Studiare
è un viaggio
e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare
Il merito nello studio è alla base del sistema di determinazione delle rette che prevede borse di studio riservate ai dieci studenti più meritevoli per ciascuna annualità di ogni corso di laurea (top 10) sulla base dei risultati dell'anno precedente.
Le borse di studio prevedono una riduzione della retta del I anno dei corsi di laurea triennale agli iscritti con voto di maturità da 90 a 100 e una riduzione della retta del II e/o del III anno a patto di rientrare tra i dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali del corso di laurea cui si è iscritti per ciascuna annualità.
Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale LM-52, LM-77 e LM-94 beneficiano di una riduzione della retta del I anno a patto di aver riportato una votazione compresa tra 105 e 110 alla laurea. Tale riduzione si applica inoltre a tutti gli iscritti che abbiano frequentato un corso di laurea triennale presso la UNINT.
Le borse di studio prevedono inoltre che ai dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali per i corsi di laurea magistrale su menzionati si applichi una riduzione della retta del II anno.
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito scolastico e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2023/2024 si prevede l’assegnazione di 15 borse di studio (5 per ogni corso di laurea triennale attivato presso la UNINT) a diplomati che si immatricolano per l’a.a. 2023/2024 a un corso di laurea triennale attivato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 15 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2023/2024 al primo anno del corso di laurea triennale scelto (L-12, L-18 o L-36). Termine ultimo: 31 luglio 2023.
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito universitario e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche e di internazionalizzazione.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2023/2024 si prevede l’assegnazione di 18 borse di studio (di cui 6 per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale, 6 per il corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione, 6 per il corso di laurea magistrale in investigazione, criminalità e sicurezza internazionale) a laureati o laureandi che si immatricolano per l’a.a. 2023/2024. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 18 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2023/2024 al primo anno. Termine ultimo: 31 luglio 2023.
Gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, i discenti dei master e dei dottorati di ricerca e gli studenti Erasmus UNINT che lo desiderano potranno contribuire al finanziamento autonomo dei propri studi con il prestito“per Merito” grazie alla convenzione stipulata con Intesa Sanpaolo, che prevede condizioni agevolate subordinate a una valutazione esclusivamente meritocratica.
Gli studenti UNINT e coloro che vogliono frequentare studi post diploma di laurea possono contare su un sostegno economico fino a euro 50.000 studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
“per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia.
“per Merito” consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Alla fine degli studi si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento accedere alla relativa guida.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale di Intesa Sanpaolo.
“per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito Internet della Banca. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.
Per tutti gli approfondimenti:
Grazie a una iniziativa di BNL BNP Paribas di intesa con l’Università degli Studi Internazionali di Roma, studenti dei corsi di laurea triennali, magistrali e discenti dei master di I e II livello UNINT potranno proseguire con maggiore serenità il percorso di studi richiedendo il prestito BNL FUTURIAMO, dedicato agli studenti e alle loro famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Il prestito BNL FUTURIAMO consente di far fronte all’impegno economico necessario per affrontare il percorso di studi, in Italia e all’estero, per finanziare le spese relative a:
Caratteristiche principali
Come avere maggiori informazioni e saperne di più?
Per avere maggiori informazioni visita la pagina BNL Futuriamo. Per saperne di più o, ove interessato, per richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare un semplice form con i propri dati per essere richiamato da un Consulente BNL e fissare un appuntamento nella filiale BNL più vicina.
Il prestito è gestito interamente da BNL BNP Paribas. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca. Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Grazie a una iniziativa del gruppo BNP Paribas di intesa con UNINT gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma hanno accesso a una variegata offerta di prodotti e servizi indirizzata a cinque specifiche categorie di bisogni: salute, assistenza, istruzione, protezione e tempo libero.
I prodotti oggetto della convenzione includono noleggio e vendita auto, conto corrente, mutui, prestito personale Futuriamo, Prestito BNL Futuro Pensione, Prestito BNL Adottami, Ecobonus BNL, prodotti assicurativi, prestiti personali, cessione del quinto, carta Findomestic e conto corrente top partner.
Le richieste di adesione ai prodotti effettuate dai destinatari della convenzione sono soggette alle valutazioni operate dalle singole entità del Gruppo BNP Paribas in applicazione della normativa esterna pro tempore vigente (quale ad esempio quella in materia di antiriciclaggio) nonché all’esame relativo al merito creditizio e, più in generale, alle valutazioni concernenti la sussistenza dei presupposti previsti. L’erogazione dei prodotti avviene in ogni caso a insindacabile giudizio della singola entità del Gruppo BNP Paribas.
Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito.
La Università degli Studi Internazionali di Roma non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno sottoscritto un protocollo di intesa volto a promuovere e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di laurea offerti dall'Ateneo, nonché ai corsi e master offerti dalla Scuola di Alta Formazione UNINT.
L'iscrizione da parte dei dipendenti della Pubblica Amministrazione è garantita a condizioni agevolate. Consulta la sezione dedicata al seguente link.
Il Diritto allo Studio gestisce borse studio e altre agevolazioni in favore di studenti meritevoli e in particolari condizioni economiche e offre assistenza agli studenti in situazione di handicap, facilitandone l'attività didattica tramite tutor e speciali supporti tecnici.
L'accesso ai benefici previsti dal diritto allo studio avviene mediante la partecipazione al concorso per Borse di Studio in collaborazione con LAZIO DiSCo. Il bando si apre di norma nel periodo estivo e la domanda può essere presentata esclusivamente online. L'importo della Borsa di Studio varia in funzione dello status sede dello studente in fase concorsuale. Lo status di fuori sede, per essere considerato tale, dovrà essere dimostrato attraverso regolare contratto di locazione della durata minima di dieci mesi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.laziodisco.it.
Il merito nello studio è alla base del sistema di determinazione delle rette che prevede borse di studio riservate ai dieci studenti più meritevoli per ciascuna annualità di ogni corso di laurea (top 10) sulla base dei risultati dell'anno precedente.
Le borse di studio prevedono una riduzione della retta del I anno dei corsi di laurea triennale agli iscritti con voto di maturità da 90 a 100 e una riduzione della retta del II e/o del III anno a patto di rientrare tra i dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali del corso di laurea cui si è iscritti per ciascuna annualità.
Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale beneficiano di una riduzione della retta del I anno a patto di aver riportato una votazione compresa tra 105 e 110 alla laurea. Tale riduzione si applica inoltre a tutti gli iscritti che abbiano frequentato un corso di laurea triennale presso la UNINT.
Le borse di studio prevedono inoltre che ai dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali per ciascun corso di laurea magistrale si applichi una riduzione della retta del II anno.
Borse di studio per merito scolastico e universitario 2022/2023
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito scolastico e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2022/2023 si prevede l’assegnazione di 15 borse di studio (5 per ogni corso di laurea triennale attivato presso la UNINT) a diplomati che si immatricolano per l’a.a. 2022/2023 a un corso di laurea triennale attivato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 15 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2022/2023 al primo anno del corso di laurea triennale scelto (L-12, L-18 o L-36). Termine ultimo: 31 luglio 2022.
Graduatoria conferma beneficio (Bandi a.a 2020/2021 e 2021/2022)
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito universitario e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche e di internazionalizzazione.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2022/2023 si prevede l’assegnazione di 18 borse di studio (di cui 6 per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale, 4 per il corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione, 2 per il corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa, 6 per il corso di laurea magistrale in investigazione, criminalità e sicurezza) a laureati o laureandi che si immatricolano per l’a.a. 2022/2023. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 18 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2022/2023 al primo anno. Termine ultimo: 31 luglio 2022.
Graduatoria LM-77 - Lusso, made in Italy e mercati emergenti
Graduatoria LM-77 - Marketing ed export digitale
Graduatoria LM-77 - Management delle relazioni internazionali
Graduatoria conferma beneficio (Bandi a.a 2020/2021 e 2021/2022)
Gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, i discenti dei master e dei dottorati di ricerca e gli studenti Erasmus UNINT che lo desiderano potranno contribuire al finanziamento autonomo dei propri studi con il prestito“per Merito” grazie alla convenzione stipulata con Intesa Sanpaolo, che prevede condizioni agevolate subordinate a una valutazione esclusivamente meritocratica.
Gli studenti UNINT e coloro che vogliono frequentare studi post diploma di laurea possono contare su un sostegno economico fino a euro 50.000 studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
“per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia.
“per Merito” consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Alla fine degli studi si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento accedere alla relativa guida.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale di Intesa Sanpaolo.
“per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito Internet della Banca. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.
Per tutti gli approfondimenti:
Grazie a una iniziativa di BNL BNP Paribas di intesa con l’Università degli Studi Internazionali di Roma, studenti dei corsi di laurea triennali, magistrali e discenti dei master di I e II livello UNINT potranno proseguire con maggiore serenità il percorso di studi richiedendo il prestito BNL FUTURIAMO, dedicato agli studenti e alle loro famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Il prestito BNL FUTURIAMO consente di far fronte all’impegno economico necessario per affrontare il percorso di studi, in Italia e all’estero, per finanziare le spese relative a:
Caratteristiche principali
Come avere maggiori informazioni e saperne di più?
Per avere maggiori informazioni visita la pagina BNL Futuriamo. Per saperne di più o, ove interessato, per richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare un semplice form con i propri dati per essere richiamato da un Consulente BNL e fissare un appuntamento nella filiale BNL più vicina.
Il prestito è gestito interamente da BNL BNP Paribas. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca. Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Grazie a una iniziativa del gruppo BNP Paribas di intesa con UNINT gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma hanno accesso a una variegata offerta di prodotti e servizi indirizzata a cinque specifiche categorie di bisogni: salute, assistenza, istruzione, protezione e tempo libero.
I prodotti oggetto della convenzione includono noleggio e vendita auto, conto corrente, mutui, prestito personale Futuriamo, Prestito BNL Futuro Pensione, Prestito BNL Adottami, Ecobonus BNL, prodotti assicurativi, prestiti personali, cessione del quinto, carta Findomestic e conto corrente top partner.
Le richieste di adesione ai prodotti effettuate dai destinatari della convenzione sono soggette alle valutazioni operate dalle singole entità del Gruppo BNP Paribas in applicazione della normativa esterna pro tempore vigente (quale ad esempio quella in materia di antiriciclaggio) nonché all’esame relativo al merito creditizio e, più in generale, alle valutazioni concernenti la sussistenza dei presupposti previsti. L’erogazione dei prodotti avviene in ogni caso a insindacabile giudizio della singola entità del Gruppo BNP Paribas.
Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito.
La Università degli Studi Internazionali di Roma non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno sottoscritto un protocollo di intesa volto a promuovere e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di laurea offerti dall'Ateneo, nonché ai corsi e master offerti dalla Scuola di Alta Formazione UNINT.
L'iscrizione da parte dei dipendenti della Pubblica Amministrazione è garantita a condizioni agevolate. Consulta la sezione dedicata al seguente link.
Il Diritto allo Studio gestisce borse studio e altre agevolazioni in favore di studenti meritevoli e in particolari condizioni economiche e offre assistenza agli studenti in situazione di handicap, facilitandone l'attività didattica tramite tutor e speciali supporti tecnici.
L'accesso ai benefici previsti dal diritto allo studio avviene mediante la partecipazione al concorso per Borse di Studio in collaborazione con LAZIO DiSCo. Il bando si apre di norma nel periodo estivo e la domanda può essere presentata esclusivamente online. L'importo della Borsa di Studio varia in funzione dello status sede dello studente in fase concorsuale. Lo status di fuori sede, per essere considerato tale, dovrà essere dimostrato attraverso regolare contratto di locazione della durata minima di dieci mesi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.laziodisco.it.
Il merito nello studio è alla base del sistema di determinazione delle rette che prevede borse di studio riservate ai dieci studenti più meritevoli per ciascuna annualità di ogni corso di laurea (top 10) sulla base dei risultati dell'anno precedente.
Le borse di studio prevedono una riduzione della retta del I anno dei corsi di laurea triennale agli iscritti con voto di maturità da 90 a 100 e una riduzione della retta del II e/o del III anno a patto di rientrare tra i dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali del corso di laurea cui si è iscritti per ciascuna annualità.
Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale beneficiano di una riduzione della retta del I anno a patto di aver riportato una votazione compresa tra 105 e 110 alla laurea. Tale riduzione si applica inoltre a tutti gli iscritti che abbiano frequentato un corso di laurea triennale presso la UNINT.
Le borse di studio prevedono inoltre che ai dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali per ciascun corso di laurea magistrale si applichi una riduzione della retta del II anno.
Borse di studio per merito scolastico e universitario 2021/2022
Graduatorie Borse di studio per merito scolastico e universitario 2021/2022
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito scolastico e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2021/22 si prevede l’assegnazione di 15 borse di studio (5 per ogni corso di laurea triennale attivato presso la UNINT) a diplomati che si immatricolano per l’a.a. 2021/22 a un corso di laurea triennale attivato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 15 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2021/22 al primo anno del corso di laurea triennale scelto (L-12, L-18 o L-36). Termine ultimo: 31 luglio 2021.
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito universitario e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche e di internazionalizzazione.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2021/22 si prevede l’assegnazione di 18 borse di studio (di cui 6 per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale, 4 per il corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione, 2 per il corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa, 6 per il corso di laurea magistrale in investigazione, criminalità e sicurezza) a laureati o laureandi che si immatricolano per l’a.a. 2021/22. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 18 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2021/22 al primo anno. Termine ultimo: 31 luglio 2021.
Graduatoria LM-77 - Lusso, made in Italy e mercati emergenti
Graduatoria LM-77 - Marketing ed export digitale
Graduatoria LM-77 - Management delle relazioni internazionali
Gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, i discenti dei master e gli studenti Erasmus UNINT che lo desiderano potranno contribuire al finanziamento autonomo dei propri studi con il Prestito per merito grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo, che prevede condizioni agevolate subordinate a una valutazione esclusivamente meritocratica.
L'accordo prevede per gli studenti la possibilità di accedere a un prestito a tasso fisso che sarà accordato sotto forma di apertura di credito in conto corrente di massimo 5 anni. Dopo la fase dell’erogazione è possibile beneficiare di un periodo ponte la cui durata prevista è di massimo 2 anni. Decorso tale periodo il beneficiario è tenuto a restituire le somme utilizzate e ha facoltà di chiedere la concessione di un finanziamento secondo un piano di ammortamento della durata concordata di minimo 6 mesi e massimo 30 anni mediante la corresponsione di rate mensili, comprensive di capitale e interessi.
Di seguito i tassi di interesse applicati all’apertura di credito in conto corrente e al prestito:
I parametri Eurirs a 10 e a 15 anni sono ricalcolati ogni anno prendendo come riferimento il loro valore in essere al penultimo giorno lavorativo.
Per accedere al finanziamento lo studente non ha bisogno di garanzie particolari né dell'intervento di terzi, ma solo del suo impegno nello studio. La somma è resa disponibile sul conto corrente dello studente beneficiario e le erogazioni sono subordinate al raggiungimento di un determinato numero di CFU per semestre.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento consultare la documentazione sottostante.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Il Diritto allo Studio gestisce borse studio e altre agevolazioni in favore di studenti meritevoli e in particolari condizioni economiche e offre assistenza agli studenti in situazione di handicap, facilitandone l'attività didattica tramite tutor e speciali supporti tecnici.
L'accesso ai benefici previsti dal diritto allo studio avviene mediante la partecipazione al concorso per Borse di Studio in collaborazione con LAZIO DiSCo. Il bando si apre di norma nel periodo estivo e la domanda può essere presentata esclusivamente online. L'importo della Borsa di Studio varia in funzione dello status sede dello studente in fase concorsuale. Lo status di fuori sede, per essere considerato tale, dovrà essere dimostrato attraverso regolare contratto di locazione della durata minima di dieci mesi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.laziodisco.it.
A seguito dei tristi eventi legati alla morte del ventunenne Willy Monteiro Duarte, di origini capoverdiane, l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, al fine di rafforzare il valore della cultura come maggiore deterrente al diffondersi della violenza tra i giovani , per l’a.a. 2020/2021 propone una borsa di studio riservata a studenti capoverdiani o di origine capoverdiana che intendano iscriversi al primo anno di uno dei corsi di laurea triennale dell'Università degli Studi Internazionali di Roma, disponendo l'esonero totale dalle rette per i tre anni del ciclo.
Termine ultimo: 6 ottobre 2020.
Il merito nello studio è alla base del sistema di determinazione delle rette che prevede borse di studio riservate ai dieci studenti più meritevoli per ciascuna annualità di ogni corso di laurea (top 10) sulla base dei risultati dell'anno precedente.
