UNINT

Studiare
è un viaggio

in tutti i sensi

Le attività di Alta Formazione della UNINT comprendono un'ampia offerta di Master universitari di primo livello e Master universitari di II livello incentrati su numerose tematiche - tra le quali in particolare l'ambito sanitario, il management e le lingue - e orientati alla formazione di profili professionali caratterizzati da elevata specializzazione.

I Master universitari della UNINT vengono erogati sia in presenza che on-line attraverso l'innovativa piattaforma e-Formare, hanno una durata pari a 1500 ore e a 60 crediti formativi universitari (CFU) e sono articolati in lezioni, esercitazioni, stage e project work.

Master di Primo Livello

Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali" A.A. 2021/2022
Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali" A.A. 2021/2022

Il master, organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, mira a fornire tutti gli strumenti conoscitivi e gestionali necessari per la promozione e gestione di beni e attività culturali a livello internazionale, creando esperti che possano occupare ruoli di consulenza in istituzioni pubbliche o private.

Modalità: On-line e in presenza

Master di Secondo Livello

Master universitario annuale di II livello "Projecting Europe: politics, policies and applying tools"  A.A. 2022/2023
Master universitario annuale di II livello "Projecting Europe: politics, policies and applying tools" A.A. 2022/2023

Il master “Projecting Europe: politics, policies and applying tools”, frutto di proficue sinergie tra la comunità accademica e quella tecnico-scientifica, prende le mosse da una visione condivisa orientata al rafforzamento dei legami e della cooperazione tra i Paesi dell’area euromediterranea. Il master si propone di fornire competenze tecniche e professionali che permettano di individuare e utilizzare le risorse messe in campo dall’Unione europea per l’implementazione di politiche di cooperazione con i Paesi vicini, con particolare attenzione ai Paesi della sponda Sud del Mar Mediterraneo. 

Modalità: On-line e in presenza

Master annuale di II livello in Scienze criminologico-forensi, vittimologia e criminalistica  A.A. 2021/2022
Master annuale di II livello in Scienze criminologico-forensi, vittimologia e criminalistica A.A. 2021/2022

Il master, attivato in collaborazione con l’Istituto Internazionale di scienze criminologiche e psicopatologico-forensi, si propone di approfondire specifici argomenti di alta qualificazione criminologica, come il terrorismo nelle sue nuove forme di espressione, alla luce delle nuove ricerche internazionali e la trasformazione della criminalità organizzata.

Modalità: On-line e in presenza

RESPONSABILI:

Salvatore Patera, Responsabile accademico

Altea Ceccarini, Responsabile esecutivo

 Scuola di Alta Formazione UNINT

Staff
Christian Bondi, Paola Federici, Giovanna Arrighi, Maria Giovanna Ferraioli, Manuela Formenti, Monica Grismondi

Sede
Via Carlo Conti Rossini, 38 - 00147, Roma

Orari
lunedì - giovedì ore 08:45 - 16:45
venerdì ore 08:45 - 16:30

Contatti
E-mail: formazione@unint.eu
Tel: 06.510.777.400
Fax: 06.510.777.270

Skype: contattaci

Formazione insegnanti

Staff
Francesca Gabrielli, Ilaria Piacentini, Sabrina Liverani

Sede

Via Cristoforo Colombo, 200 - 00147, Roma

Orari
lunedì - giovedì ore 08:45 - 16:45
venerdì ore 08:45 - 16:30

Contatti
E-mail: segreteria.css@unint.eu
Tel: 06.510.777.451
Fax: 06.510.777.270

Skype: contattaci

 

Modulistica

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok