Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT dall'a.a. 2022/2023 fornisce la possibilità di conseguire la Certificazione internazionale della lingua inglese CAMBRIDGE, in collaborazione con il centro d’esame riconosciuto Globally Speaking.
Le Qualifiche Cambridge English consistono in una serie di esami articolati e di difficoltà progressiva che rendono lo studio dell’inglese efficace e gratificante.
Tutti gli esami prevedono quattro prove con il fine di verificare in lingua inglese la conoscenza e la competenza linguistica dell’allievo attraverso le rispettive abilità del saper scrivere, leggere, ascoltare, conversare (reading, writing, listening, speaking). Le attività di Reading, Writing e Listening si svolgono nello stesso giorno, mentre lo Speaking potrebbe svolgersi in una giornata diversa a seconda del numero di iscritti.
L’esame può essere svolto secondo due modalità, entrambe obbligatoriamente in presenza (non è prevista modalità a distanza):
Gli esami Computer based e gli esami Paper based di uno stesso livello hanno la stessa difficoltà e valore, stessa durata delle prove e stesso certificato rilasciato, cambia solo la modalità di somministrazione dell’esame, le tempistiche di iscrizione e ottenimento dei risultati d’esame e le date d’esame disponibili.
Il test per il livello A2 (KET) è basato su argomenti e situazioni di vita quotidiana, è lo step che porta a migliorare ed affinare le proprie competenze linguistiche, dimostrando di saper capire e usare frasi ed espressioni semplici, comprendere l'inglese scritto di base, presentarti e fare domande semplici all’interlocutore e interagire con anglofoni a livello base.
Il test per il livello B1 (PET) è lo step che porta a migliorare ed affinare le proprie competenze linguistiche, dimostrando di saper comprendere le informazioni principali contenute in istruzioni semplici o annunci pubblicitari, affrontare la maggior parte delle situazioni in cui potresti imbatterti durante viaggi in un paese anglofono, porre semplici domande e partecipare a conversazioni pratiche in un ambiente di lavoro e scrivere e-mail o prendere appunti su argomenti a te familiari.
Il test per il livello B2 (FIRST) dimostra la tua abilità di comprendere le idee principali di documenti scritti complessi, gestire una conversazione su una varietà di argomenti piuttosto ampia, esprimendo opinioni e presentando argomenti, produrre testi chiari e dettagliati, esprimere opinioni e spiegare i vantaggi e gli svantaggi di diversi punti di vista.
Il test per il livello C1 (ADVANCED) dimostra la tua abilità di sintetizzare in efficaci riassunti quanto appreso durante riunioni, briefing e conferenze, di esporre concetti articolati e complessi e di comprendere a livello ottimale testi di natura eterogenea e complessi.
Il test per il livello C2 (PROFICIENCY) dimostra l’abilità di studiare programmi in inglese a livello post-laurea e di dottorato di ricerca e di comunicare efficacemente e condurre trattative ad alti livelli manageriali internazionali.
Il livello C2 permette di poter frequentare un dottorato o PhD in inglese, saper trattare e negoziare in un contesto professionale di livello internazionale, comprendere appieno anche i testi articolati e dalla struttura molto complessa e padroneggiare qualsiasi situazione che richieda un dialogo in inglese anche complesso ed articolato.
KET Livello A2: Reading and writing 70 minuti; listening 30 minuti; speaking 10 minuti; tempo totale: 110 minuti
PET Livello B1: Reading and writing 90 minuti; listening 30 minuti; speaking 10 minuti; tempo totale: 130 minuti
FIRST Livello B2: Reading and use of English 75 minuti; writing 80 minuti; listening 40 minuti; speaking 14 minuti; tempo totale: 209 minuti
ADVANCED Livello C1: Reading and use of English 90 minuti; writing 90 minuti; listening 40 minuti; speaking 15 minuti; tempo totale: 235 minuti
PROFICIENCY Livello C2: Reading and use of English 90 minuti; writing 90 minuti; listening 40 minuti; speaking 15 minuti; tempo totale: 235 minuti
Le sessioni d’esame previste per le certificazioni di livello dall’A2 al C1 si terranno nei mesi di novembre, dicembre, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio.
Le sessioni d’esame previste per le certificazioni di livello C2 si terranno nei mesi di novembre, febbraio, maggio, giugno e luglio.
Per maggiori informazioni circa i giorni e le scadenze per l’iscrizione agli esami consultare il seguente link.
La quota di partecipazione per la certificazione internazionale della conoscenza della lingua inglese varia in base ai livelli linguistici come segue:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Skype: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06.510.777.452