Le borse di studio prevedono una riduzione della retta del I anno del corso di laurea triennale agli iscritti con voto di maturità da 90 a 100 e una riduzione della retta del II e/o del III anno a patto di rientrare tra i dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali del corso di laurea cui si è iscritti per ciascuna annualità.
Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale beneficiano di una riduzione della retta del I anno a patto di aver riportato una votazione compresa tra 105 e 110 alla laurea. Tale riduzione si applica inoltre a tutti gli iscritti che abbiano frequentato un corso di laurea triennale presso la UNINT.
Le borse di studio prevedono inoltre che ai dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali per ciascun corso di laurea magistrale si applichi una riduzione della retta del II anno.
Borse di studio per merito scolastico e universitario 2020/2021
Domanda di partecipazione al ranking di merito
Graduatorie Borse di studio per merito scolastico e universitario 2020/2021
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito scolastico e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2020/21 si prevede l’assegnazione di 36 borse di studio (12 per ogni corso di laurea triennale attivato presso la UNINT) a diplomati che si immatricolano per l’a.a. 2020/21 a un corso di laurea triennale attivato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 36 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2020/21 al primo anno di un corso di laurea triennale. Termine ultimo: 31 luglio 2020.
Al fine di contribuire alla valorizzazione delle giovani eccellenze e di partecipare al processo di avanzamento sociale e culturale del nostro paese l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT promuove una dimensione dinamica degli studi ed emana i presenti bandi per l’assegnazione di borse di studio destinate a studenti che abbiano raggiunto buoni risultati in ambito universitario e che abbiano parallelamente acquisito competenze trasversali esprimendo con intraprendenza il proprio talento grazie a significative esperienze extrascolastiche e di internazionalizzazione.
I campi di attività che saranno esaminati ai fini della presente selezione per valutare il merito extrascolastico pregresso dei candidati sono: il volontariato, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, la solidarietà, l’inclusione sociale, la partecipazione alla vita democratica, lo sport praticato a livello agonistico durante gli studi e l’arte nelle sue varie forme di espressione.
Tutte le borse sono rinnovabili per gli anni successivi al primo a condizione che il merito negli studi universitari continui a essere accompagnato dall’impegno costante nelle attività extracurricolari sulla base delle quali è avvenuta la selezione.
Per l’anno accademico 2020/21 si prevede l’assegnazione di 13 borse di studio (di cui 6 per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale, 4 per il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione e 3 per il corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa) a laureandi o laureati che si immatricolano per l’a.a. 2020/21. Le borse di studio consistono nell’assegnazione di 13 esoneri parziali del valore del 50% della retta standard dovuta per l’iscrizione nell’anno accademico 2020/21 al primo anno. Termine ultimo: 31 agosto 2020.
Gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, i discenti dei master e gli studenti Erasmus UNINT che lo desiderano potranno contribuire al finanziamento autonomo dei propri studi con il Prestito per merito grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo, che prevede condizioni agevolate subordinate a una valutazione esclusivamente meritocratica.
L'accordo prevede per gli studenti la possibilità di accedere a un prestito a tasso fisso che sarà accordato sotto forma di apertura di credito in conto corrente di massimo 5 anni. Dopo la fase dell’erogazione è possibile beneficiare di un periodo ponte la cui durata prevista è di massimo 2 anni. Decorso tale periodo il beneficiario è tenuto a restituire le somme utilizzate e ha facoltà di chiedere la concessione di un finanziamento secondo un piano di ammortamento della durata concordata di minimo 6 mesi e massimo 30 anni mediante la corresponsione di rate mensili, comprensive di capitale e interessi.
Di seguito i tassi di interesse applicati all’apertura di credito in conto corrente e al prestito:
I parametri Eurirs a 10 e a 15 anni sono ricalcolati ogni anno prendendo come riferimento il loro valore in essere al penultimo giorno lavorativo.
Per accedere al finanziamento lo studente non ha bisogno di garanzie particolari né dell'intervento di terzi, ma solo del suo impegno nello studio. La somma è resa disponibile sul conto corrente dello studente beneficiario e le erogazioni sono subordinate al raggiungimento di un determinato numero di CFU per semestre.
Per consultare i piani di finanziamento e i requisiti di ammissione e mantenimento consultare la documentazione sottostante.
N.B. Per i soli beneficiari del Prestito per merito la scadenza della II rata dei corsi dii laurea triennale e magistrale è fissata al 31 marzo 2021.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Documentazione
Il Diritto allo Studio gestisce borse studio e altre agevolazioni in favore di studenti meritevoli e in particolari condizioni economiche e offre assistenza agli studenti in situazione di handicap, facilitandone l'attività didattica tramite tutor e speciali supporti tecnici.
L'accesso ai benefici previsti dal diritto allo studio avviene mediante la partecipazione al concorso per Borse di Studio in collaborazione con LAZIO DiSCo. Il bando si apre di norma nel periodo estivo e la domanda può essere presentata esclusivamente online. L'importo della Borsa di Studio varia in funzione dello status sede dello studente in fase concorsuale. Lo status di fuori sede, per essere considerato tale, dovrà essere dimostrato attraverso regolare contratto di locazione della durata minima di dieci mesi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.laziodisco.it.
Il merito nello studio è alla base del sistema di determinazione delle rette che prevede agevolazioni riservate ai dieci studenti più meritevoli per ciascuna annualità di ogni corso di laurea (top 10) sulla base dei risultati dell'anno precedente.
La politica di merito prevede una riduzione della retta del I anno del corso di laurea triennale agli iscritti con voto di maturità da 90 a 100 e una riduzione della retta del II e/o del III anno a patto di rientrare tra i dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali del corso di laurea cui si è iscritti per ciascuna annualità.
Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale beneficiano di una riduzione della retta del I anno a patto di aver riportato una votazione compresa tra 105 e 110 alla laurea.
Tale riduzione si applica inoltre a tutti gli iscritti che abbiano frequentato un corso di laurea triennale presso la UNINT.
La politica di merito prevede inoltre che ai dieci studenti più meritevoli per media, numero di esami ed esperienze internazionali per ciascun corso di laurea magistrale si applichi una riduzione della retta del II anno.
Gli studenti UNINT che lo desiderano potranno contribuire al finanziamento autonomo dei propri studi con il Prestito per merito grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo, che prevede condizioni agevolate subordinate a una valutazione esclusivamente meritocratica.
L'accordo prevede per gli studenti la possibilità di accedere a un prestito a tasso fisso che sarà accordato sotto forma di apertura di credito in conto corrente di massimo 5 anni. È inoltre prevista una durata del piano di ammortamento fino a 30 anni e il piano di rimborso comincia dopo una moratoria di due anni consentendo l’inserimento degli studenti UNINT nel mondo del lavoro.
Di seguito i tassi di interesse applicati all’apertura di credito in conto corrente e al prestito:
I parametri Eurirs a 10 e a 15 anni sono ricalcolati ogni anno prendendo come riferimento il loro valore in essere al penultimo giorno lavorativo.
Per accedere al finanziamento lo studente non ha bisogno di garanzie particolari né dell'intervento dei genitori, ma solo del suo impegno nello studio. La somma è resa disponibile sul conto corrente dello studente beneficiario e le erogazioni sono subordinate al raggiungimento di un determinato numero di CFU per semestre. La richiesta di prestito viene presentata dallo studente presso una qualsiasi delle filiali delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Per i soli beneficiari del Prestito per merito la scadenza della II rata è fissata al 31 marzo 2020.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT non svolge alcun ruolo di intermediario o di promotore e pertanto non è tenuta a controllare e verificare la completezza e idoneità delle informazioni pubblicate a conseguire gli scopi menzionati.
Documentazione
Il Diritto allo Studio gestisce borse studio e altre agevolazioni in favore di studenti meritevoli e in particolari condizioni economiche e offre assistenza agli studenti in situazione di handicap, facilitandone l'attività didattica tramite tutor e speciali supporti tecnici.
L'accesso ai benefici previsti dal diritto allo studio avviene mediante la partecipazione al concorso per Borse di Studio in collaborazione con LAZIO DiSCo. Il bando si apre di norma nel periodo estivo e la domanda può essere presentata esclusivamente online. L'importo della Borsa di Studio varia in funzione dello status sede dello studente in fase concorsuale. Lo status di fuori sede, per essere considerato tale, dovrà essere dimostrato attraverso regolare contratto di locazione della durata minima di dieci mesi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.laziodisco.it.
La fiducia nel merito rappresenta uno dei valori più importanti della UNINT, non solo nei confronti dei nostri studenti che ci scelgono come luogo di crescita e formazione, ma anche nei confronti delle famiglie che decidono di investire nella formazione dei propri figli. Per questo, a partire dall’anno accademico 2016/2017 il Consiglio di Amministrazione della UNINT ha deciso di investire in modo tangibile in meccanismi di premialità del merito, mediante una significativa riduzione della retta annuale conferita agli studenti più meritevoli sulla base di criteri trasparenti e oggettivi. Gli studenti UNINT che lo desiderano, inoltre, potranno decidere di autofinanziare i propri studi attraverso il nuovo Prestito con merito attivo grazie alla convenzione con Banca Intesa - Sanpaolo, che prevede condizioni agevolate subordinate ad una valutazione esclusivamente meritocratica.
A queste agevolazioni si aggiunge il Decreto n. 288 del 29 aprile 2016 con il quale il MIUR ha stabilito le soglie di detraibilità fiscale per le rette delle università non statali. Grazie a questo decreto, per tutti i corsi di laurea UNINT è prevista una detrazione massima annuale pari a € 2.300.
Il Quoziente di merito rappresenta il nuovo sistema di determinazione delle rette basato esclusivamente sul merito ed elaborato in maniera specifica per coloro che intendono iscriversi ad uno dei corsi di laurea della Facoltà di Economia (triennale e magistrale, curricula in "Economia e management d'impresa" ed "Economia e management internazionale"). In base a questo sistema, per coloro che si immatricolano dall'anno accademico 2016/17 è previsto un sistema di fasce progressivo determinato in base al voto di maturità (per l’iscrizione al primo anno dei Corsi di laurea triennali), al voto della laurea triennale (per l’iscrizione al primo anno delle lauree magistrali) e al numero di esami sostenuti e dalla media dei voti conseguiti (per l’iscrizione agli anni successivi dei Corsi di laurea triennali e magistrali).
Il Ranking di merito rappresenta un sistema premiale elaborato specificamente per coloro che intendono iscriversi a uno dei corsi di laurea della Facoltà di Interpretariato e Traduzione. Questo sistema prevede per ciascun anno accademico uno sconto sulla retta d’iscrizione per i migliori 15 studenti immatricolati al primo anno o iscritti in corso a uno degli anni successivi (Top 15). La graduatoria viene determinata sulla base di criteri connessi al merito (voto di diploma e di laurea triennale per gli scritti al primo anno rispettivamente di una laurea triennale o magistrale, numero e media degli esami sostenuti per gli iscritti agli anni successivo), al grado d’internazionalità (esperienze Erasmus) e al reddito (ISEE). La presenza nel Ranking, inoltre, rappresenta un titolo di merito che lo studente può inserire nel proprio curriculum per qualificare ulteriormente il proprio profilo nei confronti del mondo del lavoro. Gli studenti che vorranno partecipare al Ranking di merito dovranno presentare la richiesta dall’1 al 31 marzo 2019. Chi risulterà tra i Top 15 dell’anno di appartenenza usufruirà della riduzione di € 800 da applicarsi alla terza rata.
Grazie alla convenzione stipulata con Banca Intesa – Sanpaolo, gli studenti UNINT possono accedere a un finanziamento agevolato per sostenere i propri studi per una durata massima di 5 anni (in modo da poter coprire l’intero ciclo 3+2 della laurea triennale e magistrale). In coerenza con la politica di merito attuata dall’Ateneo, il finanziamento viene erogato in tranche annuali subordinate al superamento di un certo numero di CFU.
La restituzione avviene in 10 anni e il piano di rimborso comincia dopo una moratoria di un anno, in linea con i tempi di inserimento nel mondo del lavoro degli studenti UNINT. (UNINT è quarta a livello nazionale e prima nel Lazio, fra gli Atenei non statali, per tasso di occupati a 1 anno dal titolo – Fonte: classifica de IlSole24Ore, anno 2015).
Consulta i dettagli della convenzione
Consulta corsi e piani di finanziamento
*si comunica che ranking e quoziente di merito non vengono applicati agli studenti che già usufruiscono di una riduzione delle rette di iscrizione per tutta la durata del ciclo di studi di appartenenza (triennale o magistrale), in quanto studenti UNINT nell'anno accademico 2015-16.