Obiettivi e finalità
Obiettivo del corso è fornire una preparazione esaustiva per affrontare la traduzione in ambito medico-farmaceutico.
Sarà strutturato in due moduli:
- il primo modulo fornirà una base introduttiva al linguaggio medico e sarà comune a tutte le lingue. In esso si contemplerà la normativa di riferimento per l’italiano e l’italiano svizzero;
- il secondo modulo sarà specifico della lingua e contemplerà la traduzione dei testi più frequentemente utilizzati nel settore medico-farmaceutico (fogli illustrativi, riassunto delle caratteristiche del prodotto, consenso informato, sperimentazioni cliniche, ecc.).
Il corso avrà un’impronta estremamente pratica con la traduzione di testi reali.
Destinatari
Il corso si rivolge a studenti che abbiano conseguito almeno un titolo di laurea triennale e/o a professionisti del settore con una conoscenza medio-alta della lingua di accesso (livello B2 del Quadro Comune di riferimento europeo-QCRE).
Sbocchi professionali
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti di conoscenza tecnici e lessicali pertinenti all’ambito medico-farmaceutico con competenze di primo livello, adatte alla traduzione dei testi di media complessità più frequentemente utilizzati.
Sbocchi professionali presso:
- agenzie di traduzione nazionali e internazionali;
- strutture sanitarie pubbliche e private;
- privati aventi necessità di assistenza linguistica in ambito sanitario;
- aziende farmaceutiche.
Durata, articolazione del corso e modalità di erogazione
Il corso ha durata semestrale e prevede 48 ore di didattica online sincrona e 152 ore di studio individuale, per un totale di 200 ore. Le lezioni si svolgeranno in orari diversi, evitando sovrapposizioni tra le lingue per chi volesse seguire più moduli linguistici. Non sono consentite assenze alle lezioni superiori al 20% del totale delle ore.
Direttrice
Prof.ssa Mariagrazia Russo, Preside Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Docenti
Il corso si avvale di docenti UNINT di comprovata esperienza nel campo del linguaggio medico-farmaceutico per la traduzione.
Termine per le iscrizioni
Per l'anno accademico 2021/2022 il termine per le iscrizioni è scaduto.
Quota di iscrizione
N. lingue | Importo | Scadenza |
---|
1 lingua | I rata € 416 | all'atto di iscrizione comprensiva di marca da bollo |
| II rata € 400 | entro 30 gg dall'inizio del corso |
Totale | € 816 | |
2 lingue | I rata € 816 | all'atto di iscrizione comprensiva di marca da bollo |
| II rata € 760 | entro 30 gg dall'inizio del corso |
Totale | € 1.576 | |
3 lingue | I rata € 816 | all'atto di iscrizione |
| II rata € 740 | entro 30 gg dall'inizio del corso |
| III rata € 740 | entro 60 gg dall'inizio del corso |
Totale | € 2.296 | |
Per maggiori informazioni consultare il bando sottostante o richiedere informazioni compilando il seguente form.
Per ricevere assistenza in merito alle iscrizioni contattare l'Ufficio Alta Formazione al seguente numero di telefono 06.510.777.400 o indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando
CONTATTI
Scuola Alta Formazione - UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Tel: 06.510.777.400
(lunedì – venerdì: 9.30 – 12.30)
Fax: 06.510.777.270
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.