Studiare
è un viaggio
a doppio senso
rivolti verso l'altro
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT organizza l'evento dal titolo "Turismo enogastronomico, gusto e benessere: da prodotto a esperienza interculturale. Traiettorie di ricerca interdisciplinari e direzioni per l’operatività" che si terrà il 10 febbraio a partire dalle ore 9:30 in aula magna e in diretta streaming.
L'evento, che si inserisce all'interno de ciclo UNINTercultural, ha lo scopo di sensibilizzare sul tema complesso del turismo fornendo una chiave di lettura e di analisi di tipo interdisciplinare attraverso le relazioni di diversi esperti nazionali e internazionali.
Programma
Saluti istituzionali
Modera
Salvatore Patera, professore associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso UNINT
Intervengono
Letizia Bindi, professore associato di Antropologia culturale presso l’Università del Molise - direttrice del Centro di ricerca “BIOCULT” – Patrimonio bioculturale e sviluppo locale”
Il gusto della comunità. Patrimoni bioculturali, processi partecipativi, cittadinanze alimentari, turismo sostenibile
Maria Isabel Haag e Maria Belen Nieto, docenti di Geografia e turismo – Universidad Nacional del Sur (Argentina)
Procesos de valorizaciòn territorial en el Sudoeste bonaerense. Estudios de caso: turismo rural y las mujeres hortìcolas del periurbano
Paolo Aprile, dirigente scolastico presso l’Istituto di istruzione secondaria superiore Polo tecnico del mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea terme e vicepresidente di A.E.H.T., Association Européenne des Ecoles d'hôtellerie et de Tourisme
Internazionalizzazione come leva strategica per il miglioramento continuo
Leonardo Guarnieri, CoopCulture
Beni Culturali e territorio. Un esempio di buone pratiche per la crescita della comunità
Ezio Del Gottardo, professore associato di Pedagogia generale e sociale - Università del Salento
Turismo e formazione: La lettura di un'esperienza
Franco Bochicchio, professore ordinario di didattica e pedagogia speciale - Università di Genova e coordinatore scientifico del LABEG (Laboratorio di educazione al gusto) e autore del volume:
Turismo enogastronomico, gusto e benessere soggettivo. Tra cultura, apprendimento ed evasione
Domande dal pubblico e chiusura del Convegno
Vuoi ricevere via e-mail gli eventi dell'Ateneo? Compila il form sottostante!