Salta al contenuto principale
Classe di laurea: LM-37
Anno accademico: 2023/2024
Durata: 2 anni
Accesso: Libero previa verifica dei requisiti di accesso
Modalità: In presenza, in diretta streaming e FAD
Presidente del corso di studi: Salvatore Patera
Orario di ricevimento: giovedì | ore 14:30-16:30
75%

Laureati entro la durata normale del corso*


 

100%

Laureandi complessivamente soddisfatti del corso*

83,3%

Tasso di occupazione a 3 anni dal titolo*

 

7,8

Soddisfazione per il lavoro svolto (media su una scala 1-10)*

 

100%

Efficacia della laurea nel lavoro svolto a 3 anni dal titolo*

 

Descrizione dei percorsi

Il corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità offre la possibilità di scegliere tra tre diversi percorsi in ambito didattico: 

  • Insegnamento di una lingua UE;
  • Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE;
  • Insegnamento di due lingue.

Il percorso Insegnamento di una lingua UE consente di specializzarsi nell’insegnamento di una lingua UE (a scelta tra inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco) avviando o consolidando al contempo la competenza in una letteratura straniera diversa da quella della lingua di studio. Per la lingua di specializzazione sono previsti corsi sia di lingua e linguistica sia di letteratura e didattica della letteratura.
Il percorso è poi arricchito dagli insegnamenti di linguistica testuale e pragmatica, didattica delle lingue moderne, linguistica italiana, filologia romanza o germanica. Sulla base dei propri interessi è possibile inoltre approfondire l'ambito psico-pedagogico nella direzione della didattica innovativa (didattica e pedagogia speciale, pedagogia generale sociale, psicologia dell'adolescenza, modelli e tecniche per la didattica inclusiva, metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio, psicologia dell'educazione), o nella direzione della glottodidattica (didattica applicata delle lingue moderne). È proposto inoltre un insegnamento di Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva per l'interesse che questa disciplina può ricoprire nell'ambito dell'insegnamento scolastico. 

Il percorso Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE consente di specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano per stranieri con corsi di linguistica e letteratura italiana, lingua latina, geografia e storia. Il percorso è inoltre finalizzato all'insegnamento di una lingua dell'UE a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco. Tra le materie oggetto di studio sono incluse la lingua e linguistica della prima e della seconda lingua, la didattica e la didattica applicata delle lingue moderne e la linguistica testuale e pragmatica.
Sono proposti inoltre gli insegnamenti di Geografia e Storia e istituzioni dell'Unione Europea previsti per la formazione di insegnanti di lingua italiana per stranieri e la Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva per l'interesse che questa disciplina ricopre nell'ambito dell'insegnamento scolastico. 

Il percorso Insegnamento di due lingue consente di specializzarsi nell'insegnamento di due lingue e di scegliere tra le seguenti combinazioni:

  • insegnamento di due lingue UE, a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco;
  • insegnamento di una lingua UE e di una lingua a scelta tra arabo, cinese e russo.

Il piano di studi prevede insegnamenti di lingua e linguistica della prima e della seconda lingua, letteratura e didattica della prima e della seconda lingua, linguistica testuale e pragmatica, didattica delle lingue moderne, linguistica italiana, filologia romanza o germanica.


Anche in questo percorso, come per i due precedenti, è possibile approfondire l'ambito psico-pedagogico nella direzione della didattica innovativa. È proposto inoltre il corso di Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva per l'interesse che questa disciplina ricopre nell'ambito dell'insegnamento scolastico. Per le discipline a scelta libera gli studenti potranno optare tra una vasta gamma di insegnamenti in e-learning.


Infine gli studenti avranno l'opportunità di arricchire la loro formazione attraverso il Laboratorio di moderne tecnologie per la didattica innovativa oppure di misurare le proprie capacità professionali tramite un tirocinio lavorativo, che costituisce parte integrante del percorso formativo e che può essere svolto presso le numerose istituzioni o aziende convenzionate con l'Università.

