibile per confrontarsi con i mercati internazionali. Il corso di laurea in Economia e management internazionale – indirizzo in Marketing ed export digitale permette di frequentare alcuni insegnamenti in lingua inglese. Il Piano di studi prevede inoltre:

  • 6 CFU dedicati all’inglese commerciale, con la possibilità di scegliere tra un corso base di English for international affairs (livello di accesso B1/livello di uscita B1+) o un corso avanzato di English for information and communication technology (livello di accesso C1/livello uscita C1 rafforzato con linguaggio specialistico);
  • la frequenza obbligatoria di un laboratorio annuale di Lingue per il business, a scelta tra cinese (livello accesso B1/livello uscita B1 rafforzato con linguaggio specialistico), francese (livello di accesso B2+/C1; livello di uscita C1 rafforzato con linguaggio specifico), inglese (livello di accesso B2+/C1; livello di uscita C1 rafforzato con linguaggio specifico) o russo (livello di accesso B1; livello di uscita B1 rafforzato con linguaggio specialistico);
  • la possibilità di approfondire lo studio di 8 lingue grazie agli insegnamenti offerti dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione.

È inoltre possibile sostenere una annualità di lingua e cultura giapponese e, grazie ai corsi erogati dal Centro Linguistico di Ateneo, acquisire conoscenze di base di lingue quali ad esempio il turco e il coreano.

A partire dal secondo anno, gli studenti possono rafforzare il proprio profilo internazionale attraverso la possibilità di trascorrere un semestre di studio all’estero grazie a oltre 78 accordi attivi con università situate in 29 paesi con i quali la Facoltà di Economia ha stipulato un accordo di mobilità. In questo caso, la Commissione internazionalizzazione concorda con ciascuno studente un piano di studi personalizzato contenente l’elenco degli esami da sostenere presso l’Ateneo estero selezionato e procede al riconoscimento dei voti conseguiti. L’accesso alle esperienze di internazionalizzazione avviene mediante un apposito bando, che viene pubblicato annualmente e permette di beneficiare di un contributo economico a supporto delle spese di viaggio e alloggio. Gli studenti possono avere accesso a stage e tirocini internazionali. Data l’elevata vocazione internazionale del corso di laurea, la partecipazione ai programmi di mobilità viene considerata un’esperienza di fondamentale valore per la formazione personale e professionale degli studenti.

 

Anno accademico 2023/2024

Il piano di studi è articolato in modo da fornire competenze specialistiche inerenti agli strumenti e alle fasi del processo di marketing ed export digitale. In particolare, durante il primo anno, gli studenti vengono avviati alla comprensione delle dinamiche e dei meccanismi di funzionamento dell’economia globale e digitale. Sul piano manageriale vengono acquisiti innanzitutto i fondamenti del management e del marketing internazionale, che assumono una funzione propedeutica per il successivo approfondimento pratico delle tecniche di marketing digitale e della social media strategy. La formazione di base dello studente viene perfezionata con l’acquisizione delle nozioni inerenti alle tecniche di bilancio (con un corso base di International accounting in lingua inglese o un corso avanzato in lingua italiana di Tecniche di bilancio e rendicontazione sociale) e ai vincoli giuridici e alle regole che sono alla base del commercio internazionale e digitale. È inoltre previsto un Laboratorio di Digital content management dedicato all’approfondimento pratico delle tecniche di costruzione e gestione dei contenuti web. Infine, durante il primo anno gli studenti affrontano un corso base di English for international affairs o, in alternativa, un corso avanzato di English for ICT in cui si acquisisce la terminologia inglese specifica del mondo delle tecnologie della comunicazione. L’ammissione al corso base o al corso avanzato di lingua inglese viene determinato sulla base di un test preliminare di verifica del livello di conoscenza della lingua effettuato all’inizio dell’anno accademico.

 

INSEGNAMENTI OBBLIGATORI CFU
I ANNO
Management e marketing internazionale 8
Digital marketing e social media strategy 8
Economia internazionale oppure
Economics of global trade (corso avanzato in inglese)
9
Laboratorio di Digital content management 6
International accounting (corso base in inglese) oppure 
Tecniche di bilancio e rendicontazione sociale (corso avanzato in italiano)
8
European and international trade law (in inglese) oppure
Diritto internazionale dell'economia 
8
English for international affairs (corso base) oppure
English for information and communication technology (corso avanzato)
6

Dopo aver affrontato nel primo anno gli insegnamenti di base, nel secondo anno il piano di studi prevede corsi più specifici e professionalizzanti sull’innovazione aziendale, sul diritto delle nuove tecnologie e sull’export digitale. Inoltre, in relazione agli obiettivi personali e alle conoscenze pregresse acquisite durante il triennio, sono previsti due diversi livelli per l’analisi statistica dei dati (un corso base di Analisi dei dati per il business in lingua italiana o un corso avanzato di Data driven decision making in lingua inglese). In questo anno il piano di studi prevede 12 CFU a libera scelta dello studente, che può liberamente personalizzare il proprio piano di studi scegliendo due insegnamenti da 6 CFUconsigliati tra tutti quelli attivi nel corso di laurea oppure attingendo dagli insegnamenti offerti dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione e dalla Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali. Il profilo professionalizzante è completato dalla frequenza obbligatoria di almeno un laboratorio annuale di Lingue per il business (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) e di almeno un laboratorio di specializzazione. Infine, al fine di fornire allo studente un ponte verso il mondo del lavoro, il piano di studio prevede un tirocinio curriculare di 100 ore o, in alternativa, un secondo laboratorio scelto tra quelli attivi nel corso di studio.

 

INSEGNAMENTI OBBLIGATORI CFU
II ANNO
Diritto del commercio e della comunicazione digitale 8
Export digitale ed e-commerce  8
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure 
Data driven decision making (corso avanzato in inglese)
8
Economia delle reti e dell'innovazione
8
Due esami a libera scelta dello studente: 
Consigliati: 
Nuove tecnologie per la realtà virtuale e aumentata oppure
Psicologia della comunicazione digitale oppure
Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain 
12
Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese, francese, russo e spagnolo)
Laboratorio di Digital advertising (sviluppato con docenti di Google Italia)  oppure
Laboratorio di Web reputation e sentiment analysis (sviluppato con docenti di ISTAT) 
4
Tirocinio oppure
altro laboratorio di specializzazione a scelta tra tutti quelli attivati nel Corso di laurea 
4
Prova finale 12

Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.

La vocazione professionalizzante del corso di laurea è garantita dall’elevato numero di attività laboratoriali. In particolare, la Facoltà di Economia offre ai propri laureandi magistrali cinque laboratori linguistici annuali (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) e numerosi laboratori di specializzazione, in lingua italiana e inglese, incentrati su tematiche di interesse dei diversi indirizzi. I laboratori, alcuni dei quali organizzati in partnership con aziende e istituzioni nazionali e internazionali, rappresentano una parte integrante della formazione dello studente, che acquisisce competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

LABORATORI LINGUISTICI CFU
Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) 
3
LABORATORI DI SPECIALIZZAZIONE CFU
Laboratory of Store management and personal selling (in inglese)  4
Laboratory of Fashion and PR (in inglese) 4
Laboratory of International markets analysis (in inglese) 4
Laboratory of Negotiation and conflict resolution (in inglese) 4
Laboratorio di Web reputation e sentiment analysis 4
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) 4
Laboratorio di Digital advertising  4
Laboratorio di Excel per il business 4

Il piano di studi prevede 12 CFU a scelta libera, che è possibile colmare attingendo da una lista di insegnamenti attivati dalla Facoltà in ambiti specifici e fortemente professionalizzanti. Per ciascun indirizzo di approfondimento la Facoltà suggerisce i corsi a libera scelta caratterizzati da una maggiore attinenza. Gli studenti, tuttavia, sono liberi di colmare i 12 CFU a libera scelta attingendo da insegnamenti erogati negli altri indirizzi del corso di laurea oppure da insegnamenti erogati dalle Facoltà di Interpretariato e Traduzione e di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali.

  CFU
Hospitality and tourism management (in inglese) 6
Entrepreneurship and start up
(in inglese, e-learning)
6
Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain 6
Fiscalità per l’export 6
Diritto commerciale cinese 6
Intelligenza emotiva nella gestione delle risorse umane  6
Intercultural diplomacy (in inglese) 6
Diplomazia economica e soft power 6
Comportamento del consumatore e neuromarketing 6
Event management (in inglese) 6
Teoria dei giochi e delle decisioni aziendali 6
Transcreation per il marketing internazionale 6
Nuove tecnologie per la realtà virtuale e aumentata 6

A partire dall’anno accademico 2021/2022 nel corso di laurea è attivo un Percorso di eccellenza, che permette ad un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli – selezionati sulla base dei risultati degli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dalla Facoltà - di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera. Le attività formative integrative si caratterizzano per l’elevata vocazione professionalizzante e possono consistere in corsi erogati dall’Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni. Tali attività devono essere svolte in misura prevalente in lingua inglese e/o prevedere l’approfondimento di almeno una seconda lingua straniera oltre all’inglese. Le attività integrative previste dal Percorso di eccellenza possono essere altresì svolte presso Atenei esteri, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall’Ateneo.

Regolamento

Bando 2022/2023

Domanda di ammisione

Il tirocinio rappresenta un’attività formativa di fondamentale importanza per lo sviluppo delle competenze dello studente. UNINT riconosce crediti formativi laddove il tirocinio (o l’attività lavorativa) sia in linea con l'indirizzo di studi. Nella Facoltà di Economia sono previste tre diverse modalità di accesso e di riconoscimento del tirocinio curricolare:

  1. Adesione agli annunci proposti dall’Ufficio Placement attraverso la pagina dedicata e/o aderendo alla newsletter con gli annunci e le offerte lavorative e di stage. L’Ufficio Placement è a disposizione per individuare, tra le convenzioni attive, le opportunità maggiormente coerenti con il percorso formativo e gli obiettivi professionali dei singoli studenti.

  2. Tirocinio proposto dallo studente con stipula della convenzione tra l’azienda proposta e l’Ateneo: lo studente può proporre o segnalare un’azienda presso cui svolgere il tirocinio curricolare. In questo caso è necessario inviare una richiesta via e-mail all’Ufficio Placement specificando: 1. Le caratteristiche dell’azienda/ente; 2. Le mansioni da svolgere; 3. La durata. Tale richiesta sarà valutata dal Preside della Facoltà e dal Delegato Placement di Facoltà. In caso di esito positivo, lo studente potrà procedere con la predisposizione della documentazione richiesta (convenzione, anagrafica aziendale, progetto formativo) attraverso l’apposita modulistica da richiedersi all’Ufficio Placement.

  3. Riconoscimento di tirocinio non attivato attraverso UNINT o di attività lavorativa regolamentata da contratto: al fine di supportare gli studenti lavoratori, la Facoltà di Economia consente il riconoscimento di tirocini attivati autonomamente dallo studente (ad esempio attraverso enti pubblici o agenzie per il lavoro) e di attività lavorative in corso regolarmente contrattualizzate. La procedura da seguire è disponibile a questo link. Di seguito è possibile scaricare la documentazione. 

 

Modulo A - Tirocinio esterno

Modulo A - Contratto di lavoro

Modulo B - Richiesta riconoscimento

 

Per richieste di informazione e assistenza sul tirocinio curricolare è possibile contattare l’Ufficio placement (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il Delegato al Placement della Facoltà di Economia (Prof.ssa Giada Mainolfi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

La Facoltà di Economia mette a disposizione degli studenti un servizio di tutoring informativo e didattico supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. Per qualsiasi esigenza lo studente ha a disposizione diverse figure di supporto:

  • Preside di Facoltà (prof. Alessandro De Nisco – riceve su appuntamento all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.): svolge un’attività di coordinamento su tutti i Corsi di studio della Facoltà, pertanto è il punto di riferimento a cui rivolgersi in caso di problematiche particolarmente significative inerenti all’organizzazione complessiva del corso di studio, quali la calendarizzazione degli insegnamenti o la gestione del rapporto con i docenti.
  • Senior tutor del corso di studio: è un professore di ruolo della Facoltà con ampia esperienza didattica. Fornisce informazioni e assistenza su questioni inerenti all’offerta formativa specifica del corso di studio (es. suddivisione degli insegnamenti per annualità e per semestre, organizzazione delle lezioni), alla compilazione e gestione dei piani di studio (es. scelta dell'indirizzo, delle soft skills e degli insegnamenti a libera scelta), alle problematiche legate al recupero delle lacune nelle conoscenze in ingresso, alla regolarità degli studi, al metodo di apprendimento, e in generale a tutto ciò che concerne l’orientamento in ingresso e in itinere per gli studenti iscritti al corso di studio. I senior tutor del corso di studio sono:
    Indirizzo in Lusso, Made in Italy e mercati globali: prof.ssa Giada Mainolfi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
    Indirizzo in Relazioni internazionali, global management e diplmazia economica: prof.ssa Sanja Vlahovic (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
    Indirizzo in Marketing ed export digitale: prof.ssa Anna Carla Nazzaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
  • Peer tutor: è uno studente senior iscritto al corso di studio o laureato da meno di un anno che mette a disposizione dei colleghi la propria esperienza da una prospettiva diversa da quella del docente. Il peer tutor fornisce assistenza “alla pari” (in particolare alle matricole) sul metodo e le abitudini di studio, sulla vita sociale e sulle attività di aggregazione, favorendo la condivisione informale delle informazioni e l’integrazione degli studenti nella comunità accademica della UNINT. Il peer tutor del corso di laurea è la dott.ssa Martina Noero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che riceve in presenza presso il box della Facoltà di Economia (primo piano - di fronte al Rettorato) ogni mercoledì dalle 9:30 alle 10:30 o tramite videoconferenza su appuntamento da fissare via e-mail.
  • Tutor lavoratori: è uno studente senior iscritto al corso di studio o laureato da meno di un anno che funge da punto di riferimento per gli studenti lavoratori che non hanno la possibilità di seguire puntualmente le attività didattiche e di partecipare alla vita di Ateneo. Il tutor lavoratori fornisce informazioni e supporto a fronte di specifiche difficoltà di carattere organizzativo o didattico, può fungere da tramite con gli uffici amministrativi e più in generale aiuta gli studenti lavoratori a orientarsi nella comunità accademica della UNINT. Il tutor lavoratori del corso di laurea è la dott.ssa Benedetta Pironi (b.pironiQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che riceve in presenza presso il box della Facoltà di Economia (primo piano - di fronte al Rettorato) ogni martedì dalle 15:30 alle 16:30 o tramite videoconferenza su appuntamento da fissare via e-mail. 
  • Tutorato e assistenza sui singoli insegnamenti: per necessità di assistenza sui singoli insegnamenti, gli studenti possono incontrare i docenti al termine delle lezioni o contattarli per richieste di informazioni o per fissare un appuntamento. La rubrica unica con i nominativi e i contatti dei singoli docenti è disponibile a questo link.

In ciascun corso di studio vi è un rappresentante degli studenti, eletto dagli iscritti, il quale partecipa ai Consigli di Facoltà esprimendo la voce e il punto di vista dei colleghi. Gli studenti iscritti al corso di studio, in forma individuale o aggregata, possono rivolgersi al proprio rappresentante per condividere problematiche o questioni di rilievo da sottoporre all’attenzione del Consiglio di Facoltà. Il rappresentante degli studenti per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale è la dott.ssa Manar Jhir (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Il corpo docente è composto da accademici di ruolo, manager, diplomatici e funzionari provenienti da imprese, istituzioni e organizzazioni operanti a livello internazionale, quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, NATO, ENI, ISTAT,TIM Google e Microsoft. Gli insegnamenti sono inoltre tenuti da docenti che hanno ricoperto incarichi presso il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero della Giustizia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Corte di cassazione, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, Banca Centrale Europea.

L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.

 

Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Sono attualmente membri esterni del Comitato di indirizzo della Facoltà di Economia (approvati nel CdF del 19/05/2021, verbale n. 248):

  • Dott.ssa Eugenia Aguilar Auregui, laureata UNINT e business developer di Too Good to Go;
  • Dott. Massimo Fedeli, Direttore centrale IT di ISTAT;
  • Dott. Filippo Maria Invitti, Presidente dell’Osservatorio Internazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma;
  • Dott. Domenico Mauriello, Segretario generale di Assocamere estero;
  • Dott. Carlo Palmieri, Vicepresidente CdA di Pianoforte Holding;
  • Dott.ssa Mariangela Siciliano, Responsabile formazione export di SACE;
  • Min. Liborio Stellino, Vicedirettore generale per la promozione del sistema Paese del MAECI.

Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.


 

Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l’anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok