MA CHE COMBINI?
studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo
Per accedere all’Ateneo gli studenti dovranno:
Per accedere all’Ateneo i docenti dovranno:
Per accedere all’Ateneo il personale amministrativo dovrà:
Per il perdurare dell'emergenza sanitaria l'accesso alla Biblioteca è consentito ai docenti e studenti dell'Ateneo previo appuntamento da fissare con l’applicazione UNINTOUCH - sezione "Insegnamento extracurriculare" https://helpdesk.unint.eu > Knowledge Base > USIA > UNINTOUCH > PRENOTA IL POSTO – Biblioteca. Utenti esterni intenzionati a consultare le risorse documentarie della Biblioteca possono accedere previo appuntamento tramite e-mail e nel rispetto del protocollo COVID.La Biblioteca è disponibile come Sala lettura per la consultazione e, per gli utenti interni, lo studio con libri propri, con possibilità di prenotazione dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 18:30. In ciascuno dei 2 turni la capienza massima sarà di 20 utenti. Sono attivi i servizi di assistenza bibliografica, fornitura di documenti, prestito, prestito interbibliotecario, stampe di documenti. La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, con orario al pubblico dalle 9:00 alle 18:45.
A partire dall’anno accademico 2020/2021 sarà possibile seguire le lezioni in presenza e in diretta streaming. Tale modalità sarà garantita anche dopo lo stato di emergenza sanitaria.
La consultazione e la fruizione in diretta streaming dei contenuti sarà possibile attraverso la piattaforma Everywhere. La piattaforma è facilmente accessibile attraverso qualsiasi dispositivo connesso a Internet utilizzando le credenziali MyUNINT, che sono fornite all’atto dell’immatricolazione. All'interno di Everywhere è possibile accedere a tutti gli insegnamenti presenti nell'offerta formativa dell'Ateneo, selezionando l’anno accademico, la Facoltà e il corso di laurea di riferimento. Ogni insegnamento è dotato di una sua aula virtuale dalla quale si potrà accedere al materiale (audio, video, presentazioni, slide, ecc.) inserito dal docente titolare del corso e partecipare alle sessioni in diretta streaming delle lezioni. Sono inoltre previsti strumenti avanzati che consentono l’interazione quali chat, forum e lavagna condivisa. Per accedere a Everywhere clicca quiLa prenotazione delle lezioni avviene mediante l'applicazione UNINTOUCH o tramite https://intouch.unit.eu (clicca qui per consultare la Guida), e sarà possibile effettuarla fino a 24 ore prima dell’inizio della lezione. Da quel momento in poi solo se risultano esserci già delle persone prenotate sarà possibile la prenotazione last minute fino ad esaurimento dei posti disponibili o fino all'inizio della lezione.
In linea con le recenti indicazioni ministeriali, le quali raccomandano lo svolgimento prioritariamente in presenza delle attività didattiche, si comunica che lo svolgimento degli esami a distanza è consentito unicamente nei seguenti casi:
A tutela di tutta la comunità universitaria il Senato Accademico ha deliberato nella sua riunione del 28 ottobre 2020 di applicare in modo automatico sanzioni disciplinari agli studenti che non rispetteranno le indicazioni per contenere la diffusione del Covid-19.
In particolare le persone sorprese senza mascherina o con la mascherina mal indossata, anche all'aperto, saranno sospese dall'attività didattica in presenza per un periodo stabilito dal Rettore fino a un massimo di 4 settimane. In caso di recidiva la persona potrà essere sospesa dall'attività didattica in presenza per tutto il semestre. Qualora per il I semestre la recidiva avvenga dopo il 15 novembre la sospensione potrà riguardare anche il II semestre.
Rimane comunque ferma la possibilità di attivare altri procedimenti disciplinari in caso di comportamenti scorretti per tutte le componenti della comunità di Ateneo: studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.Gli studenti positivi al COVID-19 dovranno informare l’Ateneo con comunicazione email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nel caso in cui siano stati presenti presso la sede nelle 48 ore antecedenti la confermata positività indicando i contatti avuti: partecipazione a lezioni (aula, data, orario), incontri ed eventi. L’Università provvederà a notificare ai contatti il caso COVID-19 accertato invitandoli all’auto-sorveglianza o a contattare il medico in presenza di sintomi riconducibili al COVID-19.
Il personale docente che risulti positivo al COVID-19 dovrà informare la Segreteria di Presidenza per gli adempimenti del caso. In caso di presenza presso la sede nelle 48 ore antecedenti la confermata positività dovrà comunicare via email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i contatti avuti: lezioni (aula, data, orario), riunioni ed eventi per le opportune notifiche.
Il personale tecnico-amministrativo dovrài nviare il certificato di malattia all’Ufficio Personale. In caso di presenza presso la sede nelle 48 ore antecedenti la confermata positività dovrà comunicare via email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i contatti avuti: lezioni (aula, data, orario), riunioni ed eventi per le opportune notifiche.
Ai soggetti contagiati sarà richiesto, per il rientro in Ateneo, l’esito negativo del test antigenico o molecolare.
A seguito di comunicazione di positività per COVID-19 sarà necessario, in via precauzionale, seguire il regime di auto-sorveglianza avendo cura di:
Si specifica che in base al Decreto Legge 24 marzo 2022 n. 22 la quarantena si applica ai soli soggetti positivi al virus SARS-CoV-2; in tutti gli altri casi è prevista l’auto-sorveglianza.
Benché le attuali disposizioni consentano la libera circolazione nel caso in cui non si abbia alcun contatto con chi è in isolamento in casa a patto di indossare obbligatoriamente una mascherina FFP2 per 10 giorni l’Ateneo prevede lo svolgimento dell’attività lavorativa e didattica da remoto fino alla guarigione della persona convivente sempreché nel frattempo non siano insorti sintomi riconducibili all’infezione da SARS-CoV-2.
Si definisce contatto stretto chi, nelle 48 ore precedenti la positività o l’insorgenza dei sintomi:
Per contatto a basso rischio si intende una persona che ha avuto una o più delle seguenti esposizioni:
Studi recenti suggeriscono che un caso può essere contagioso già a partire da 48 ore prima dell'inizio della comparsa dei sintomi, che potrebbero anche passare inosservati, e fino a due settimane dopo l'inizio dei sintomi.
La possibile trasmissione asintomatica o pre-sintomatica dell'infezione è una delle maggiori sfide per contenere la diffusione del SARS-CoV-2 e indica la necessità di mettere rapidamente in quarantena i contatti stretti dei casi per impedire l'ulteriore trasmissione dell'infezione.
Le più recenti stime suggeriscono che il periodo di incubazione (intervallo di tempo tra esposizione e insorgenza di sintomi clinici) medio sia di 5-6 giorni, ma può variare molto da un caso all'altro.
Tampone molecolare rinofaringeo
È eseguito su campione biologico delle alte vie respiratorie, con prelievo dalla mucosa rinofaringea tramite un bastoncino simile ad un cotton fioc, e permette di identificare direttamente il materiale genetico del virus SARS-CoV-2, utilizzando metodi molecolari di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) che amplificano la quantità del materiale genetico eventualmente presente. Questo esame può essere effettuato solo dai centri che fanno parte della rete di laboratori altamente specializzati, istituita dalla Regione per la diagnosi di laboratorio del virus SARS-CoV-2; il tampone per il prelievo è inoltre effettuabile presso le POSTAZIONI DI DRIVE-IN.
TEMPI DI RISPOSTA: richiede in media dalle 2 alle 6 ore per l'analisi in laboratorio.
Il tampone molecolare rinofaringeo è attualmente il più affidabile per la diagnosi di infezione da coronavirus.
Tampone antigenico rinofaringeo (tampone rapido)
Questa tipologia di test è basata sulla ricerca, attraverso tampone rinofaringeo, delle proteine di superficie del virus (antigeni), indicativi di una infezione virale in corso.
TEMPI DI RISPOSTA: i tempi sono molto brevi, circa 15 minuti.
L'affidabilità di tale test dipende dalla carica virale e dal quadro clinico della persona: è maggiore in presenza di carica virale più elevata, ossia nella prima fase dell'infezione, sia essa sintomatica o asintomatica.
Il consiglio della ASL di competenza dell’Ateneo è di eseguire preferenzialmente test antigenici non rapidi (di laboratorio), test antigenici rapidi con lettura in fluorescenza, test basati su microfluidica con lettura in fluorescenza, che rispondano alle caratteristiche di sensibilità e specificità minime (sensibilità ≥80% e specificità ≥97%, con un requisito di sensibilità più stringente (≥90%) in contesti a bassa incidenza).
DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, a tutela della salute della comunità universitaria, ha adottato un protocollo di sicurezza in applicazione delle misure disposte dalle autorità competenti per affrontare l’emergenza Covid-19. (da aggiornare)
Il ricevimento per i docenti è consentito in via prioritaria ricorrendo alle modalità a distanza. In casi eccezionali sarà possibile effettuare il ricevimento in presenza con il personale amministrativo, previa prenotazione, e solo dopo aver ricevuto e-mail di conferma senza la quale non sarà consentito l’accesso in sede.
È possibile recarsi presso la Segreteria Studenti previo appuntamento esclusivamente per i seguenti servizi:
È possibile prenotare una visita dell’Ateneo contattando l’ufficio orientamento al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o compilando il seguente form.
Gli studenti UNINT in mobilità a fini di studio o di tirocinio, possono godere del sostegno dell’Ateneo in caso di rientro anticipato o improvviso.
L'Ufficio Mobilità e Relazioni internazionali è in costante contatto con tutti i partner UE ed extra-UE al fine di scambiarsi informazioni sulle iniziative di ogni singolo ateneo per fronteggiare la pandemia. Inoltre, è in costante contatto con tutti gli studenti incoming per fornire loro tutte le necessarie informazioni sulla politica di Ateneo e del Ministero per le misure di contenimento del virus.
Sulla base di quanto riportato nella nuova Guida al Programma Erasmus+ 2022, e secondo le indicazioni dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire lo studente in uscita deve obbligatoriamente svolgere un periodo di mobilità fisica presso il paese partner per un minimo di 60 oppure 90 gg. (sulla base della tipologia di mobilità e finanziamento accordato allo studente).
Tuttavia, è stata inclusa la possibilità per lo studente, di svolgere mobilità blended: al periodo obbligatorio da svolgere fisicamente all’estero lo studente potrà prevedere un periodo di mobilità virtuale (da svolgere presso il proprio paese di origine e per il quale non riceverà nessun contributo economico).
Si conferma che nel caso in cui il partecipante che si reca nel paese ospitante sia obbligato a rispettare un periodo di quarantena secondo le norme vigenti nel paese stesso, tale periodo potrà essere conteggiato ai fini della determinazione della durata totale della mobilità e del relativo contributo.
I tirocini curricolari potranno essere svolti in presenza o a distanza in base a quanto concordato con l’azienda, l’ente o l’istituzione ospitante.
Laddove non sia possibile svolgere un tirocinio esterno a distanza o in presenza, ai fini della conclusione in tempi utili del percorso formativo degli studenti, i tirocini curricolari potranno essere svolti in attività interne all’Ateneo (uffici, progetti di ricerca, Terza Missione etc.) o essere sostituiti da laboratori o seminari.
I tirocini in ambito sanitario continuano ove l'ente ospitante lo consenta.
È attivo uno sportello di ascolto settimanale aperto agli studenti e coordinato dal Dott. Alessandro Frolli. Maggiori informazioni al seguente link.
L’Ateneo ha nominato la dott.ssa Laura Gentili Referente UNINT per Covid-19 per i protocolli di prevenzione e controllo in ambito universitario e per le procedure di gestione dei casi Covid-19 sospetti e confermati.
È possibile contattare il Referente UNINT per Covid-19 al seguente indirizzo e-mail per le comunicazioni relative al Covid-19: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Al predetto indirizzo potranno essere inviate richieste di informazioni relative al Covid-19 e dovranno essere notificati i casi accertati di positività e di isolamento fiduciario.