Piano di studi

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Percorsi di didattica:

Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.

Percorso Insegnamento di una lingua UE

CFU

Insegnamenti obbligatori

Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua) 

12


Lingua e linguistica (prima lingua)

12


Lingua e linguistica (seconda lingua) oppure
Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua)

12


Didattica delle lingue moderne 

8


Linguistica testuale e pragmatica

8


Linguistica italiana

8


1 insegnamento a scelta tra

Filologia romanza oppure
Filologia germanica (da selezionare in base alle lingue di studio)

8


24 CFU a scelta tra

Psicologia generale

6


Metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio

6


Modelli e tecniche per la didattica inclusiva

6


Psicologia dell'adolescenza

6


Pedagogia generale sociale

6


Psicologia dell'educazione 

6


Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva

6


Didattica applicata delle lingue moderne

6


Didattica e pedagogia speciale

6


Storia e istituzioni dell’Unione europea

6


Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua)

6


Geografia e valorizzazione turistica del territorio

6


CFU a libera scelta

Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning)

12


Altre attività

Tirocinio oppure
Laboratorio di moderne tecnologie per la didattica innovativa 

4


Prova finale

12

Percorso Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE

CFU

Insegnamenti obbligatori

Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua) 

12


Lingua e linguistica (prima lingua)

12


Lingua e linguistica (seconda lingua) oppure
Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua)

12


Didattica delle lingue moderne 

8


Linguistica testuale e pragmatica

8


Linguistica italiana

8


Didattica applicata delle lingue moderne

6


Letteratura italiana per l'editoria

8


Lingua latina base oppure
Lingua latina avanzata

8


2 insegnamenti a scelta tra

Metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio

6


Modelli e tecniche per la didattica inclusiva

6


Psicologia dell'adolescenza

6


Psicologia generale

6


Pedagogia generale sociale

6


Psicologia dell'educazione

6


Didattica e pedagogia speciale

6


Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva

6


Geografia e valorizzazione turistica del territorio

6


Storia e istituzioni dell’Unione europea

6


CFU a libera scelta

Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning)

12


Altre attività

Tirocinio oppure
Laboratorio di moderne tecnologie per la didattica innovativa 

4


Prova finale

12

Percorso Insegnamento di due lingue


Possibili combinazioni linguistiche:

- due lingue UE
- una lingua UE e una lingua extra UE

CFU


Insegnamenti obbligatori

Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua) 

12


Lingua e linguistica (prima lingua)

12


Lingua e linguistica (seconda lingua) 

12


Didattica delle lingue moderne 

8


Linguistica testuale e pragmatica

8


Linguistica italiana

8


Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua)

12


1 insegnamento a scelta tra

Filologia romanza oppure
Filologia germanica (da selezionare in base alle lingue di studio)

8


2 insegnamenti a scelta tra

Metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio

6


Modelli e tecniche per la didattica inclusiva

6


Psicologia dell'adolescenza

6


Psicologia generale 

6


Pedagogia generale sociale

6


Psicologia dell'educazione

6


Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva

6


Didattica e pedagogia speciale

6


Geografia e valorizzazione turistica del territorio

6


Storia e istituzioni dell’Unione europea

6


CFU a libera scelta

Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning)

12


Altre attività

Tirocinio oppure
Laboratorio di moderne tecnologie per la didattica innovativa 

4


Prova finale

12

Guida alla compilazione del piano di studi

All'inizio dell'anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla guida alla compilazione dei piani di studi. Durante l'incontro, in cui intervengono i docenti, l'ufficio orientamento e la segreteria studenti, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l'offerta formativa e l'ottenimento dei crediti.

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale si propone la finalità di formare professionisti altamente qualificati negli ambiti delle lingue e delle culture straniere, in grado di lavorare da più prospettive e con diverse funzioni con le lingue straniere e con la lingua italiana. In tal senso, il corso prevede lo studio di due lingue straniere e delle relative letterature, l'acquisizione di competenze di analisi linguistica e testuale - filologica e di competenze glottodidattiche; inoltre, è previsto un corso di linguistica italiana, che ha l'obiettivo di contribuire al consolidamento delle competenze metalinguistiche e di uso dell'italiano; in alternativa, gli studenti potranno scegliere un corso di Letteratura italiana. 

Tra le attività affini sono previsti ambiti disciplinari che permettono di ampliare le conoscenze legate ai contesti culturali e di uso delle lingue secondo il percorso scelto (storia, geografia, linguaggi cinematografici, ecc.) o di acquisire specifiche competenze pedagogiche o di analisi della comunicazione interculturale in vista di possibili sviluppi futuri della carriera di ciascun discente. Infine, tra le attività a scelta, lo studente ha la possibilità di consolidare aree già previste negli insegnamenti caratterizzanti per perseguire specifici obiettivi. Oltre alla riflessione metalinguistica e glottodidattica, la struttura del corso è stata concepita in modo da poter permettere alle persone che desiderino orientarsi verso l'insegnamento delle lingue di acquisire un numero consistente di crediti anche in ambito pedagogico. Un percorso di approfondimento in editoria e giornalismo aprirà agli studenti prospettive nell'ambito dei media. Anche per il turismo è previsto un percorso ad hoc che darà la possibilità di lavorare nei molteplici campi delle attività e servizi relativi a viaggi e soggiorni. Leggi di più

Profilo in uscita e sbocchi professionali

I laureati del corso potranno trovare occupazione in contesti legati alla didattica delle lingue (scuole private, centri di formazione linguistica, istituti culturali), all'editoria (redazione di testi in italiano e in lingua straniera), alla traduzione, alla mediazione linguistica e culturale e alla ricerca documentale, all'ambito della commercializzazione di beni e servizi legati al mondo del turismo.

I laureati potranno inoltre avviarsi al percorso per l'immissione nel mondo scolastico come da normativa vigente.

Requisiti di accesso

L'accesso al corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità (LM-37) è subordinato al possesso di un titolo di laurea triennale o diploma universitario triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, in ambiti legati alle lingue e alle culture straniere: lauree in lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento, lauree delle classi 3 e 11 ex D.M. 509/99, lauree delle classi L-11 e L-12 ex D.M. 270/2004.

L'accesso al corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità (LM-37) è subordinato al possesso di un titolo di laurea triennale o diploma universitario triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, in ambiti legati alle lingue e alle culture straniere: lauree in lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento, lauree delle classi 3 e 11 ex D.M. 509/99, lauree delle classi L-11 e L-12 ex D.M. 270/2004. 

Per accedere al corso lo studente dovrà aver raggiunto in almeno una lingua di studio un livello di padronanza linguistica non inferiore al C1 come descritto nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue nelle abilità di comprensione e non inferiore al B2 nelle abilità di produzione scritta e orale (per le lingue arabo, cinese e russo sarà richiesto un livello lievemente inferiore, rispettivamente B2 per la comprensione scritta e orale e B1 per la produzione scritta e orale). Il livello di competenza linguistica potrà essere certificato tramite certificazione internazionale o anche dall'università presso la quale si è ottenuto il diploma triennale, sulla base degli esami sostenuti. In assenza di certificazione sarà necessario sostenere un colloquio volto a valutare l'adeguatezza della preparazione linguistica. 

La Facoltà prevede un corso di consolidamento riservato agli studenti iscritti che, pur in possesso dei crediti necessari per l'accesso, durante le lezioni manifestino la necessità di rafforzare la componente orale della lingua inglese. 

Per insegnare nella scuola italiana

Il 30 giugno 2022 è entrata in vigore la legge 29 giugno 2022, n. 79 che converte in legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (22g00091). In attesa dei decreti attuativi che indichino alle università le modalità per attivare il percorso per l'acquisizione dei 60 CFU previsti per partecipare ai concorsi, il nostro ateneo garantisce che la didattica è incentrata sul potenziamento degli aspetti inerenti alla formazione degli insegnanti in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente.

Livelli linguistici

I livelli linguistici del Corso sono consultabili al seguente link.

 

Per consultare il calendario accademico, l'orario delle lezioni, insegnamenti e programmi, tutoring e assistenza agli studenti, esami e laurea è possibile consultare la sezione Studenti iscritti dal menu Info per.

 

Nell'ambito delle attività connesse all'assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l'anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le "Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione" attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all'interno dell'Ateneo.

Dopo la laurea vorrei accedere ai concorsi abilitanti per la scuola in Italia. A quali classi di concorso posso partecipare e quali sono i requisiti da soddisfare?

Il Corso di laurea magistrale (LM-37) consente di partecipare ai concorsi abilitanti nelle classi di concorso A-23, A-24 e A-25 (secondo quanto specificato nel D.M. 259/2017). I requisiti sono i seguenti:

  • A-23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera. Per l'accesso a questa classe di concorso si prevede che nel percorso quinquennale siano contemplati almeno 72 CFU nei settori disciplinari delle filologie e letterature, della linguistica, della geografia e della storia, di cui 12 CFU in Glottologia e linguistica (L-LIN/01); 12 CFU in Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02); 12 CFU in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12); e almeno 6 CFU in Letteratura italiana (LFIL- LET/10), 12 CFU in Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04), 6 CFU in Geografia (M-GGR/01), 6 CFU tra Storia greca o romana (L-ANT/02 o 03), Storia medievale, moderna o contemporanea (M- STO/01, 02, 04). Per la classe di concorso A-23 si richiede inoltre di affiancare al titolo di laurea un titolo di specializzazione in italiano L2 (tra quelli indicati con specifico decreto del Miur: D.M. 92/2016).
  • A-24 - Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Per l'accesso a questa classe di con- corso si prevede che nel percorso quinquennale siano contemplati almeno 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari della Glottologia e linguistica (L-LIN/01) e della Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02); sono inoltre da acquisire 36 CFU nella lingua straniera e 24 CFU nella relativa letteratura.
  • A-25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado. Per l'accesso a questa classe di concorso si prevede che nel percorso quinquennale siano contemplati almeno 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari della Glottologia e linguistica (L-LIN/01) e della Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02); sono inoltre da acquisire 36 CFU nella lingua straniera e 24 CFU nella relativa letteratura.

A questi requisiti andrà poi aggiunto un percorso abilitante di formazione iniziale di 60 CFU (Legge n. 79 del 29 giugno 2022), di cui però ancora non sono stati definiti i decreti attuativi. Si attendono indicazioni più specifiche dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Sono iscritto alla LM-37 e ho già conseguito i 24 CFU nelle discipline demo-antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, criterio indicato fino al 2022 come  necessario per l'insegnamento. Questo percorso è ancora valido?

Il percorso 24 CFU previsto dal Decreto Ministeriale n. 616/2017, che disponeva la revisione e l'aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, è stato superato dalla nuova normativa (Legge n. 79 del 29 giugno 2022). 
Attualmente è prevista una fase TRANSITORIA in cui è riconosciuta la validità del percorso formativo 24 CFU se i crediti sono stati conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Gli aspiranti docenti che hanno terminato il percorso formativo entro questa data sono ammessi a partecipare ai concorsi abilitanti fino al 31 dicembre 2024.

Come posso richiedere l'attestazione dei 24 CFU?

La richiesta di attestazione dei 24 CFU deve essere inviata tramite mail all'indirizzo formazione@unint.eu con oggetto "preparare 24 CFU UNINT nome e cognome". È necessario indicare gli esami di cui si richiede il riconoscimento ai fini dei 24 CFU presentando un certificato di laurea (o di iscrizione al Corso di laurea, laddove ancora non si fosse conseguito il titolo) che attesti gli esami sostenuti. Occorre, inoltre, allegare i relativi programmi.

Ho sostenuto l'esame di Lingua e Linguistica della lingua X da 12 CFU. Posso inserire nel piano di studi il laboratorio di traduzione attiva IT-X?

Non è possibile inserire nel piano di studi il Laboratorio di traduzione attiva IT-X, in quanto l'esame di Lingua e linguistica da 12 CFU già prevede al suo interno un semestre di esercitazione laboratoriale di traduzione attiva.

I corsi offerti in modalità e-learning hanno un docente di riferimento?

Sì, i corsi disponibili sulla piattaforma e-learning sono equiparati in tutto e per tutto ai corsi erogati secondo la modalità tradizionale. Pertanto, il docente di riferimento è raggiungibile all'indirizzo mail istituzionale e svolge regolare attività di ricevimento degli studenti.

Quali tirocini sono attivi nell'ambito della LM-37 e che peso hanno all'interno del percorso formativo?

Le opportunità di tirocinio curriculare, tappa fondamentale del percorso formativo, variano in base ai progetti futuri e agli obiettivi degli studenti. Per gli studenti indirizzati all'insegnamento vi sono convenzioni con scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche con scuole dell'infanzia, istituti di formazione e scuole private specializzate nell'insegnamento delle lingue straniere. Per gli studenti più interessati all'aspetto della comunicazione e delle relazioni internazionali, vi sono opportunità presso Ambasciate, Ministeri, Istituti di cultura ed enti pubblici di vario genere.

È possibile prendere contatti autonomamente con un ente esterno per lo svolgimento del tirocinio?

L'Ateneo ha più di 1.000 convenzioni sottoscritte. Tuttavia, qualora uno studente intendesse effettuare il tirocinio presso un ente con cui ancora non è in essere una convenzione, e gli Organi di facoltà dovessero valutare tale proposta coerente con gli obiettivi formativi del percorso di studi, è comunque possibile attivare una convenzione tra l'Ateneo e l'ente stesso. In tal caso, si invitano gli studenti a rivolgersi con adeguato anticipo all'Ufficio Placement UNINT.

È possibile sostituire il tirocinio con uno dei laboratori presenti nell'offerta formativa?

Sì, è possibile sostituire il tirocinio con uno dei laboratori proposti di volta in volta dalla Facoltà.

È possibile nell'ambito della LM-37 effettuare un soggiorno di studi all'estero tramite accordi di mobilità studentesca?

È senz'altro possibile e, anzi, consigliato. La maggior parte degli Atenei internazionali con cui la Facoltà di interpretariato e traduzione ha stretto accordi di mobilità studentesca offre corsi e programmi in linea con gli obiettivi formativi della LM-37. Si invitano gli studenti a consultare l'Allegato 1 del Bando per la Mobilità ai fini di studio e combinata. Inoltre, l'Ufficio Mobilità e Relazioni internazionali saprà indirizzarvi verso le mete più indicate per il vostro percorso di studi.

A quali organi di Ateneo devo rivolgermi per risolvere eventuali dubbi e problemi sorti durante il percorso?

Ogni corso di laurea UNINT, ivi compresa la LM-37, prevede la nomina annuale di un Tutor, effettuata in seguito a una procedura di manifestazione di interesse da parte dei candidati. I tutor, selezionati fra coloro che si sono laureati (laurea magistrale) negli ultimi tre anni presso la Facoltà di interpretariato e traduzione, sono chiamati a fornire un aiuto diretto allo studente per inserirsi al meglio nei meccanismi e nella mentalità dello studio universitario. Vi sono, inoltre, altre figure istituzionali preposte alla mediazione fra gli Organi di ateneo e gli studenti: il rappresentante degli studenti presso il Consiglio di facoltà, il rappresentante degli studenti presso il Presidio di qualità (AQ) e la componente studentesca della Commissione paritetica docenti-studenti.

Doppia laurea

News

Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...

>

UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...

>

Aggiornamento modalità svolgimento esami

Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...

>

Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria

Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...

>

Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...

Si comunica che sono state pubblicate le graduator...

>

DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania

Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
5 + 9 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok