UNINT

Studiare
è un viaggio

in tutti i sensi

Le attività di Alta Formazione della UNINT comprendono un'ampia offerta di Master universitari di primo livello e Master universitari di II livello incentrati su numerose tematiche - tra le quali in particolare l'ambito sanitario, il management e le lingue - e orientati alla formazione di profili professionali caratterizzati da elevata specializzazione.

I Master universitari della UNINT vengono erogati sia in presenza che on-line attraverso l'innovativa piattaforma e-Formare, hanno una durata pari a 1500 ore e a 60 crediti formativi universitari (CFU) e sono articolati in lezioni, esercitazioni, stage e project work.

Corsi di Formazione

LA TELEMEDICINA: OPPORTUNITÀ O CHIMERA ASSISTENZIALE?
LA TELEMEDICINA: OPPORTUNITÀ O CHIMERA ASSISTENZIALE?

Obiettivi formativi  Con riferimento all’obiettivo formativo di sistema n. 17 (argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:Tecnico-professionali: acquisizione di competenze e conoscenze nelle procedure tecnico-professionali in ambito clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi.Di processo: sviluppo di competenze volte a migliorare la qualità, l’efficienza, l’efficacia e la sicurezza nell’assistenza e nella cura.Di sistema: acquisizione di conoscenze nelle procedure ed attività idonee a migliorare la qualità e l’efficacia del sistema sanitario in ambito clinico-assistenziale.

Modalità: On-line

VALUTAZIONE FUNZIONALE, MISURAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI ESITI DELLA CURA
VALUTAZIONE FUNZIONALE, MISURAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI ESITI DELLA CURA

Obiettivi formativi  Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura:Tecnico-professionali: acquisizione di competenze e conoscenze nelle procedure tecnico-professionali in ambito clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi;Di processo: sviluppo di competenze volte a migliorare la qualità, l’efficienza, l’efficacia e la sicurezza nell’assistenza e nella cura;Di sistema: acquisizione di conoscenze nelle procedure e attività idonee a migliorare la qualità e l’efficacia del sistema sanitario in ambito clinico-assistenziale.

Modalità: On-line

DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Obiettivi formativi  Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 10 (Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:Tecnico-professionali: sviluppo di competenze nell’individuazione dei segnalatori precoci dell’autismo ai fini di una diagnosi tempestiva e dell’avvio di un intervento precoce ed intensivo;Di processo: capacità di utilizzo di test diagnostici e funzionali per la diagnosi precoce di autismo;Di sistema: sviluppo di protocolli diagnostico-preventivi da utilizzare anche nelle neuropsichiatrie infantili delle ASL per l’individuazione dei casi di autismo.

Modalità: On-line

LEGGE N.24/2017: LINEE GUIDA E PROCEDURE ALLA LUCE DELLE IMPLICAZIONI DELLA LEGGE SUGLI ORDINI PROFESSIONALI N.3/2018 E IL RISK MANAGEMENT
LEGGE N.24/2017: LINEE GUIDA E PROCEDURE ALLA LUCE DELLE IMPLICAZIONI DELLA LEGGE SUGLI ORDINI PROFESSIONALI N.3/2018 E IL RISK MANAGEMENT

Obiettivi formativi  Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 6 - Acquisizione di competenze riguardanti la responsabilità professionale e di strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche di risk management, inseriti nella legge n.24/2017:Tecnico-professionali: trasmissione delle nozioni essenziali della nuova disciplina sulla responsabilità professionale individuale e di équipe e sulle linee guida dell’esercizio professionale;Di processo: sviluppo della capacità di comprensione delle dinamiche del risk management e della gestione degli eventi avversi alla luce delle modificazioni normative intervenute;Di sistema: trasmissione di competenze inerenti ai principi basilari sulle procedure organizzative per la prevenzione dei sinistri, determinazioni sui budget, riflessi sulle coperture assicurative.

Modalità: On-line

INGLESE PER PROFESSIONISTI SANITARI - LIVELLO BASE
INGLESE PER PROFESSIONISTI SANITARI - LIVELLO BASE

Obiettivi formativi  Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni;Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente;Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente.

Modalità: On-line

INGLESE PER PROFESSIONISTI SANITARI – LIVELLO INTERMEDIO
INGLESE PER PROFESSIONISTI SANITARI – LIVELLO INTERMEDIO

Obiettivi formativi  Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni;Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente;Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente.

Modalità: On-line

INGLESE MEDICO PER FISIOTERAPISTI
INGLESE MEDICO PER FISIOTERAPISTI

Obiettivi formativi   Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali: Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni.Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente.Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente.

Modalità: On-line

RESPONSABILI:

Salvatore Patera, Responsabile accademico

Altea Ceccarini, Responsabile esecutivo

 Scuola di Alta Formazione UNINT

Staff
Christian Bondi, Paola Federici, Giovanna Arrighi, Maria Giovanna Ferraioli, Manuela Formenti, Monica Grismondi

Sede
Via Carlo Conti Rossini, 38 - 00147, Roma

Orari
lunedì - giovedì ore 08:45 - 16:45
venerdì ore 08:45 - 16:30

Contatti
E-mail: formazione@unint.eu
Tel: 06.510.777.400
Fax: 06.510.777.270

Skype: contattaci

Formazione insegnanti

Staff
Francesca Gabrielli, Ilaria Piacentini, Sabrina Liverani

Sede

Via Cristoforo Colombo, 200 - 00147, Roma

Orari
lunedì - giovedì ore 08:45 - 16:45
venerdì ore 08:45 - 16:30

Contatti
E-mail: segreteria.css@unint.eu
Tel: 06.510.777.451
Fax: 06.510.777.270

Skype: contattaci

 

Modulistica

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok